UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

L’UNHCR e gli Stati interessati si impegnano ad aumentare il sostegno in favore di soluzioni per le persone in fuga dalla crisi della Repubblica Centrafricana

29 Apr 2022

Rifugiati nel campo di Inke, nella Repubblica Democratica del Congo, salutano familiari e amici diretti al volo di rimpatrio verso la Repubblica Centrafricana. © UNHCR/Alexis Huguet

Una nuova dichiarazione che sollecita un’azione più coordinata per aiutare quasi 1,4 milioni di sfollati dell’Africa centrale è stata firmata dopo un’importante conferenza regionale organizzata dal governo del Camerun e dall’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati.

Durante la conferenza ministeriale di tre giorni svoltasi a Yaounde e conclusasi mercoledì, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi ha affermato che l’obiettivo della conferenza era quello di “creare una dinamica regionale positiva nella ricerca di soluzioni per i rifugiati dell’Africa centrale”. “Ciò deve essere fatto nell’ambito di un’ampia alleanza fra governi, comunità di aiuto, imprese, attori dello sviluppo, società civile, gruppi del settore privato e con la fondamentale partecipazione degli stessi rifugiati, in particolare delle donne”, ha aggiunto.

La Dichiarazione di Yaounde rappresenta il primo passo verso la creazione di un meccanismo di coordinamento regionale che proponga soluzioni per una delle più grandi crisi di rifugiati e sfollati dell’Africa.

Dal 2013, la RCA ha vissuto ripetute crisi che hanno colpito sei Paesi confinanti che ad oggi ospitano circa 700.000 rifugiati. Il Camerun ha registrato il maggior numero di rifugiati (345.000), a cui seguono Repubblica Democratica del Congo (212.000), Ciad (119.000), Repubblica del Congo (29.000), Sudan (28.000) e Sud Sudan (2.500).

In merito alle sfide derivanti dall’ospitare un gran numero di rifugiati, il Primo Ministro del Camerun, Joseph Dion Ngute, ha affermato che nonostante gli sforzi che gli Stati stanno compiendo, il contesto economico è difficile. Da qui, “la necessità di unire gli sforzi nel quadro di un approccio regionale per definire soluzioni globali e coordinate finalizzate all’ottenimento di migliori risultati”.

I firmatari della dichiarazione hanno convenuto di “stabilire un quadro di cooperazione regionale per rafforzare la protezione e la ricerca di soluzioni per le persone costrette alla fuga a causa della crisi centrafricana, con il sostegno della comunità internazionale”.

In riferimento all’accordo di pace del 2019 e alle raccomandazioni del Dialogo Repubblicano del marzo 2022, a cui hanno preso parte rifugiati e sfollati interni, i firmatari della dichiarazione si sono ulteriormente impegnati a “sostenere il processo di riconciliazione in corso nella Repubblica Centrafricana e sollecitare l’effettiva partecipazione degli sfollati e dei rimpatriati”.

Rappresentati da ministri e alti funzionari governativi, i Paesi d’asilo si sono impegnati a migliorare la protezione dei rifugiati e a promuovere l’inclusione socio-economica degli stessi, in attesa di condizioni che permettano il rimpatrio.

Queste soluzioni includono la rimozione delle barriere legali alle opportunità di lavoro, la formazione e l’accesso ai servizi sociali. Nella dichiarazione, i firmatari hanno accettato di integrare i rifugiati nei sistemi nazionali di registrazione e di “facilitare il rilascio di documenti civili e assicurare il loro riconoscimento da parte dei servizi pubblici, privati e delle istituzioni finanziarie”.

Nonostante le sfide, le opportunità di ritorno sono possibili. Più di 100.000 rifugiati centrafricani sono già tornati a casa di spontanea volontà, mentre tra il 2017 e il 2021, l’UNHCR ha facilitato il rimpatrio volontario di 27.000 rifugiati. Inoltre, 60.000 sfollati interni hanno potuto fare ritorno a casa.

Tuttavia, poiché questi sforzi sono avvenuti in modo isolato, la Conferenza ha concordato di stabilire un meccanismo di coordinamento per le soluzioni con il supporto dell’UNHCR, che dispone di tre strumenti regionali di questo tipo in atto: per la crisi afgana; in America Centrale e in Messico; nell’Est e nel Corno d’Africa.

Virginie Baikoua, Ministra dell’Azione Umanitaria della RCA, ha ringraziato i partner per il loro sostegno e li ha rassicurati sulla determinazione del suo Paese a ripristinare la pace e la stabilità. Organizzata sotto l’egida del Presidente della Repubblica del Camerun, la Conferenza ministeriale regionale sulle soluzioni nel contesto dello sfollamento forzato legato alla crisi centrafricana ha riunito 300 partecipanti fra donatori, l’ONU, partner umanitari e di sviluppo, membri del settore privato e rifugiati.  I rappresentanti dell’Unione europea e della Comunità economica degli Stati dell’Africa centrale hanno espresso il loro sostegno.

Prima di partecipare alla conferenza, Grandi ha incontrato i rifugiati centrafricani a Yaounde, che hanno accolto con favore l’attenzione sulla loro situazione. Un leader della comunità gli ha riferito che i rifugiati vogliono essere considerati come facilitatori di sviluppo, non come un peso.

Contatti media:

  • A Dakar (regionale), Fatoumata Lejeune-Kaba, [email protected], +221 78 620 12 07
  • A Yaoundé, Xavier Bourgois, [email protected], +237 90 04 99 96
  • A Ginevra, Boris Cheshirkov, [email protected], +41 79 433 7682
  • A Parigi, Céline Schmitt, [email protected], +33 6 23 16 11 78

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Oltre i confini, le persone sfollate del Sud Sudan chiedono la pace

L’UNHCR lancia un nuovo appello per i rifugiati afghani e le comunità ospiti, sollecitando i partner a mantenere gli impegni

In visita nelle aree devastate dal terremoto in Turchia e Siria, l’Alto Commissario Filippo Grandi chiede di assicurare maggiore sostegno ai sopravvissuti

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici