UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

I ritardi nei soccorsi nel Mare delle Andamane e nello Stretto di Malacca stanno costando vite umane, avverte l’UNHCR

16 Dic 2022

L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, è profondamente costernata per il fatto che i ripetuti appelli a soccorrere e far sbarcare in sicurezza le persone bloccate sulle imbarcazioni nel Mare delle Andamane e nello Stretto di Malacca non vengano ascoltati. L’Agenzia avverte che la mancanza di azione da parte degli Stati per salvare vite umane si traduce ogni giorno in un aumento della sofferenza e delle tragedie.

L’UNHCR rimane profondamente preoccupata per le condizioni disastrose di un’imbarcazione in difficoltà al largo delle coste indonesiane che trasporta fino a 200 rifugiati Rohingya, tra cui donne e bambini. L’imbarcazione è in mare alla deriva dalla fine di novembre e si trova ora nelle acque intorno allo Stretto di Malacca.

Decine di persone sarebbero già morte durante questo calvario, secondo diverse segnalazioni, mentre le persone sopravvissute sono affamate e assetate senza accesso a cibo e acqua e soffrono di problemi di salute.

L’UNHCR rinnova il suo appello a tutti gli Stati responsabili affinché soccorrano le persone a bordo dell’imbarcazione e permettano loro di sbarcare in sicurezza, in linea con gli obblighi legali e la consuetudine umanitaria. È necessaria un’azione rapida per salvare vite umane ed evitare ulteriori morti.

L’UNHCR e i partner sono pronti a continuare a sostenere i rispettivi Stati nel condurre lo screening e la documentazione delle persone salvate, e a fornire loro assistenza e protezione di base.

Contatti media:

  • A Bangkok: Babar Baloch, [email protected], +66 80 086 5611
  • A Ginevra: Shabia Mantoo, [email protected], +41 79 337 7650

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Filippo Grandi dell’UNHCR elogia il supporto della Moldavia ai rifugiati ucraini

Le donne afghane colpite dal divieto di lavorare e studiare temono per il loro futuro

Nessuna via di fuga per i civili intrappolati nella spirale di violenza della RD Congo

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici