UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook X Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

“Family first”, il progetto per il ricongiungimento familiare dei rifugiati in Italia

12 Ott 2018

L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, insieme a Caritas Italiana e Consorzio Communitas lanciano un progetto finalizzato a sostenere il ricongiungimento familiare dei rifugiati in Italia.
E’ universalmente riconosciuto che la famiglia e’ l’unità fondamentale della società e ha diritto alla protezione da parte della società e dello Stato. A seguito della separazione causata da sfollamenti forzati, come nel caso di persecuzioni e guerra, il ricongiungimento familiare è spesso l’unico modo per garantire il rispetto del diritto dei rifugiati all’unità familiare.
La separazione dei membri della famiglia durante la fuga può avere conseguenze devastanti sul benessere delle persone e sulla loro capacità di ricostruire la propria vita. Nel momento della fuga, le persone sono spesso costrette ad andarsene senza avere la possibilità di assicurarsi o di sapere se le loro famiglie sono al sicuro. Molti sono costretti a fare la difficile scelta di lasciare la propria famiglia per cercare protezione in un altro paese.
Nella Dichiarazione di New York sui Rifugiati e i Migranti (Dichiarazione di New York), gli Stati aderenti si sono impegnati ad ampliare le possibilità di azione al fine di trovare soluzioni, incluso il riconoscimento del ricongiungimento familiare come mezzo per facilitare una migrazione sicura, ordinata e regolare. La Dichiarazione di New York articola ulteriormente l’impegno a prendere in considerazione accordi flessibili per promuovere il ricongiungimento familiare, proteggere i bambini che sono separati dalle loro famiglie ed identificare coloro che hanno bisogno di unità familiare.
È in quest’ottica che UNHCR, Caritas Italiana e Consorzio Communitas vogliono migliorare e facilitare le procedure e i meccanismi di ricongiungimento familiare in Italia per i beneficiari di protezione internazionale.
Il progetto Family First si concentrera’ in un primo momento in un’attivita’ di ricerca delle attuali prassi in Italia al fine di comprendere in modo piu’ chiaro dove le procedure e i meccanismi possono essere migliorati e resi piu’ efficienti; una seconda fase riguardera’ la realizzazione di una campagna informativa per aumentare la consapevolezza sull’argomento a livello pubblico e politico.
 
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa UNHCR Italia:
Barbara Molinario
[email protected] | Tel. +39 06 8021 2514

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Grandi (UNHCR): necessario maggiore sostegno per le migliaia di persone che fuggono dal Sudan quotidianamente 

Le famiglie in fuga dalla Repubblica Democratica del Congo fanno della vicina Repubblica del Congo la loro nuova casa

Posizione dell’UNHCR in merito al rimpatrio volontario in Ucraina di bambine e bambini rifugiati privi di cure genitoriali, compresi i minori non accompagnati e i minori evacuati da istituti di assistenza in Ucraina

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici