UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Donne rifugiate scalano la montagna dell’Atlante per combattere la violenza di genere

Un gruppo tutto al femminile, composto da 13 donne rifugiate provenienti da Sei paesi, ha deciso di scalare il monte Toubkal, la vetta più alta del Marocco, per porre l’attenzione sulla lotta contro la violenza sulle donne.

Di Kawtar Abendag e Ass Hagouchi nel Parco Nazionale di Toubkal, Marocco   |  13 Dic 2021

Il gruppo di donne rifugiate fa una pausa durante la scalata del monte Toubkal nel corso dei 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere. © UNHCR/Ass Hagouchi

Mentre la sabbia rossa di Marrakesh lascia il posto alle valli verdi ai piedi delle montagne dell’Atlante, il senso di eccitazione tra il gruppo di donne che viaggiano insieme sull’autobus inizia a crescere, raggiungendo il culmine alla vista della cima innevata che è la loro meta finale.


Per Hanin, una studentessa di medicina di 24 anni fuggita dal conflitto in Siria e arrivata in Marocco come rifugiata nel 2012, questo è un momento particolarmente speciale.

“Non vedo la neve da quando ho lasciato la Siria. Non posso credere di poterla vedere di nuovo!” esclama.

Hanin è una delle 13 donne rifugiate che, insieme a sette membri del personale UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, e delle organizzazioni partner nel Paese, hanno deciso di scalare il monte Toubkal, che con i suoi 4.100 metri rappresenta la cima più alta del Marocco.

Le donne, provenienti da Siria, Yemen, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica del Congo, Libia e Senegal, hanno affrontato questa difficile scalata organizzata dall’UNHCR nell’ambito dei sedici giorni di attivismo contro la violenza di genere.

Il loro obiettivo era salire in vetta e, così facendo, aumentare la consapevolezza delle sfide e dei pericoli che le donne rifugiate devono affrontare sia nei loro Paesi d’origine, che durante i viaggi e nelle comunità d’accoglienza.

Il Marocco ospita attualmente più di 17.500 rifugiati e richiedenti asilo registrati, provenienti da circa 50 Paesi. Si stima che, a livello globale, una donna che fugge su cinque ha subito qualche forma di violenza sessuale; a fronte di ciò l’UNHCR si adopera per contrastare il problema e i tabù che spesso lo circondano.

“Vogliamo mandare un messaggio preciso alle donne: siamo con voi” spiega Hanin prima di aggiungere: “Pregate per noi e augurateci buona fortuna!”

Dopo aver iniziato una scalata di due giorni partendo dal villaggio di Imlil, ai piedi della montagna, le risate e le chiacchiere si sono rapidamente attenuate quando i membri del gruppo, con diversi livelli di preparazione fisica, hanno capito la portata della sfida che avevano intrapreso.

Equipaggiate di racchette da trekking e protette dal freddo da cappelli di lana, giacche imbottite e sciarpe arancioni – colore che simboleggia la lotta contro la violenza su donne e ragazze – il gruppo ha fatto progressi lenti ma costanti sui sentieri ripidi e rocciosi.

Marocco. Donne rifugiate scalano il Toubkal.

Valérie (a sinistra), una rifugiata 28enne del Camerun, ha dovuto camminare per lunghi tratti durante il suo viaggio verso il Marocco nel 2019. © UNHCR/Ass Hagouchi

Marocco. Donne rifugiate scalano il Toubkal.

Hanin, 24 anni, rifugiata siriana e studentessa di medicina, fotografata all'ingresso del parco nazionale Toubkal nelle montagne dell'Atlante in Marocco. © UNHCR/Ass Hagouchi

Marocco. Donne rifugiate scalano il Toubkal.

Farida, 27 anni, è originaria della Repubblica del Congo e attualmente gioca a calcio da professionista a Marrakesh. © UNHCR/Ass Hagouchi

Marocco. Donne rifugiate scalano il Toubkal.

Il gruppo si fa strada lungo uno dei sentieri rocciosi del monte Toubkal, la montagna più alta del Nord Africa. © UNHCR/Ass Hagouchi

Quando qualcuna delle scalatrici vacillava o si fermava per riprendere fiato, le compagne più allenate offrivano loro parole di incoraggiamento esortandole a proseguire. Tra loro c’era Farida, una rifugiata di 27 anni di Pointe-Noire nella Repubblica del Congo, arrivata in Marocco nel 2018 e che, nonostante giochi come calciatrice professionista nel Kawkab Athletic Club di Marrakesh, ha trovato la scalata a tratti impegnativa.

“Non è stato facile. Abbiamo camminato tutto il giorno, ma alla fine ci ha fatto un gran bene” ha dichiarato Farida.

Le donne hanno trascorso la notte in un rifugio di montagna dove, nonostante la stanchezza e le esortazioni a riposare in vista della salita del giorno dopo, hanno cenato insieme mangiando un pasto preparato nei tagine e hanno cantato, ballato e parlato fino a notte fonda. Alcune di loro hanno condiviso i dettagli della violenza e del trauma subito; nel gruppo era presente anche Zineb, una psicologa qualificata della Fondazione Orient-Occident di Rabat.

La mattina seguente sono ripartite per l’ultima tappa della salita, stanche ma determinate.

“Ieri è stata dura, ma la cosa più importante è che oggi proseguiamo con lo stesso spirito del giorno prima” ha detto Hanin mentre continuavano a salire.

“Mi ha permesso di affrontare le mie paure”.

Dopo molte ore di fatica, hanno finalmente raggiunto le spettacolari cascate di Ighouliden all’ombra della vetta del Monte Toubkal. Sollevando i bastoni in alto e cantando “rifugiate in vetta”, le donne si sono congratulate a vicenda e hanno riflettuto sull’esperienza.

Valerie, una rifugiata di 28 anni di Douala in Camerun, è arrivata in Marocco dopo aver viaggiato un mese attraverso i deserti del Niger e dell’Algeria, durante il quale ha dovuto spesso percorrere a piedi lunghi tratti tra un viaggio e l’altro in auto.

Trattenendo le lacrime mentre era in piedi accanto alla cascata, Valerie ha detto che il viaggio le ha riportato alla mente ricordi dolorosi, ma nel complesso l’esperienza è stata terapeutica.

“L’atmosfera qui, insieme a tutte le altre donne, era fantastica. Quando avevamo energia cantavamo, urlavamo e ballavamo” ricorda. “Per me è stata come una terapia…perché mi ha permesso di affrontare le mie paure e di avere speranza nella vita. Sapendo di poter fare questo tipo di escursioni per il piacere di farlo, e non perché si è costrette”.

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

AS Roma e UNHCR di nuovo insieme a sostegno dei rifugiati e degli sfollati in Ucraina

Un rifugio per persone sopravvissute alla violenza di genere offre sicurezza a donne e bambini rifugiati dall’Ucraina

La carenza di fondi costringe l’UNHCR a tagliare programmi vitali in RD Congo

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici