UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Dichiarazione Congiunta di OIM E UNHCR sulla prevenzione delle tragedie nel Mediterraneo

28 Giu 2018

OIM e UNHCR esortano ad un’azione congiunta a livello regionale da parte dei paesi UE sulle tragedie nel Mediterraneo
Preoccupate per la tragedia umana in corso nel Mediterraneo, nella quale quest’anno hanno perso la vita quasi 1.000 rifugiati e migranti vittime dei trafficanti, l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, e l’OIM, l’Agenzia delle Nazioni Unite per le Migrazioni, si rivolgono oggi ai paesi dell’Unione Europea affinché venga messa in atto un’azione coordinata e regionale con lo scopo di ridurre notevolmente l’inutile perdita di vite umane in mare.
UNHCR e OIM ritengono che sia necessario un nuovo approccio collaborativo per rendere più prevedibile e gestibile lo sbarco delle persone soccorse in mare. Il nuovo approccio dovrebbe essere fondato sulla collaborazione già in atto tra UE, ONU e Unione Africana. Le persone soccorse in acque internazionali dovrebbero essere rapidamente portate a terra in luoghi sicuri in UE e potenzialmente anche altrove.
E’ necessario inoltre che l’approccio comporti anche un maggior numero di posti per il reinsediamento, ricongiungimento familiare e altre soluzioni all’interno dell’UE, e da un maggiore sostegno ai paesi di sbarco.
“Negli ultimi 10 giorni navi che trasportavano rifugiati e altri migranti soccorsi nel Mar Mediterraneo non hanno potuto attraccare a causa del blocco politico in Europa. Sostenere il diritto di asilo negli Stati membri dell’UE è assolutamente cruciale”, ha dichiarato l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. “Negare il salvataggio o trasferire la responsabilità dell’asilo altrove è assolutamente inaccettabile. Abbiamo bisogno che i paesi si uniscano per tracciare una nuova strada da seguire”.
“La nostra priorità è salvare le vite di tutti coloro che sono stati vittime di trafficanti che cinicamente mandano uomini, donne e bambini in alto mare su imbarcazioni precarie in condizioni di altissimo rischio”, ha detto William Lacy Swing, Direttore Generale dell’OIM. “Finora quest’anno quasi 1.000 persone hanno perso la vita a causa di questo crudele calcolo in cui il contrabbandiere vince sempre”.
Gli arrivi via mare di rifugiati e migranti hanno raggiunto il culmine nel 2015, quando oltre un milione di persone disperate hanno attraversato il Mediterraneo per arrivare in Europa e quasi 5.000 hanno perso la vita. Tre anni dopo, gli arrivi sono tornati ai livelli pre-2014 e stanno scendendo verso le medie storiche di lungo periodo. Fino ad ora, quest’anno, 42.000 persone circa hanno attraversato il Mediterraneo verso l’Europa, rispetto agli 85.000 dello stesso periodo dell’anno scorso.
OIM e UNHCR esortano gli Stati europei a cogliere l’opportunità offerta dal vertice UE di domani per trovare un approccio nuovo e congiunto sulla situazione degli arrivi nel Mediterraneo, che risponda alle esigenze condivise di tutti i paesi di essere in grado di gestire i loro confini e le politiche migratorie e allo stesso tempo di sostenere gli standard internazionali in materia di asilo sviluppati nel corso di decenni. Il sostegno europeo, la solidarietà e la collaborazione con i paesi che ospitano rifugiati nelle regioni in via di sviluppo, così come nei paesi di transito, è diventato più critico che mai.
OIM e UNHCR sono pronti a sostenere gli Stati in questo sforzo.
 
Per ulteriori informazioni si prega di contattare a Ginevra:
Adrian Edwards UNHCR – [email protected], +41 79 557 9120
Charlie Yaxley, UNHCR – [email protected], +41 79 580 8702
Leonard Doyle, IOM – [email protected],+41 79 285 712

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

UNHCR apre sede distaccata a Milano

I rifugiati ucraini trovano un sostegno a lungo termine nei Paesi di accoglienza europei

Le attività gestite da donne in Afghanistan subiscono un duro colpo a causa dell’inasprimento delle restrizioni

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici