UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook X Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Evacuazione del primo gruppo di rifugiati dalla nuova struttura in Libia

7 Dic 2018

L’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), in coordinamento con le autorità libiche, ieri ha trasferito 133 rifugiati dalla Libia al Niger, dopo averli ospitati presso una struttura di transito e partenza a Tripoli, inaugurata martedì.
La maggior parte delle persone evacuate, tra le quali 81 donne e bambini, precedentemente si trovava in detenzione in Libia. Dopo aver ottenuto la loro liberazione da cinque centri di detenzione situati in diverse località della Libia, comprese Tripoli e alcune aree distanti anche 180 chilometri dalla capitale, i rifugiati sono stati ospitati presso la Struttura di transito e partenza fino alla conclusione degli accordi per la loro evacuazione.
La struttura di transito e partenza è il primo centro di questo tipo in Libia e ha lo scopo di offrire ai rifugiati vulnerabili un luogo sicuro in cui stare mentre  si cercano soluzioni più durature che possono includere il reinsediamento, il ricongiungimento familiare, il trasferimento in strutture di emergenza in altri paesi, il ritorno in un precedente paese d’asilo e il rimpatrio volontario.
“Con l’apertura di questo centro, in circostanze estremamente difficili, potenzialmente si potrebbero salvare vite umane. Il centro garantisce infatti protezione e sicurezza immediate ai rifugiati vulnerabili che necessitano di un’evacuazione urgente e rappresenta un’alternativa alla detenzione per centinaia di rifugiati attualmente intrappolati in Libia”, ha dichiarato l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi.
Il centro è gestito dal Ministero degli Interni libico, dall’UNHCR e da LibAid, partner dell’UNHCR. L’iniziativa fa parte di una serie di misure necessarie per offrire valide alternative ai pericolosi viaggi via mare intrapresi da rifugiati e migranti lungo la rotta del Mediterraneo centrale.
Considerando che in centri di detenzione sparsi in tutta la Libia sono trattenuti circa 4.900 rifugiati e migranti, tra cui 3.600 che hanno bisogno di protezione internazionale, il centro rappresenta un’alternativa cruciale alla detenzione dei più vulnerabili.
Supportato dall’Unione Europea e da altri donatori, il centro può ospitare fino a 1.000 rifugiati vulnerabili individuati al fine dell’identificazione di soluzioni al di fuori dalla Libia.
Nella struttura l’UNHCR ed i suoi partner forniscono protezione e assistenza umanitaria quali alloggio, cibo, cure mediche e sostegno psicosociale. Sono inoltre disponibili spazi adatti ai bambini e personale specializzato nella protezione, al fine di garantire che i rifugiati e i richiedenti asilo ricevano assistenza adeguata.
FINE
Per ulteriori informazioni:

  • A Tripoli, Paula Barrachina, [email protected], +218 91 001 7553
  • A Tunis, Tarik Argaz, [email protected], +216 29 961 295
  • Ad Amman, Rula Amin, [email protected], +962 790 04 58 49
  • A Ginevra, Shabia Mantoo, [email protected]+41 79 337 7650

 

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Grandi (UNHCR): necessario maggiore sostegno per le migliaia di persone che fuggono dal Sudan quotidianamente 

Niger: l’UNHCR teme l’acuirsi delle esigenze di protezione e chiede di agire rapidamente

Le famiglie in fuga dalla Repubblica Democratica del Congo fanno della vicina Repubblica del Congo la loro nuova casa

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici