UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Personaggi celebri al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, catastrofi naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • I dati in uno sguardo
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Filippo Grandi: Necessario individuare responsabilità dietro la tragedia del campo rifugiati in Nigeria

18 Gen 2017

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, ha espresso oggi il proprio shock per il bombardamento di un campo che ospita sfollati interni nell’area nord-orientale della Nigeria e che ha provocato decine di morti. L’Alto Commissario ha sottolineato come sia necessario che le autorità nigeriane individuino urgentemente le responsabilità che hanno portato a questa tragedia.
Dalle prime notizie giunte dal campo di Rann (nell’area di Kala Balge, nello Stato di Borno) emerge che sono rimaste uccise più di 50 persone, inclusi 6 membri del personale umanitario. L’attacco è avvenuto martedì mattina durante la distribuzione del cibo. Il campo di Rann è stato aperto nel marzo del 2016 e accoglie 43.000 persone fuggite dalle proprie case negli ultimi due anni a causa dei conflitti nell’area.
“Si tratta di un evento davvero catastrofico. Molte persone hanno perso la vita in un luogo destinato invece a proteggerle”, ha affermato l’Alto Commissario Grandi. “E’ necessario individuare tutte le responsabilità cosicché si faccia luce sulle cause della tragedia e si possano prendere misure appropriate affinché non si ripeta”.
Il governo nigeriano ha dichiarato che si è trattato di un incidente e ha avviato le indagini per accertarne le cause. Molti degli oltre 1,7 milioni di sfollati interni, così come il personale delle agenzie umanitarie, sono continuamente esposti a rischi elevati a causa degli scontri tra le forze dell’ordine governative e gli insorti nel nordest della Nigeria. L’accesso degli aiuti umanitari all’area di Rann è ostacolato da ragioni di sicurezza e dalle pessime condizioni delle strade.
L’Alto Commissario Grandi ha visitato lo Stato di Borno il mese scorso in occasione di una missione in Nigeria e nei Paesi del bacino del Lago Ciad che accolgono rifugiati. In quell’occasione è rimasto particolarmente colpito dalle difficoltà e dalle sofferenze delle persone sfollate incontrate durante la visita e ha promesso l’impegno continuo dell’UNHCR in loro favore.

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Dichiarazione dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi sulla situazione dei rifugiati eritrei nella regione del Tigray in Etiopia

Dichiarazione attribuibile all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi sulla situazione nella regione del Tigray in Etiopia

L’Alto Commissario ONU per i Rifugiati in visita in Sudan mentre il numero di rifugiati in arrivo supera 43.000

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2021

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Seguici