UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Un anno dopo gli attacchi di Palma, migliaia di persone continuano a fuggire dalla violenza nel nord del Mozambico

22 Mar 2022

Una donna cammina in un sito per sfollati interni a Mpeme, distretto di Mueda, nella provincia di Cabo Delgado in Mozambico. © UNHCR/Martim Gray Pereira

L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, è allarmata dagli episodi di violenza nella provincia di Cabo Delgado, nel Mozambico settentrionale, che hanno costretto migliaia di persone a fuggire dall’inizio di quest’anno.

Secondo alcuni partner nella regione, tra gennaio e metà marzo, una serie di attacchi da parte di gruppi armati non governativi hanno costretto alla fuga circa 24.000 persone nel distretto di Nangade. Queste persone hanno bisogno di assistenza umanitaria urgente e di servizi di protezione. Centinaia di famiglie sarebbero ancora in fuga.

Circa 5.000 persone hanno anche cercato protezione nel vicino distretto di Mueda, una zona remota al confine con la Tanzania. Le persone fuggite dalla violenza hanno subito ed hanno assistito ad atrocità, tra cui uccisioni, decapitazioni e smembramento di corpi, violenza sessuale, rapimenti, reclutamento forzato da parte di gruppi armati e tortura. La minaccia di nuove violenze fa aumentare il numero di persone che raggiungono Mueda.

L’UNHCR e i partner stanno lavorando a stretto contatto con le autorità locali per assicurare che a Mueda i bisogni delle comunità costrette alla fuga recentemente ed in precedenza, siano soddisfatti. Stiamo fornendo materiali da riparo e articoli per la casa alle famiglie vulnerabili, monitorando i rischi di protezione e sostenendo le autorità nella gestione dei siti che ospitano gli sfollati. Stiamo anche creando strutture di accoglienza e di comunità per gli sfollati interni a Lyanda e Nandimba.

Tuttavia rimangono grandi lacune, specialmente rispetto ai servizi di salute mentale e supporto psicosociale ai bambini non accompagnati e separati, alle persone che vivono con disabilità, alle donne incinte e agli anziani.

Secondo le autorità locali, il distretto di Mueda ospita 134.515 sfollati interni. La maggior parte dei siti sono sovraffollati e presto raggiungeranno la massima capacità. Mueda è tra i distretti che ospitano il maggior numero di comunità sfollate a Cabo Delgado.

Un anno dopo i brutali attacchi sferrati da gruppi armati non governativi nel distretto di Palma il 24 marzo 2021, che hanno lasciato decine di morti e migliaia di persone costrette a fuggire in tutta Cabo Delgado, la sicurezza rimane fragile in alcune parti del Mozambico settentrionale – nonostante i miglioramenti in altre aree a seguito dell’intervento del governo e delle forze internazionali alleate dal luglio 2021.

Da allora, alcune persone hanno scelto di tornare nelle loro aree di origine. Tuttavia, l’UNHCR considera prematuro incoraggiare i ritorni a Cabo Delgado, a causa della continua insicurezza in alcune parti della provincia. L’UNHCR sottolinea l’importanza di assicurare che i ritorni siano sicuri, volontari, condotti con dignità e basati su una decisione informata, e che i servizi di base siano ripristinati nelle aree di origine.

I recenti estremi eventi climatici, come la tempesta tropicale Ana a gennaio e il ciclone tropicale Gombe questo mese, pongono ulteriori sfide sia agli sfollati che alle comunità ospitanti del Mozambico settentrionale.

Più di 735.000 persone sono fuggite dalle loro case da quando il conflitto a Cabo Delgado è iniziato nell’ottobre 2017. A marzo 2022, le operazioni dell’UNHCR in Mozambico erano finanziate solo all’11% su un totale di 36,7 milioni di dollari necessari per fornire assistenza salvavita.

 

Per informazioni:

  • A Maputo, Samuel Chakwera, Country Representative in Mozambique, [email protected]
  • A Maputo, Juliana Ghazi, External Relations Officer [email protected], +258 84 321 1545, +1 917 628 9073 (WhatsApp)
  • A Pretoria (regionale), Pumla Rulashe, [email protected], +27 82 377 5665
  • A Ginevra, Boris Cheshirkov, [email protected], +41 79 433 7682
  • A New York, Kathryn Mahoney, [email protected], +1 347 443 7646

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Le attività gestite da donne in Afghanistan subiscono un duro colpo a causa dell’inasprimento delle restrizioni

L’UNHCR e Platon lanciano una collaborazione per porre l’attenzione sulle voci e le aspirazioni dei rifugiati

L’UNHCR vince un premio per l’uso innovativo di soluzioni blockchain per fornire contanti alle persone costrette alla fuga in Ucraina

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici