UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Libia: rifugiati e migranti tenuti prigionieri dai trafficanti in condizioni drammatiche

17 Ott 2017

Da più di una settimana, il personale dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) sta lavorando 24 ore su 24 per rispondere alle urgenti necessità di oltre 14.500 migranti e rifugiati che sono stati tenuti prigionieri dai trafficanti in diversi luoghi, tra cui fattorie, case e magazzini, all’interno e in prossimità della città costiera di Sabratha in Libia. I rifugiati e i migranti vengono portati in un hangar nella zona di Dahman a Sabratha, che dall’inizio della crisi funge da punto di raccolta; da lì vengono poi trasferiti dalle autorità ai centri di detenzione ufficiali dove le agenzie umanitarie forniscono assistenza salvavita.
Le autorità libiche stimano che altri 6.000 migranti e rifugiati siano ancora nelle mani dei trafficanti. Se il dato viene confermato, il numero totale di rifugiati e migranti a Sabratha salirebbe a 20.500, compresi coloro che si trovano nei centri di detenzione ufficiali.
Dall’inizio della crisi umanitaria, il personale dell’UNHCR è impegnato in loco per fornire assistenza di emergenza in tutte le località in cui sono trasferiti i rifugiati e i migranti e condurre valutazioni per determinarne i bisogni e le vulnerabilità. Ha inoltre inviato più di 15 camion carichi di materiali di prima necessità, compresi materassini, materassi, coperte, kit sanitari e giacche invernali. Gli obiettivi prioritari sono l’identificazione dei rifugiati e la continua attività a favore della loro liberazione. In alcune località, l’UNHCR ha distribuito tende che vengono utilizzate come ospedali improvvisati dove i medici prestano le cure necessarie.
Il personale dell’UNHCR che lavora in prima linea descrive una situazione sconcertante di sofferenza e abusi, tra le cui vittime ci sono anche donne incinte e neonati. Centinaia di persone sono state trovate senza vestiti o scarpe. Molti di loro hanno bisogno di cure mediche urgenti, altri riportano ferite causate da proiettili e altri segni visibili di abuso. I rifugiati e i migranti che sono stati tratti in salvo sono palesemente traumatizzati. La maggior parte riferisce di essere stata sottoposta a numerose violazioni dei diritti umani, tra cui violenza sessuale e di genere, lavoro forzato e sfruttamento sessuale.
Molti affermano di essere stati picchiati e costretti a lavorare per lunghe ore senza cibo e acqua e di essere stati tenuti in spazi ridotti, spesso senza servizi igienici o ventilazione. Quando sono state liberate, centinaia di persone ci hanno riferito che non mangiavano da giorni. Il personale dell’UNHCR ha individuato un numero allarmante di minori non accompagnati e separati, molti dei quali con meno di sei anni. Molti tra questi minori riferiscono di aver perduto i genitori durante il viaggio verso la Libia o nella caotica situazione che si è creata durante gli eventi delle ultime settimane.
Le autorità stanno lavorando a stretto contatto con l’UNHCR e con altri partner umanitari per rispondere alle crescenti esigenze. Ma la portata dell’emergenza ha sopraffatto le strutture e le risorse esistenti. I centri di permanenza e i punti di raccolta sono ormai al limite della loro capienza e non dispongono di servizi di base come cisterne d’acqua e strutture igienico-sanitarie. Molte persone, tra cui i bambini, sono costretti a dormire all’aperto.
La devastazione di Sabratha ribadisce ulteriormente la necessità di un’azione internazionale ed evidenzia l’alto prezzo che i rifugiati devono pagare per mettersi in salvo in assenza di percorsi legali sicuri. L’UNHCR continuerà a chiedere ai Paesi di reinsediamento e alla comunità internazionale di impegnarsi ad offrire altri posti per il reinsediamento e  a cercare un modo per proteggere i rifugiati vulnerabili bisognosi di protezione internazionale.

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

AS Roma e UNHCR di nuovo insieme a sostegno dei rifugiati e degli sfollati in Ucraina

Un rifugio per persone sopravvissute alla violenza di genere offre sicurezza a donne e bambini rifugiati dall’Ucraina

La carenza di fondi costringe l’UNHCR a tagliare programmi vitali in RD Congo

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici