UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Gli insegnanti in Honduras affrontano minacce dentro e fuori la classe

Gli insegnanti sono colpiti in modo sproporzionato dalla violenza delle gang criminali in Honduras.

Di María Rubi a Tegucigalpa, Honduras |  |  24 Gen 2022

Le scuole in Honduras una volta erano off-limits per le bande criminali, ma gli insegnanti raccontano che la situazione è cambiata. © UNHCR/Biel Calderón

All’inizio di ogni nuovo anno scolastico, il preside Horacio Montes* si prepara non solo all’arrivo dei suoi studenti, ma anche a visitatori molto meno graditi: i membri della banda che controlla gran parte del quartiere Laureles* della capitale honduregna, Tegucigalpa, dove si trova la scuola di Horacio, che gli chiedono di consegnargli le chiavi.


Per le bande è una pratica comune in tutto l’Honduras quella di usare le scuole come case sicure per nascondere droghe illecite o armi, e la scuola di Horacio, dalla materna alla prima elementare, non fa eccezione.

“Una volta le scuole erano off-limits, spazi protetti dalla comunità”, ha detto Horacio, 47 anni. “Ma ora si scopre che le scuole in cui si sono infiltrati [i membri delle gang] sono diventate centri di traffico di droga”.

“Abbiamo avuto ragazzi che sono praticamente inciampati nelle armi [a scuola]”, ha detto. “Hanno trovato proiettili e cartucce e ce li hanno portati”.

Queste “prese di potere” nelle scuole sono solo uno dei pericoli che gli insegnanti in Honduras devono affrontare. Alcuni sono costretti a pagare tangenti per andare al lavoro, sborsando denaro ogni volta che attraversano i confini invisibili che separano il territorio di una banda da quello di un’altra. Altri sono vittime di estorsioni, intimidazioni e minacce da parte dei membri delle bande, che a volte includono i loro stessi studenti o i genitori dei loro studenti. Le insegnanti donne sono particolarmente vulnerabili, in quanto possono essere bersaglio di molestie sessuali o addirittura di aggressioni sessuali.

“Diversi nostri colleghi sono stati uccisi nell’adempimento del loro dovere”.

Come adulti di fiducia, gli insegnanti honduregni si trovano anche in prima linea quando si tratta di migrazioni forzate, che si pensa colpiscano più di 247.000 persone nella piccola nazione centroamericana. Gli insegnanti raccontano che gli studenti li cercano per parlare con loro quando sono presi di mira con minacce che spesso finiscono per costringerli ad abbandonare la scuola e cercare sicurezza in un’altra regione. Ma queste confidenze possono involontariamente coinvolgere gli insegnanti in conflitti tra bande potenzialmente mortali, costringendoli anche a fuggire.

Un recente rapporto dell’ufficio dell’Ombudsman dell’Honduras ha rilevato che dal 2016 al 2021, circa 269 insegnanti sono stati costretti a fuggire o erano a rischio imminente di dover fuggire, anche se questa cifra comprendeva solo i casi in cui sono state presentate denunce ufficiali, il che significa che il numero vero potrebbe essere sostanzialmente più alto.

Honduras. Honduran teachers unite to save education system from street gang violence

Gli insegnanti in Honduras sono a volte costretti a fuggire dalle loro comunità a causa delle minacce contro di loro. © UNHCR/Biel Calderón

Honduras. Honduran teachers unite to save education system from street gang violence

Alba Flores* dice che gli insegnanti affrontano i pericoli per amore dei loro studenti e della professione. © UNHCR/Biel Calderón

Honduras. Honduran teachers unite to save education system from street gang violence

Horacio Montes*, 47 anni, dice che le minacce contro gli insegnanti honduregni includono estorsione e aggressione. © UNHCR/Biel Calderón

Honduras. Honduran teachers unite to save education system from street gang violence

Miguel López* dice che gli insegnanti honduregni mettono in gioco la loro vita per i loro studenti. © UNHCR/Biel Calderón

Honduras. Honduran teachers unite to save education system from street gang violence

L'UNHCR ha aiutato gli insegnanti honduregni che affrontano le minacce più gravi a trovare sicurezza fuori dalle loro comunità di origine. © UNHCR/Biel Calderón

Un’indagine del 2016 del Comité Docente, un’organizzazione che rappresenta gli insegnanti honduregni, insieme all’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, e l’ONG Save the Children, ha identificato gli insegnanti come uno dei gruppi in Honduras più suscettibili di essere costretti a fuggire.

“Abbiamo visto diversi nostri colleghi uccisi nell’adempimento del loro lavoro”, ha detto Esperanza Flores,* un’insegnante di scuola materna che è anche membro del Comité Docente. Il gruppo lavora dal 2016 per trovare soluzioni ai problemi radicati degli insegnanti dell’Honduras. L’obiettivo è quello di mantenerli nel loro lavoro e nelle loro comunità d’origine, ma quelli che sono in più grave pericolo vengono indirizzati all’UNHCR, che lavora per trasferirli in sicurezza, all’interno o all’esterno dell’Honduras.

“È grazie agli studenti che facciamo questo lavoro”.

Miguel López,* preside 51enne di una scuola nel quartiere Pedregal* di Tegucigalpa, ha paragonato gli insegnanti dell’Honduras a “mamme chiocce, che si prendono cura dei loro pulcini”.

“Ci sono momenti in cui mettiamo a rischio la nostra integrità fisica per proteggere i nostri studenti”, ha detto, aggiungendo che anche se gli insegnanti honduregni “sono a rischio, noi stessi non abbiamo alcun tipo di protezione”.

Alba Flores,* vicepreside di una scuola elementare di Tegucigalpa, è d’accordo.

“Siamo coinvolti”, ha detto, aggiungendo, “la verità è che è molto rischioso per noi… perché senza volerlo, finiamo per sapere tutto sulla vita dei nostri studenti”.

Paradossalmente, la pandemia di COVID-19, che ha avuto conseguenze così pesanti sulla vita di milioni di persone in tutto il mondo, ha fornito una tregua agli insegnanti honduregni. L’apprendimento online ha permesso agli insegnanti di evitare molte delle insidie che hanno incontrato sia sulla strada da e per la scuola che nelle aule.

Ma con la stragrande maggioranza degli studenti che non possono permettersi dispositivi o connessioni internet, molti insegnanti si sono fatti carico di sfidare i confini invisibili tra i territori delle bande per consegnare a mano materiali stampati ai loro studenti in modo che possano stare al passo con i loro studi.

Gli insegnanti si assumono volentieri questi rischi per i loro studenti, dice la vicepreside Alba.

“Saremo sempre i loro insegnanti e i loro amici [perché] li amiamo ed è per loro che facciamo questo lavoro”.

*Nomi e luoghi sono stati cambiati per motivi di protezione.

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Rifugiati ucraini in Italia: alto livello di istruzione ma molte le persone vulnerabili

Le donne afghane colpite dal divieto di lavorare e studiare temono per il loro futuro

Nessuna via di fuga per i civili intrappolati nella spirale di violenza della RD Congo

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici