UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

I dati rivelano la difficile situazione dei rifugiati e dei migranti venezuelani sfrattati durante la pandemia

Dopo aver perso le loro fonti di reddito durante il COVID-19, i rifugiati e i migranti venezuelani sfrattati dalle loro case sono ora più a rischio che mai.

Di Staff UNHCR  |  25 Ott 2021

Una famiglia venezuelana costretta a fuggire fotografata nella loro casa a Santiago, Cile, nel maggio 2020. © UNHCR/Hugo Fuentes

Il crollo delle economie informali e la perdita di posti di lavoro in tutta l’America Latina durante il lockdown nel 2020 hanno portato molti rifugiati e migranti dal Venezuela a non poter pagare l’affitto, restando di conseguenza senza casa, secondo una nuova rappresentazione grafica dei dati pubblicata lunedì.

Una combinazione di violenza, insicurezza e mancanza di cibo, medicine e altri servizi in Venezuela ha costretto più di 5,9 milioni di persone a fuggire dal paese ad oggi, creando una delle più grandi crisi di rifugiati nel mondo. Più dell’80% è fuggito in altri paesi dell’America Latina e dei Caraibi, con la Colombia e il Perù che ospitano la maggioranza delle persone in fuga.

La nuova rappresentazione grafica dei dati – No home away from home – è stata prodotta dai partner della Piattaforma di coordinamento inter-agenzia per i rifugiati e i migranti dal Venezuela (R4V), con il sostegno dell’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, sulla base di un sondaggio del 2020 ai rifugiati e migranti venezuelani che erano stati sfrattati o avevano ricevuto un avviso di sfratto. Tre quarti di coloro che hanno perso la loro casa sono finiti a vivere per strada. Un impressionante 80 per cento degli sfrattati erano donne, di cui più della metà erano l’unica fonte di sostentamento della loro famiglia.

“La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente aggravato le già delicate condizioni di vita dei rifugiati e dei migranti dal Venezuela. Oltre ai gravi impatti sulla salute, la crisi sanitaria ha causato interruzioni economiche ed esacerbato i rischi di protezione”, ha detto Eduardo Stein, Rappresentante speciale congiunto UNHCR-IOM per i rifugiati e i migranti venezuelani, a dicembre.

Oltre a perdere la casa, molte famiglie sfrattate hanno poi affrontato un rischio maggiore di esposizione al virus e hanno trovato più difficile accedere ai servizi di base, compresi acqua e servizi igienici. Altri rischi associati includevano la discriminazione e la xenofobia – specialmente contro coloro che sono costretti a vivere per strada – l’esposizione alla violenza, e i bambini che abbandonano la scuola o vengono reclutati da gruppi armati e dalla criminalità organizzata.

Oltre ai loro precari mezzi di sussistenza, un fattore chiave che rende gli sfollati venezuelani vulnerabili allo sgombero forzato è l’assenza di contratti d’affitto formali per più di tre quarti degli intervistati, che li lascia esposti allo sfruttamento e agli abusi dei proprietari.

I dati mostrano che solo un terzo delle famiglie sfrattate e un quinto di quelle a rischio di perdere la casa hanno ricevuto una qualche forma di assistenza per evitare lo sfratto, come sussidi per l’affitto o assistenza legale.

Sulla base dei risultati, i partner di R4V hanno chiesto ai donatori internazionali di stanziare risorse per migliorare l’accesso a un alloggio adeguato per gli sfollati venezuelani, e alle organizzazioni in loco di concentrare l’assistenza sulle famiglie che sono state sfrattate o su quelle a rischio imminente.

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

La Germania vince la prima edizione della UNITY EURO Cup

L’UNHCR accelera i soccorsi e l’invio di personale umanitario nelle regioni colpite dal terremoto in Afghanistan

UNHCR: le esigenze di reinsediamento dei rifugiati aumenteranno enormemente nel prossimo anno

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici