UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Una casa riparata a Bengasi porta conforto dopo la fuga

Il programma di riabilitazione aiuta le persone a tornare a casa e a ricostruire le loro vite a Bengasi, che ospita il maggior numero di rimpatriati e famiglie sfollate dal conflitto nella Libia orientale.

Di Farah Harwida a Mohamed Alalem a Bengasi, Libia  |  29 Apr 2022

Jalila cammina all'interno della sua casa. © UNHCR/Mohamed Alalem

Quando Jalila* è tornata alle rovine della sua casa nella città di Bengasi, in Libia, quattro anni dopo essere stata costretta a fuggire, ciò che l’ha colpita più delle finestre vuote, dei muri crollati e dei mucchi di cenere che erano le loro cose, sono stati i ricordi delle persone care perdute che ancora riempivano gli spazi vuoti.


“Non sapevo che tipo di shock avrei avuto quando ho visto la nostra casa. Dopo essere entrata, non ho mangiato per tre giorni. Ero emozionata. Mi sono ricordata della mia famiglia”, ha spiegato la 47enne volontaria per enti di beneficenza.

Prima che le loro vite venissero distrutte, la grande casa nel quartiere di Al-Sabri, nella città vecchia di Bengasi, dove Jalila è nata, ospitava lei e sua madre, che vivevano al piano terra, e due dei suoi fratelli maggiori, che vivevano con le loro famiglie ai piani superiori. La vita familiare ruotava intorno a un cortile centrale con la sua fontana e gli alberi ombrosi, dove i bambini giocavano nei caldi pomeriggi mentre gli adulti bevevano il tè.

Tutto è cambiato nel 2014, quando Bengasi è stata inghiottita da pesanti scontri tra i disordini politici che hanno seguito il rovesciamento del 2011 dell’ex leader libico Muammar Gheddafi. Al-Sabri, una volta sede di circa 22.000 famiglie, ha pagato le conseguenze degli scontri, che hanno costretto la maggior parte dei residenti a fuggire. La distruzione che ne è risultata è ancora visibile oggi, con un blocco dopo l’altro di edifici bombardati o crollati, molti crivellati di fori di proiettile.

Libya. Rehabilitation scheme helps displaced families return to their homes

Jalila beve il caffè vicino alla fontana nel suo cortile. © UNHCR/Mohamed Alalem

Libya. Rehabilitation scheme helps displaced families return to their homes

Jalila accende l'incenso nella sua casa parzialmente riabilitata a Bengasi, dove è tornata dopo quattro anni. © UNHCR/Mohamed Alalem

In tutta la Libia, più di 168.000 persone rimangono sfollate all’interno del paese a causa della violenza e dell’instabilità, mentre altre 673.500 sono tornate a casa in aree spesso prive di ripari adeguati e di servizi di base. Bengasi è tra le zone più colpite del paese, con circa 38.000 sfollati interni e 191.000 rimpatriati.

Quando è scoppiata la violenza, Jalila e la sua famiglia si sono trasferiti in un’altra parte della città per stare con sua sorella, pensando che sarebbe stata solo una soluzione temporanea. “Non abbiamo preso nessun oggetto, siamo partiti solo con quello che avevamo con noi. Nessun passaporto, nessun libretto di famiglia, [nessun] documento personale”, ha detto.

Ma quando la violenza si è diffusa, la famiglia ha lasciato la città per raggiungere i parenti nella città di Battah, circa due ore a est lungo la costa mediterranea, dove avrebbero trascorso i successivi 18 mesi. Pochi giorni dopo la loro partenza, i loro vicini di Al-Sabri li hanno contattati per informarli che la loro casa e tutto ciò che conteneva era stato distrutto in un incendio.

“Sono crollata e ho pianto, come se mi avessero detto che qualcuno era morto”, ricorda Jalila. “Conteneva tutti i dettagli della mia vita. C’erano tutte le mie cose, i miei documenti… tutto sparito”.

Tragicamente, la perdita della casa è stato solo l’inizio della sofferenza di Jalila. La famiglia è tornata in un alloggio in affitto a Bengasi nel 2016, ma nel giugno di quell’anno suo fratello maggiore è morto, seguito poco dopo da sua madre e, cinque mesi dopo, dall’altro fratello, tutti per infarto.

“Mia madre è morta di angoscia, voleva tornare. Anche mio fratello maggiore”, ha detto. “Quando ho perso mia madre e i miei fratelli, mi sono detta che avrei voluto perdere solo la casa”.

Dopo un altro anno di esilio in cui ha soggiornato presso parenti in altre parti della città, nel 2018 Jalila ha preso la decisione di tornare nell’unico posto in cui poteva trovare conforto. “Ero determinata a tornare nella casa della mia famiglia”, ha detto.

Si è messa al lavoro, liberando le stanze dai detriti e investendo quel poco denaro che aveva per comprare mattoni e cemento per far ricostruire le pareti crollate. Ma nonostante i suoi sforzi, il compito era troppo grande per poterlo gestire da sola.

Il sostegno è arrivato quando l’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, e il suo partner, il Norwegian Refugee Council (NRC), hanno contattato Jalila come parte di un programma di riabilitazione abitativa, progettato per aiutare alcune delle persone più vulnerabili della città a tornare nelle loro case.

Dopo una prima valutazione, una squadra è arrivata per installare nuovi impianti idraulici ed elettrici, installare un nuovo bagno, rinnovare il soggiorno, sostituire finestre e porte e riparare il tetto che perdeva.

“Questo è il mio regno”.

Jalila è tra oltre 130 famiglie di Bengasi che hanno finora beneficiato del programma, con altre famiglie che riceveranno aiuto quest’anno. Oltre a ristrutturare le singole case, l’agenzia e i suoi partner hanno anche effettuato riparazioni a scuole, cliniche e ospedali danneggiati durante il conflitto.

Mentre gran parte della casa richiede ulteriori lavori, compreso l’appartamento al piano superiore dove spera che la famiglia del suo defunto fratello possa un giorno tornare, Jalila è entusiasta di essere tornata a casa.

Prendendo il tè nel suo amato cortile, descrive un senso di pace che non conosceva da anni.

“Questo è il mio regno… ne sono così felice”, dice. “Mi sento come se la mia famiglia fosse ancora viva. Come se i loro spiriti fossero ancora qui con me”.

*Nome cambiato per motivi di protezione

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

L’UNHCR vince un premio per l’uso innovativo di soluzioni blockchain per fornire contanti alle persone costrette alla fuga in Ucraina

UNHCR: le donazioni islamiche hanno un ruolo sempre più importante per l’aiuto alle persone sfollate

Centinaia di migliaia di persone in fuga dalla Somalia verso l’Etiopia, le Nazioni Unite e i partner chiedono finanziamenti urgenti

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici