UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Personaggi celebri al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, catastrofi naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • I dati in uno sguardo
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Al via la quarta edizione del Programma PartecipAzione – Azioni per la protezione e partecipazione dei rifugiati

Intersos e UNHCR lanciano il bando di PartecipAzione 2021, il programma di empowerment e capacity-building per associazioni di rifugiati in Italia, giunto alla sua quarta edizione.

23 Feb 2021

Evento di Networking PartecipAzione - Azioni per la protezione e la partecipazione dei rifugiati a Napoli, Novembre 2019. © UNHCR/Cristiano Minichiello

Intersos e UNHCR lanciano il bando di PartecipAzione 2021, il programma di empowerment e capacity-building per associazioni di rifugiati in Italia, giunto alla sua quarta edizione.

Il programma si rivolge alle associazioni di rifugiati e a quelle organizzazioni locali che, lavorando insieme a persone rifugiate, promuovono i diritti dei rifugiati, l’integrazione e la coesione sociale con la comunità di accoglienza.

In tre anni PartecipAzione ha sostenuto lo sviluppo di una rete di 33 associazioni in 11 regioni, offrendo loro formazione, collaborazione nella realizzazione dei progetti, percorsi di consolidamento, di sostenibilità e di crescita. In questo tempo, diverse associazioni della rete sono state riconosciute come esempi di leadership nella protezione e nell’integrazione dei rifugiati in Italia e in Europa. Soltanto nel 2020, due organizzazioni hanno ricevuto importanti riconoscimenti europei: UNIRE, Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli, e’ diventata parte dal gruppo di esperti in integrazione della Commissione Europea e Generazione Ponte ha ricevuto il premio Altiero Spinelli della Commissione Europea.

In linea con l’esperienza maturata a partire dal 2018, anche quest’anno UNHCR e Intersos attraverso PartecipAzione vogliono individuare su tutto il territorio nazionale nuove associazioni da coinvolgere nelle attività di rafforzamento delle competenze a cui si affianca anche un percorso di coaching e networking rivolto a tutta rete.

Il nuovo bando per partecipare al programma è aperto fino al 21 marzo, le linee guida e i documenti sono disponibili qui.

Entro la data indicata possono essere presentati tutti i progetti che rispondono almeno a una delle tre linee strategiche del programma: protezione dei diritti di richiedenti asilo e rifugiati; promozione di attività che favoriscono l’integrazione; promozione della coesione sociale con le comunità di accoglienza.

Quest’anno fino ad un massimo di 8 associazioni potranno beneficiare di un percorso di formazione articolato in 4 moduli, da giugno a settembre 2021 su: scrittura e gestione di progetti, fundraising, comunicazione e public speaking, protezione dei rifugiati. Saranno erogati fino ad un massimo di 8 micro finanziamenti, il cui importo può variare da 5.000 e 8.000 euro a seconda della proposta progettuale e delle capacità dell’associazione proponente. Infine, il programma promuove opportunità di networking, per scambiare pratiche e stimolare collaborazioni con le altre associazioni che hanno partecipato alle diverse edizioni del programma.

Venerdì 26 febbraio si terrà un evento online di presentazione del programma e del bando che sarà visibile sulla pagina Facebook di Intersos e sul sito ufficiale.

“Insieme alle comunità che li accolgono, rifugiati e richiedenti asilo costruiscono ogni giorno una società solidale e inclusiva. Il programma PartecipAzione pone al centro i rifugiati e le associazioni di rifugiati come protagonisti di percorsi di integrazione. Il loro ingegno, risorse e resilienza, messi al servizio delle comunità, rappresentano contributi concreti per l’integrazione e l’inclusione sociale,” dichiara Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino.

“La forza di PartecipAzione è stata quella di sapersi evolvere con l’evolversi della situazione anche nei momenti più difficili”, afferma Cesare Fermi, Direttore Regione Europa di Intersos. “Questa forza – aggiunge Fermi – viene dalle associazioni di rifugiati e migranti che compongono la rete e che in molti contesti rappresentano l’unica possibilità di risposta attiva e d’impatto ai bisogni che stanno nascendo in questi mesi. In questa quarta edizione, PartecipAzione – conclude – saprà affrontare queste nuove sfide soprattutto grazie alle enormi potenzialità di questa rete che di anno in anno cresce e si consolida sempre di più”.

Il video di PartecipAzione 2020 è disponibile qui.

Roma, 22 febbraio 2021

 

Per maggiori informazioni:

  • Davide Agnolazza, Project Manager PartecipAzione, [email protected], mob. +39.3402396093
  • Chiara De Stefano, Communication Officer, [email protected], mob.+39.3351538503
  • Carlotta Sami, Portavoce UNHCR, mob. +39.3356794746, [email protected]

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Yemen: civili sfollati in fuga dagli scontri e a rischio imminente di carestia

L’attrice di Hollywood britannica Gugu Mbatha-Raw nominata Ambasciatrice di Buona Volontà dell’UNHCR

IOM and UNHCR: 41 dead in latest shipwreck demonstrates urgent need to strengthen Europe’s search and rescue system

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2021

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Seguici