UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook X Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

UNHCR: Sbarcare senza ulteriori ritardi gli oltre 500 sopravvissuti, fra i quali i 42 superstiti da oltre 9 giorni in alto mare

19 Giu 2018

L’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, reitera ai governi e alle autorità coinvolte la richiesta di accelerare le procedure per lo sbarco di 522 persone che da diversi giorni si troverebbero a bordo di una nave della Guardia Costiera Italiana, dopo essere stati salvati in diverse operazioni nel Mediteraneo centrale.
Fra di loro, 42 persone, superstiti di un naufragio avvenuto 9 giorni fa,  che ha causato la perdita di almeno 12 compagni di viaggio. Sono persone a cui devono essere fornite urgentemente cure adeguate e assistenza psicologica, a terra.
“La sofferenza dei superstiti dei naufragi è enorme. Dopo un lungo e pericoloso viaggio dai loro paesi di origine, segnati dalle violenze e dagli abusi subiti lungo il percorso, hanno visto morire in mare compagni di viaggio, forse membri delle loro famiglie,” ha commentato Carlotta Sami, portavoce UNHCR per il Sud Europa.
L’UNHCR reitera l’imperativo umanitario urgente: le persone soccorse in mare devono essere sbarcate il prima possibile.
Occorre inoltre colmare un’assenza preoccupante di informazioni circa la sorte di coloro che vengono intercettati e salvati nel Mediterraneo centrale, utile in particolare al personale umanitario impegnato nell’assistenza a terra.
Fino ad oggi, nel 2018, sono circa 15.500 gli arrivi via mare in Italia, una diminuzione di circa l’80% rispetto al 2017.
L’UNHCR è a favore di un meccanismo regionale di sbarco sicuro e prevedibile e, in seguito allo sbarco, di un’adeguata condivisione della responsabilità, per evitare situazioni in cui i paesi siano penalizzati dal dover gestire da soli le procedure seguenti allo sbarco. L’UNHCR è pronto, come sempre, a lavorare con i paesi dell’Europa e dell’area del Mediterraneo per garantire che salvare vite e mantenere lo spazio di asilo rimangano una priorità condivisa.

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Posizione dell’UNHCR in merito al rimpatrio volontario in Ucraina di bambine e bambini rifugiati privi di cure genitoriali, compresi i minori non accompagnati e i minori evacuati da istituti di assistenza in Ucraina

UNHCR, UNICEF e OIM: cordoglio per l’ultimo naufragio nel Mediterraneo

UNICEF/UNHCR: più della metà dei bambini ucraini rifugiati non è iscritta a scuola in Polonia

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici