UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Dichiarazione dell’Alto Commissario Filippo Grandi in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali

21 Mar 2023

Oggi, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, e in un momento storico in cui registriamo numeri senza precedenti di persone sradicate dalla propria terra, è necessario ricordare che non sono solo i conflitti a costringere le persone alla fuga. Anche il razzismo e le discriminazioni razziali rappresentano, troppo spesso, fattori chiave.

Sempre più spesso, anche razzismo e discriminazioni razziali rientrano tra i motivi principali per cui i rifugiati non possono essere al sicuro in condizioni di migrazioni forzate. È nostro dovere denunciare e condannare la retorica tossica e le politiche restrittive in materia di asilo che non solo danneggiano i rifugiati durante la fuga, ma possono anche privarli di diritti e dignità, anche in esilio.

A tal fine, è necessario che ciascuno di noi ammetta che il razzismo è onnipresente nelle nostre società e ne riconosca l’impatto su comunità e singole persone, comprese quelle costrette a fuggire. Questa consapevolezza ci induce ad andare oltre quest’ ammissione e ad agire proteggendo i diritti umani, contrastando le discriminazioni, e promuovendo la comprensione e il rispetto reciproci tra comunità e culture. È necessario assicurare che tutti possano esercitare a pieno il diritto di vivere senza subire odio e discriminazioni raziali.

Questo comporta la necessità di individuare e contrastare le narrazioni che confermano gli stereotipi esistenti e portano all’esclusione delle persone vittime di discriminazioni razziali. Tale impegno può concretizzarsi, per esempio, svolgendo attività coi rifugiati, molti dei quali sono costretti a fuggire da contesti radicalmente segnati da discriminazioni, razzismo ed esclusione. Questo significa contrastare la disinformazione e i discorsi xenofobici che continuano a ostacolarne il diritto di cercare asilo, ne complicano l’integrazione, e impediscono una convivenza pacifica.

Ed è necessario che i leader politici onorino i propri obblighi legali e morali promulgando e implementando politiche in materia di asilo capaci di unire, anziché dividere.

Il raggiungimento di tale obbiettivo richiede anche di esaminare, riconoscere e far fronte alle ingiustizie e alle disuguaglianze razziali che possono esistere all’interno delle istituzioni. Negli ultimi anni, abbiamo intrapreso una serie di misure per analizzare i nostri stessi pregiudizi e rendere l’UNHCR un’organizzazione ancor più antirazzista. L’UNHCR continuerà ad adottare una politica di tolleranza zero nei confronti nel razzismo e delle discriminazioni razziali in seno all’organizzazione e alle proprie operazioni.

Oggi, desidero riaffermare il mio impegno contro il razzismo e promettere che l’UNHCR continuerà a lavorare con gli Stati, la società civile, e le altre organizzazioni per promuovere prassi e politiche antirazziste volte, tra gli altri obiettivi, a far fronte alle discriminazioni e alle disuguaglianze strutturali. Dobbiamo perseguire quest’obiettivo. Dobbiamo imporci reciprocamente di attenerci ai più elevati standard: ciascuno di noi ha un ruolo da svolgere per porre fine ai comportamenti che perpetuano il razzismo e l’ingiustizia razziale.

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Cresce la preoccupazione per la sicurezza dei rifugiati coinvolti nel conflitto in Sudan

L’Alto Commissario Grandi chiede di garantire sostegno all’Egitto impegnato nell’accoglienza di rifugiati dal Sudan

Oltre 1 milione di sfollati interni in Somalia in tempi record 

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici