Together we can do anything
Giornata Mondiale del Rifugiato - 20 giugno
Together we can do anything
Giornata Mondiale del Rifugiato - 20 giugnoConflitti e persecuzioni hanno costretto oltre 80 milioni di persone nel mondo a fuggire dalle loro case.
Per la Giornata Mondiale del Rifugiato chiediamo la loro piena inclusione in ogni ambito della società, dal lavoro allo studio e alla salute.
Durante la pandemia di COVID-19 abbiamo compreso che solo se ognuno fa la propria parte possiamo creare un mondo più sicuro per tutti. Insieme possiamo fare la differenza. Together we can do anything.
Le persone costrette a fuggire dalle loro case spesso lottano per ricostruire un futuro in dignità. Noi siamo al loro fianco tutti i giorni e chiediamo alle comunità ed ai governi di sostenerli in questo sforzo.

Giornata Mondiale del Rifugiato 2021
I rifugiati portano con sé nella fuga un bagaglio di competenze, coraggio e determinazione che possono arricchire le comunità ospitanti, diventando risorse preziose per la società e per il bene comune.
Il COVID-19 ha messo a dura prova l’assistenza sanitaria, le scuole e le nostre comunità. Tutti abbiamo dovuto fare la nostra parte e, nonostante le sfide, i rifugiati si sono fatti avanti.
I rifugiati si sono fatti avanti per le loro comunità. È ora di farci avanti per loro. Scopri come:

Materiali per la Giornata Mondiale del Rifugiato
Scarica i materiali e condividili per mostrare che stai dalla parte dei rifugiati!
Abbiamo bisogno che tutti si facciano avanti e chiedano una maggiore inclusione dei rifugiati. Condividi i materiali e i messaggi per la Giornata Mondiale del Rifugiato con la tua famiglia e i tuoi amici, e mostra che sostieni le persone costrette a fuggire dalle loro case.

Lasciati ispirare
“Sono venuto qui per aumentare la mia conoscenza e per diventare un esempio per la comunità… quando dormo sogno questo – ho bisogno di migliorare la vita dei bambini nel campo”.
Saber non ha mai visto il suo paese, il Sudan. È diventato un rifugiato a 2 anni, quando è stato costretto a fuggire in Etiopia con la sua famiglia.
Anche se ha trascorso tutta la sua vita in un campo rifugiati, dove faceva 16 km a piedi ogni giorno per raggiungere la scuola, non ha mai rinunciato al suo desiderio di studiare. A 22 anni ha ottenuto l’opportunità di una vita quando è stato selezionato per una borsa di studio dall’Università di Milano attraverso il programma University Corridors for Refugees.

Lasciati ispirare
“Mi sono laureato grazie a tutta la città di Torino, perchè veramente non riesco a contare tutte le persone che mi hanno aiutato”.
Ahmed è arrivato in Italia nel 2011, affrontando un pericoloso viaggio attraverso il Mediterraneo.
Le difficoltà non lo hanno fermato: si è laureato all’Università di Torino e attraverso il progetto Welcome. Working for Refugee Integration ha iniziato un tirocinio presso Reale Mutua, dove è poi stato assunto.
Partecipa ad un evento della Giornata Mondiale del Rifugiato!
Settimana Internazionale dei Diritti, dell’Ambiente e delle Culture
Online
17-22 giugno 2021
Il riconoscimento del diritto di asilo lungo la rotta balcanica
Online
18 giugno 2021
“Durante questo periodo difficile, abbiamo… visto una connessione che trascende i confini. La gente comune si è fatta avanti per aiutare. Le comunità ospitanti… hanno continuato a dimostrare una notevole accoglienza”.
–Filippo Grandi, Alto Commissario ONU per i Rifugiati