UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Comunicato congiunto UNICEF-UNHCR-OIM-EURSTAT e OCSE: Forti lacune nei dati lasciano in pericolo e senza accesso a servizi di base bambini rifugiati, migranti e sfollati

15 Feb 2018

Circa 28 milioni di bambini sono stati costretti ad abbandonare le loro case nel 2016, ma è probabile che il numero reale fosse molto più alto
UNICEF, UNHCR, OIM, Eurostat e OCSE hanno lanciato oggi un allarme: le lacune nei dati sui rifugiati, i richiedenti asilo, i migranti e le persone sfollate all’interno del proprio Paese stanno mettendo in pericolo le vite e il benessere di milioni di bambini migranti. In un appello, “Call to action: per proteggere i bambini migranti bisogna partire da dati migliori”, le cinque Agenzie – dell’ONU e partner – hanno mostrato insieme quanto i dati siano fondamentali per comprendere le tendenze delle migrazioni globali e sviluppare politiche per supportare i gruppi più vulnerabili come i bambini.
La Call to Action conferma buchi allarmanti nella disponibilità, affidabilità, tempestività e accessibilità dei dati e delle testimonianze essenziali per comprendere come le migrazioni e le migrazioni forzate colpiscano i bambini e le loro famiglie. Per esempio:

  • Le informazioni registrate sull’età sono disponibili solo per il 56% della popolazione rifugiata sotto il mandato dell’UNHCR;
  • Solo il 20% dei paesi e dei territori che raccolgono dati sulle persone sfollate interne a causa di conflitti hanno dati disaggregati per età;
  • Circa un quarto dei paesi e territori non possiede dati disaggregati sui migranti per età, fra cui il 43% dei paesi e dei territori in Africa;
  • La mancanza di informazioni sui bambini migranti e rifugiati priva i minori della protezione e dei servizi di cui avrebbero bisogno.

“Le lacune nelle informazioni minano alla base la nostra capacità di aiutare i bambini”, ha dichiarato Laurence Chandy, Direttore dell’UNICEF per il dipartimento Dati, Ricerca e Politica. “I bambini migranti, in particolare quelli che migrano da soli, sono spesso facili prede per coloro che potrebbero far loro del male. Non possiamo tenere i bambini al sicuro e fornire loro servizi salvavita, in transito e una volta raggiunta la loro destinazione, se non sappiamo chi sono, dove sono o ciò di cui hanno bisogno. Invitiamo gli stati membri a colmare le lacune con dati disaggregati affidabili e a migliorare la cooperazione in modo che i dati vengano condivisi e siano comparabili”.
“Molti bambini rifugiati hanno vissuto o assistito a violenze e sofferenze inaudite nei loro paesi di origine e talvolta anche nel corso della loro fuga in cerca di protezione e sicurezza. Hanno bisogno e meritano cure e protezione, ma, per fornirglielo, sono necessari dati sulla loro identità e sui loro bisogni. In nessun settore è importante quanto in quello dei bambini, soprattutto per i più vulnerabili, che ci sia un coordinamento sui dati e un rafforzamento delle capacità”, ha dichiarato Volker Türk, Assistente dell’Alto Commissario per la Protezione dell’UNHCR.
“Abbiamo bisogno di dati affidabili e migliori sui bambini migranti, per proteggerli e garantire il loro superiore interesse. La disaggregazione di dati per età, sesso e origine può fornire informazioni ai decisori politici sui bisogni reali dei bambini migranti. Ciò assicurerebbe che nessun bambino venga lasciato indietro e che non venga sfruttato. Tutti i bambini migranti hanno diritto ad assistenza e protezione, a prescindere dal loro status”, ha dichiarato il Direttore generale dell’OIM, William Lacy Swing.
“Il tempo è essenziale quando si parla di integrazione nell’istruzione”, ha dichiarato il Direttore dell’OCSE per l’occupazione, il lavoro e le politiche sociali, Stefano Scarpetta. “Il successo o il fallimento in questa età così vulnerabile può avere ripercussioni durature sul mercato del lavoro. Soltanto con un’ampia conoscenza – supportata da dati adeguati – possiamo identificare e rispondere ai bisogni di questi bambini, proteggerli meglio e costruire un futuro sulle loro abilità e capacità, durante il loro percorso prima nel sistema scolastico e in seguito nel mercato del lavoro”.
In molti paesi, i dati nazionali disponibili non includono informazioni sull’età, il sesso e l’origine dei rifugiati e dei migranti, e non mostrano neanche se viaggiano da soli o con le loro famiglie. I criteri diversi utilizzati per le categorie di età e per la registrazione dei dati rendono la disaggregazione una grande sfida.
Ciò rende estremamente difficile stimare in modo accurato quanti bambini siano in transito o compiendo un percorso migratorio nel mondo. I dati sui bambini che si spostano irregolarmente fra i confini, quelli sfollati o che migrano all’interno dei confini nazionali o i bambini lasciati indietro da genitori migranti, sono ancora più rari.
Mentre gran parte delle migrazioni a livello globale sono positive, con i bambini e le loro famiglie che si spostano volontariamente e in sicurezza, l’esperienza per milioni di bambini non è né volontaria né sicura, ma piena di rischi e pericoli. I bambini che non hanno accesso a percorsi migratori sicuri e regolari spesso si affidano a rotte pericolose e irregolari, che li espongono al rischio di violenza, abusi e sfruttamento. Molti bambini perdono la vita lungo rotte migratorie informali pericolose – muoiono annegati in mare o nel deserto – ma la loro morte finisce regolarmente per essere non segnalata e non conteggiata.
Nel 2016, oltre 12 milioni di bambini nel mondo vivevano come rifugiati o richiedenti asilo, mentre un numero stimato di 23 milioni di bambini erano sfollati interni – 16 milioni a causa di conflitti e 7 milioni a causa di disastri naturali. Ma il numero reale di bambini costretti a lasciare le loro case rimane sconosciuto, e tende ad essere significativamente più alto delle stime a causa delle lacune nelle informazioni e nei dati.
In mancanza di dati affidabili, i rischi e le vulnerabilità che i bambini affrontano in fase migratoria rimangono nascosti e senza risposta. In alcuni contesti, i bambini che attraversano i confini irregolarmente possono essere trattenuti in detenzione insieme agli adulti o possono essere impossibilitati ad accedere a servizi essenziali per il loro sviluppo sano, fra cui l’istruzione e l’assistenza sanitaria. Anche nei paesi ad alto reddito, il numero di bambini rifugiati e migranti che non frequentano la scuola è sconosciuto, in quanto non viene calcolato.
La necessità di una migliore raccolta e analisi dei dati è un elemento fondamentale dei due correlati ma distinti Global compact per una migrazione sicura, ordinata e regolare e Global compact sui rifugiati, in fase di sviluppo per la loro adozione nel 2018. Il lavoro per rafforzare la raccolta e l’analisi dei dati è in atto, sia a livello globale che nazionale, ma bisogna fare molto di più. Mentre gli stati membri lavorano per finalizzare questi due accordi, le cinque agenzie e partner li invitano a rispondere alla mancanza di dati e a includere i diritti, la protezione e il benessere dei bambini come impegni centrali nei testi finali. Se a queste lacune non fosse data una risposta, sarà impossibile applicare e monitorare i due Global Compact e l’impatto che questi potrebbero avere sui bambini migranti.
L’UNICEF, l’UNHCR, l’OIM, l’Eurostat e l’OCSE invitano gli stati membri a rispondere alle lacune di dati e testimonianze sui bambini migranti, e a includere questi elementi specifici per i bambini nel Global compact per una migrazione sicura, ordinata e regolare e nel Global compact sui rifugiati:

  1. Disaggregare i dati per età e sesso;
  2. Affrontare questioni chiave che riguardano i bambini che migrano o sono costretti ad abbandonare le loro case;
  3. Utilizzare meglio i dati esistenti e condividerli;
  4. Coordinare il lavoro sui dati all’interno dei paesi e oltre i confini;
  5. Compiere degli sforzi particolari per raccogliere e analizzare i dati sui bambini.

 
 

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

UNHCR apre sede distaccata a Milano

I rifugiati ucraini trovano un sostegno a lungo termine nei Paesi di accoglienza europei

Le attività gestite da donne in Afghanistan subiscono un duro colpo a causa dell’inasprimento delle restrizioni

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici