UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

L’UNHCR esorta ad assicurare accesso umanitario nella Repubblica Centrafricana mentre sale il numero di persone costrette a fuggire

12 Feb 2021

Repubblica Centrafricana. La vita all'interno del campo PK3 per sfollati interni. © UNHCR/Adrienne Surprenant

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, chiede che sia assicurato accesso umanitario per prestare assistenza a decine di migliaia di persone in condizioni disperate dopo essere fuggite dall’intensificarsi delle violenze, degli scontri e delle operazioni militari nella Repubblica Centrafricana (RCA), un Paese in cui quasi un terzo della popolazione è ormai stato costretto alla fuga.

Il numero crescente di attacchi condotti ai danni degli operatori umanitari e l’interruzione delle principali rotte di approvvigionamento stanno ostacolando le capacità dell’UNHCR e di altre organizzazioni umanitarie di prestare assistenza agli sfollati interni centrafricani. La situazione, sul piano umanitario, è peggiorata, causando ulteriori sofferenze a una popolazione già vulnerabile.

Gli operatori umanitari si sono visti razziare i propri uffici e rubare i veicoli. Secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari umanitari (OCHA), a gennaio si sono verificati 66 casi di questo genere, il numero più alto mai registrato nell’arco di un solo mese nella RCA. A dicembre 2020, un operatore umanitario è stato ucciso e altri cinque sono stati feriti.

Scontri, operazioni militari, e blocchi lungo la strada principale che collega la RCA al Camerun stanno impedendo la consegna di scorte, con una conseguente drastica impennata dei prezzi nelle aree colpite, nell’ordine del 240 per cento per quanto riguarda gli alimenti di base d’importazione e fino al 44 per cento per i beni locali. La situazione condiziona anche la consegna di aiuti umanitari provenienti dalla capitale Bangui con conseguenze disastrose per le persone che necessitano con urgenza di cibo, farmaci, acqua e servizi igienico-sanitari, articoli domestici essenziali e riparo.

Malgrado queste criticità, l’UNHCR sta lavorando in stretto coordinamento con le autorità nazionali, i partner umanitari e il personale dell’operazione di peacekeeping delle Nazioni Unite, MINUSCA, per continuare a distribuire articoli salvavita presso i siti accessibili. La settimana scorsa, le scorte dell’Agenzia sono state distribuite a circa 4.600 persone facenti parte di oltre 740 nuclei familiari a Bouar, una città a circa 450 km da Bangui.

L’OCHA stima che siano oltre 100.000 le persone rimaste sfollate all’interno della RCA, da quando la crisi è scoppiata a dicembre. La maggior parte vive in condizioni miserevoli nelle campagne per timore di nuove aggressioni al proprio villaggio.

Secondo i dati in possesso delle autorità governative dei Paesi limitrofi, almeno 107.000 persone sono inoltre fuggite oltre confine facendo ingresso in Repubblica Democratica del Congo (92.053), Camerun (5.730), Ciad (6.726) e Repubblica del Congo (2.984). Queste cifre portano il numero totale di centrafricani in fuga a oltre 1,5 milioni – quasi un terzo di tutta la popolazione del Paese, che è di 4,8 milioni.

All’interno della RCA, l’UNHCR continua a raccogliere testimonianze di gravi violazioni dei diritti umani, tra cui arresti arbitrari, detenzioni illegali, torture, estorsioni, rapine a mano armata, aggressioni, restrizioni alla libertà di movimento, espropri e saccheggi. I casi di violenza sessuale – anche ai danni di bambini piccoli – sono in aumento, dato che l’assenza di sicurezza crea un ambiente caratterizzato da illegalità e impunità.

Il personale dell’UNHCR ha registrato ricorrenti violazioni dei principi umanitari presso i campi che accolgono sfollati interni. L’Agenzia rinnova l’appello ad avviare negoziati efficaci volti a calmare le tensioni in corso ed esorta la comunità internazionale a garantire sostegno continuo e deciso affinché si possa riprendere un’adeguata risposta umanitaria e si rafforzino le possibilità di trovare soluzioni.

Contatti media:

  • A Bangui, Stella Fatime, [email protected], +236 7555 8464
  • A Dakar (regionale), Fatoumata Lejeune-Kaba, [email protected], +221 78 620 12 07
  • A Ginevra, Boris Cheshirkov, [email protected], +41 79 433 7682
  • A New York, Kathryn Mahoney, [email protected], +1 347 443 7646
  • A Parigi, Céline Schmitt, [email protected], +33 6 23 16 11 78

 

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Centinaia di migliaia di persone in fuga dalla Somalia verso l’Etiopia, le Nazioni Unite e i partner chiedono finanziamenti urgenti

Dichiarazione dell’Alto Commissario Filippo Grandi in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali

L’UA, l’UE e l’ONU sollecitano un’azione urgente per rispondere alle esigenze impellenti di migranti e rifugiati in Libia.

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici