Primary Impact si basa sul grande successo di Educate A Child, un programma di UNHCR che in dieci anni ha portato all’iscrizione di 1 milione 600 mila bambini rifugiati non scolarizzati. Nato a luglio del 2023, il programma è attivo in 26 Paesi del mondo mira a inserire oltre 250 mila bambini rifugiati in scuola primaria entro il 2027 e assicurare che altri 500 mila rimangano iscritti.

Leggi il Report Annuale 2023 di Primary Impact

 

I Paesi dove è attivo il programma

Africa Sub Sahariana: Burkina Faso, Camerun, Niger, Burundi, Djibouti, Etiopia, Ruanda, Somalia, Sud Sudan, Sudan, Tanzania, Mozambico, Malawi, Zambia, Zimbabwe.  

Nord Africa e Medio Oriente: Algeria, Mauritania, Marocco, Siria e Yemen. 

America: Ecuador, Messico e Trinidad e Tobago. 

Asia: Malesia, Thailandia 

Barriere all’istruzione

Quasi la metà dei 14,8 milioni di bambini rifugiati in età scolare nel mondo sono esclusi dal sistema scolastico. In particolare, solo il 65% dei bambini rifugiati frequenta la scuola primaria. Per comprendere a fondo il problema, bisogna osservare le barriere esistenti.

Innanzitutto, i costi di uniformi, libri ecc., che sono spesso insostenibili per le famiglie in fuga. In alcuni contesti non ci sono scuole da frequentare oppure sono sovraffollate o senza acqua e servizi igienico-sanitari. Le bambine e le ragazze rifugiate spesso si trovano di fronte a ostacoli superiori, a volte di natura sociale e culturale. Infine, spesso gli insegnanti si trovano ad affrontare classi di oltre cento studenti con poche risorse e sono inoltre poco formati e attrezzati. 

Ambiti di intervento

Il programma si basa su alcuni fondamentali ambiti di intervento specifici e utili a ridurre l’impatto di alcune delle barriere che ostacolano l’accesso all’istruzione, fra questi:  

  • Miglioramento delle infrastrutture scolastiche, ad esempio attraverso la costruzione e ristrutturazione aule e la fornitura di banchi.  
  • Assistenza economica per consentire alle famiglie di affrontare le spese legate alla scuola  
  • Reclutamento degli insegnanti, formazione e supporto per una adeguata retribuzione  
  • Sostegno psicosociale e alla salute mentale dei bambini  
  • Miglioramento delle infrastrutture tecnologiche per la scuola a distanza.

Alcuni risultati

Tra i principali risultati ottenuti nel 2023:

  • Oltre 430 mila bambini iscritti alle scuole primarie, con una ripartizione quasi paritaria tra maschi e femmine
  • Quasi 7 mila studenti in età avanzata hanno avuto accesso a programmi per recuperare le ore di scuola perse.
  • Oltre 6 mila e 100 insegnanti sono stati reclutati, di cui il 60% erano rifugiati
  • A livello globale, l’82% dei bambini hanno superato gli esami della scuola primaria
  • Sono stati formati 152 fra insegnanti ed educatori, in particolare nella raccolta dei dati e nella supervisione didattica, favorendo il miglioramento dei risultati di apprendimento.
  • Oltre 3.200 persone hanno ricevuto formazione in materia di salute mentale, apprendimento socio-emotivo e protezione, favorendo ambienti inclusivi per gli studenti.
  • Le ragazze hanno beneficiato di iniziative mirate come la fornitura di kit igienici, assistenza in denaro e campagne sulla sicurezza, contribuendo ad aumentare le iscrizioni e la permanenza a scuola.

Dona ora per sostenere il programma Primary Impact.