UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Il deterioramento delle condizioni nei campi mette in grave pericolo i rifugiati eritrei nel Tigray

21 Gen 2022

I rifugiati eritrei nei campi di Mai Aini e Adi Harush affrontano carenze di cibo, acqua pulita e medicine che mettono a rischio la loro vita. © UNHCR/Olga Sarrado Mur

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, è profondamente allarmata per il deterioramento delle condizioni dei rifugiati eritrei nei campi del Tigray. Dopo tre settimane senza poter avere accesso a causa delle condizioni di sicurezza, lo staff dell’UNHCR è riuscito a raggiungere i campi rifugiati di Mai Aini e Adi Harush per la prima volta all’inizio di questa settimana, dopo i recenti attacchi aerei che hanno colpito i campi e le aree a loro vicine. Il nostro team ha trovato i rifugiati impauriti, provati dalla scarsità di cibo, dall’assenza di medicine e acqua potabile.

I rifugiati hanno raccontato all’UNHCR di un aumento di persone decedute per cause prevenibili – più di 20 nelle ultime sei settimane – legate al peggioramento generale delle condizioni e in particolare alla mancanza di medicine e servizi sanitari. Le cliniche nei campi sono essenzialmente chiuse dall’inizio di gennaio, quando sono rimaste completamente senza medicine.

Inoltre, l’acqua pulita non può essere pompata o trasportata nei campi a causa della mancanza di carburante, con la conseguenza che i rifugiati devono raccogliere l’acqua dai ruscelli che sono ormai quasi asciutti, con un conseguente grave rischio di malattie trasmesse dall’acqua.

Nonostante gli sforzi congiunti, l’UNHCR è estremamente preoccupata che l’impossibilità di trasportare i rifornimenti nella regione porti alla fame più  estrema. Con il cibo che si sta esaurendo nei campi e senza ulteriori scorte disponibili per la distribuzione, i rifugiati ci dicono che hanno fatto ricorso alla vendita dei loro vestiti e dei loro pochi averi per riuscire a mangiare.

I servizi di base per i rifugiati eritrei nei due campi sono stati gravemente compromessi per molti mesi a causa della mancanza di sicurezza.

La situazione disperata è il risultato lampante dell’impatto che stanno avendo sia l’impossibilità di accedere ai campi sia l’assenza di rifornimenti; una condizione che colpisce milioni di persone costrette a fuggire e altri civili in tutta la regione.

L’UNHCR ha chiesto a tutte le parti – senza grandi risultati – un cessate il fuoco e la garanzia di un passaggio sicuro che permetta di trasferire volontariamente gli oltre 25.000 rifugiati rimasti nei campi nel nuovo sito messo a disposizione dal governo dell’Etiopia a Dabat, nella vicina regione di Amhara.

Se non sarà possibile far arrivare immediatamente cibo, medicine, carburante e altri rifornimenti, e se continueremo a non poter trasferire i rifugiati fuori dalla zona di pericolo per poter loro fornire assistenza salvavita, altre persone moriranno.

Facciamo eco all’appello delle Nazioni Unite rivolto a tutte le parti in Etiopia affinché vengano protetti i civili e rispettati i diritti umani e le libertà fondamentali di tutte le persone, compresi i rifugiati. I rifugiati non devono essere tenuti in ostaggio da questo conflitto.

Contatti media:

  • A Nairobi (regionale), Faith Kasina, [email protected], +254 113 427 094
  • A Ginevra, Boris Cheshirkov, [email protected], +41 79 433 76 82
  • A New York, Kathryn Mahoney, [email protected], +1 347 443 7646

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Emozioni contrastanti per una famiglia solo in parte riunita dopo la fuga dal conflitto nel Tigray

Commento alla stampa dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi sull’attacco che ha colpito il campo rifugiati di Mai Aini nel Tigray

Per i rifugiati con disabilità visiva l’inclusione consente di raggiungere i propri obiettivi

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici