UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

L’UNHCR ringrazia l’Italia per lo sbarco della Mare Jonio e rinnova l’appello per una maggiore solidarieta’ europea

L’UNHCR accoglie con grande sollievo lo sbarco avvenuto la sera del 12 settembre nel porto siciliano di Pozzallo di 25 rifugiati e migranti altamente vulnerabili dalla Mare Jonio.

13 Set 2020

L’UNHCR accoglie con grande sollievo lo sbarco avvenuto la sera del 12 settembre nel porto siciliano di Pozzallo di 25 rifugiati e migranti altamente vulnerabili dalla Mare Jonio. Si tratta del gruppo soccorso dalla petroliera danese Maersk Etienne al largo della Libia il 5 agosto, e rimasto bloccato in mare fino alla loro presa in carico dalla nave della Ong Mediterranea Saving Humans due giorni fa.

Il team UNHCR presente allo sbarco a Pozzallo ha riscontrato che le persone salvate dalla Maersk provengono da Sudan, Ciad, Camerun, Libia, Eritrea ed Egitto. Fra loro ci sarebbero anche diversi minori, anche non accompagnati.

L’Italia ha autorizzato lo sbarco ieri sera dopo che l’equipaggio della Mare Jonio aveva segnalato un aggravamento delle condizioni fisiche e psicologiche delle 25 persone rimaste a bordo.

Due persone, una donna incinta e suo marito, erano gia’ state evacuate dalla nave della Ong per motivi sanitari.

“Esprimiamo apprezzamento alle autorita’ italiane per aver accolto queste persone estremamente vulnerabili”, ha dichiarato Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. “Con questa decisione l’Italia ha posto fine ad una crisi umanitaria durata cinque settimane, dimostrando ancora una volta il suo volto umano nel rispetto della lettera e dello spirito del diritto internazionale. Ci auguriamo che possa essere un esempio per altri Stati europei.”

L’UNHCR si appella da tempo agli Stati affinché abbandonino l’attuale approccio che prevede l’adozione di accordi ad hoc e istituiscano un meccanismo di sbarco chiaro, sicuro e strutturato per cui gli Stati costieri si assumano pari responsabilità nell’assicurare un porto sicuro alle persone soccorse in mare, e al quale gli altri Stati membri UE diano seguito mostrando solidarietà.

In assenza di un tale meccanismo a beneficio dei rifugiati e migranti soccorsi nel Mediterraneo centrale si continuera’ a mettere a rischio vite umane.

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

OIM e UNHCR condannano il respingimento di migranti e rifugiati in Libia

UNHCR: aumentano le morti di rifugiati e migranti nel Mediterraneo centrale

IOM, UNHCR: Ennesima tragedia nel Mediterraneo conferma la necessità di un sistema di ricerca e soccorso in mare

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici