UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Emozioni contrastanti per una famiglia solo in parte riunita dopo la fuga dal conflitto nel Tigray

Un ricongiungimento agrodolce per una madre etiope e sua figlia dopo mesi di separazione.

Di Abdulkhaliq Khalif a Hamdayet, Sudan  |  12 Apr 2022

Letha e sua figlia Eymaret, con il piccolo Mahder, dopo il ricongiungimento. © UNHCR/Abdulkhaliq Khalif

Letha era incinta di sette mesi quando ha preso la difficile decisione di lasciare la sua casa nella regione occidentale del Tigray in Etiopia senza tutta la sua famiglia.


Quando sono scoppiati gli scontri nel novembre 2020, è stata separata dal marito, dal figlio e dalla figlia ed è fuggita oltre il confine in Sudan con i suoi due figli più piccoli, Ermyas, 9 anni, e Mahelet, 7 anni.

“Avevo paura che ci sarebbe successo qualcosa di brutto se fossimo rimasti”, dice. “Non avevamo altra scelta che fuggire”.

Dopo aver attraversato il confine, hanno trovato riparo in un centro di accoglienza dove l’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, ha fornito loro assistenza, compresi cibo e alloggio.

In seguito ha partorito un bambino sano, ma si sentiva ancora in lutto.

“Non ero in pace, perché non sapevo dove fosse il resto della mia famiglia”, dice.

Quasi 60.000 rifugiati etiopi sono fuggiti nel Sudan orientale da quando il conflitto è iniziato nella regione del Tigray in Etiopia nel novembre 2020.

Gli scontri hanno disperso la famiglia di Letha in diverse parti del Tigray. Sua figlia Eymaret di 11 anni era andata a stare con sua zia in un’altra città dopo che il conflitto aveva costretto le scuole a chiudere, mentre suo figlio era con suo padre a Shire, una città nella regione etiope del Tigray.

“Il silenzio era difficile da gestire”.

Anche se le linee di comunicazione erano spesso interrotte nel Tigray, Letha era determinata a continuare a cercare di contattare i suoi cari. I partner dell’UNHCR, il Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) e la Mezzaluna Rossa Sudanese (SRCS), hanno istituito il servizio “Restoring Family Links” nei centri di accoglienza vicino al confine per aiutare i rifugiati come Letha a localizzare i propri cari con cui avevano perso i contatti, facendo telefonate gratuite o scrivendo lettere. Nei casi in cui il contatto non può essere ripristinato, l’ICRC e la SRCS registrano le richieste di rintracciamento e conducono ricerche attive sia all’interno dei campi che oltre il confine, in cooperazione con l’ICRC in Etiopia.

“Il silenzio era difficile da gestire”, dice Letha. “Avevo paura che fosse successo qualcosa di terribile, ma non potevo arrendermi”.

Alla fine ha preso contatto con Eymaret, che era andata con sua zia a Humera, vicino al confine con il Sudan. Eymaret ha poi attraversato il fiume Tekeze da sola, e poi si è fatta strada a piedi fino al centro di transito di Hamdayet, dove è stata accolta da suo zio.

“Non ho avuto tempo per pensare. Ho solo attraversato il fiume e pregato di farcela”, ricorda.

Con l’aiuto dell’UNHCR, dell’UNICEF e del Consiglio di Stato sudanese per il benessere dei bambini (SCCW), Eymaret si è finalmente riunita con sua madre, ponendo fine ad un’angosciosa separazione durata sette mesi.

Sudan. An Ethiopian refugee mother sits outside her shelter in Village 8 with her young children.

Eymaret e sua madre Letha siedono fuori dal loro rifugio nel Sudan orientale dopo un periodo di sette mesi di angosciosa separazione a causa del conflitto nel nord dell'Etiopia. © UNHCR/Abdulkhaliq Khalif

Sudan. UNHCR Protection Officer sits with an Ethiopian refugee family in Village 8.

Un operatore dell'UNHCR parla con Letha e Eymaret fuori dal loro rifugio. © UNHCR/Abdulkhaliq Khalif

“Ero così felice di vederla”, dice Letha. “È il peggior incubo di ogni madre perdere un figlio e avevo paura che questo sarebbe stato il mio destino”.

Oltre al lavoro dei partner sulla riunificazione delle famiglie separate, l’UNHCR fornisce assistenza ai bambini non accompagnati e separati come Eymaret, incluse l’istruzione e l’organizzazione di famiglie adottive.

“Siamo lieti che questa storia abbia un lieto fine e che siamo stati in grado di garantire la protezione e il benessere di Eymaret”, dice Sameh Fahmy, responsabile della protezione dell’UNHCR a Gedaref, che ha lavorato a stretto contatto con i partner per riunire Letha e Eymaret.

Ma per Letha il ricongiungimento è dolce amaro perché pensa costantemente a suo marito e a suo figlio, per i quali la ricerca è in corso, che non hanno ancora mai incontrato il nuovo membro della famiglia.

È preoccupata per la loro sicurezza e per il fatto che “è pericoloso e sempre più difficile per le persone, specialmente gli uomini, viaggiare a causa degli scontri”.

“Avevamo una buona vita a casa e vivevamo in pace. Il mio sogno è che tutta la nostra famiglia sia di nuovo insieme”, dice.

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Libia: 95 persone in fuga trovano protezione grazie all’Italia

La Germania vince la prima edizione della UNITY EURO Cup

L’UNHCR accelera i soccorsi e l’invio di personale umanitario nelle regioni colpite dal terremoto in Afghanistan

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici