UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

UNHCR e OIM chiedono 1,79 miliardi di dollari per soddisfare le crescenti necessità di rifugiati e migranti venezuelani

9 Dic 2021

Un gruppo di donne rifugiate dal Venezuela che vivono nell'insediamento informale Bello Oriente a Medellín, Colombia, marzo 2021. © UNHCR/Catalina Betancur Sánchez

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, e l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) lanciano oggi un piano regionale da 1,79 miliardi di dollari teso a sostenere le crescenti necessità di rifugiati e migranti dal Venezuela e delle comunità che li accolgono in 17 Paesi dell’America Latina e dei Caraibi.

Il numero di rifugiati e migranti dal Venezuela presenti nel mondo ha ormai superato i 6 milioni. La stragrande maggioranza è accolta da Paesi dell’America Latina e dei Caraibi. La maggior parte è fuggita dal Venezuela molti anni fa.

Numerosi Paesi d’accoglienza hanno istituito innovativi meccanismi di protezione e regolarizzazione per aiutarli ad accedere ai diritti e ai servizi. Tuttavia, col protrarsi di tale situazione, sia le vulnerabilità e i rischi a cui i venezuelani sono esposti sia le esigenze delle comunità che li accolgono sono aumentati in modo drammatico.

“Il sostegno costante della comunità internazionale resta decisivo per far fronte alle più pressanti esigenze di rifugiati e migranti e aiutare i Paesi d’accoglienza ad assicurarne l’integrazione socioeconomica”, ha dichiarato Eduardo Stein, Rappresentante Speciale congiunto UNHCR-OIM per i rifugiati e i migranti venezuelani. “Le persone che sono andate via dal Venezuela sono pronte a dare il proprio contributo per ripagare l’accoglienza ricevuta dalle comunità locali”.

La pandemia di COVID-19 ha reso peggiori le condizioni di vita dei più vulnerabili in tutta la regione, rifugiati e migranti compresi. La disoccupazione e la povertà in aumento, le restrizioni all’accesso a istruzione e servizi essenziali, nonché i gravi rischi in materia di protezione derivanti dal fatto di non essere titolari di uno status giuridico regolare hanno ridotto molti alla disperazione, spingendoli a spostarsi nuovamente in cerca di migliori opportunità.

A causa della chiusura della maggior parte delle frontiere terrestri in tutta la regione imposta dal tentativo di contenere la diffusione del COVID-19, i venezuelani sono ricorsi all’utilizzo di rotte irregolari – spesso percorse a piedi – esponendosi a seri pericoli quali condizioni climatiche estreme, catastrofi naturali, e rischio di cadere vittime di tratta o di sfruttamento e abusi per mano di trafficanti. Nel frattempo, i flussi di persone dal Venezuela proseguono.

Il Piano di risposta per rifugiati e migranti (Refugee and Migrant Response Plan/RMRP) per il 2022 è lanciato oggi per far fronte a queste urgenti esigenze e, allo stesso tempo, sostenere l’adozione di soluzioni che consentiranno ai venezuelani di ricominciare.

Il Piano RMRP mira a rafforzare ulteriormente sia le risposte nazionali sia quella regionale, supportando i servizi umanitari fondamentali inerenti a salute, riparo, cibo, approvvigionamento idrico e servizi igienico-sanitari nei Paesi di accoglienza. Contemporaneamente, il Piano punta a perseguire l’integrazione a lungo termine di quanti hanno trascorso numerosi anni presso le comunità locali, promuovendo forme di sostegno allo sviluppo dei Paesi di accoglienza al fine di assicurare accesso a istruzione, servizi di protezione, procedure di regolarizzazione, mercato del lavoro, nonché ai programmi nazionali di assistenza sanitaria e sicurezza sociale.

“I continui sforzi volti alla regolarizzazione rappresentano un gesto di solidarietà e, per riuscire, richiederanno un investimento finanziario considerevole”, ha affermato Stein. “Sono necessari un impegno più efficace e un maggiore coordinamento degli interventi per assicurare che nessuno resti indietro”.

Il Piano lanciato quest’anno riunisce 192 organizzazioni partner coinvolte nelle attività di risposta, tra cui agenzie delle Nazioni Unite, organizzazioni non governative internazionali e nazionali, società civile, organizzazioni guidate da rifugiati o migranti o attive in ambito comunitario.

FINE

NOTE AI REDATTORI:

Il Piano RMRP è il risultato di una pianificazione definita a partire dalle rilevazioni sul campo che riunisce 192 organizzazioni, in consultazione con governi dei Paesi di accoglienza, società civile e organizzazioni di natura confessionale, comunità locali e donatori, nonché rifugiati e migranti stessi. L’edizione di quest’anno include anche i piani di risposta di 23 organizzazioni guidate da rifugiati o migranti o attive in ambito comunitario miranti a coinvolgere in ogni stadio delle attività le popolazioni colpite. Il Piano è implementato nell’ambito del quadro della Piattaforma regionale di coordinamento interagenzie R4V in 17 Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, ovvero Argentina, Aruba, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Curaçao, Repubblica Dominicana, Ecuador, Guyana, Messico, Panama, Paraguay, Perù, Trinidad e Tobago, e Uruguay.

Per saperne di più sul Piano RMRP 2022, aprire il link: https://rmrp.r4v.info

Per partecipare al lancio del Piano alle ore 15, cliccare qui.

Foto disponibili qui.

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Centinaia di migliaia di persone in fuga dalla Somalia verso l’Etiopia, le Nazioni Unite e i partner chiedono finanziamenti urgenti

Dichiarazione dell’Alto Commissario Filippo Grandi in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali

L’UA, l’UE e l’ONU sollecitano un’azione urgente per rispondere alle esigenze impellenti di migranti e rifugiati in Libia.

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici