UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

UNHCR: 12 proposte su protezione e asilo in vista delle elezioni del 25 settembre

8 Set 2022

Foto: UNHCR/Alessandro Penso

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha pubblicato oggi 12 proposte su aspetti rilevanti per la protezione dei rifugiati in Italia che sono state consegnate ai leader delle forze politiche in vista delle elezioni politiche del prossimo 25 settembre.

L’Italia ha da sempre svolto un ruolo fondamentale nel fornire sostegno alle persone costrette a fuggire dal proprio Paese a causa di guerre, violenze, persecuzioni e violazioni di diritti umani. Lo ha fatto sia con l’impegno a favore di coloro che giungono in Europa in cerca di protezione, sia tramite il contributo strategico nei processi multilaterali in materia di asilo e il sostegno ai Paesi che ospitano oltre l’80% dei rifugiati e sfollati interni nel mondo.

Le 12 proposte riguardano aree che l’UNHCR considera prioritarie per sostenere i diritti fondamentali dei rifugiati e richiedenti asilo e sviluppare soluzioni durature che garantiscano un futuro migliore per sé e per le loro comunità.

L’UNHCR ha tradizionalmente cooperato in modo proficuo con le istituzioni italiane e con la società civile su questi temi e continuerà a impegnarsi per sostenere il Governo italiano nel rispondere alle crisi umanitarie, nel gestire i flussi migratori e migliorare la protezione dei rifugiati nel Paese e all’estero.

FINE

Le raccomandazioni dell’UNHCR:

  1. Rafforzare l’impegno internazionale nell’affrontare le cause profonde delle migrazioni forzate
  2. Promuovere la cooperazione e la solidarietà europea in materia di asilo
  3. Garantire il corretto impiego delle risorse destinate all’asilo migliorando la governance e la pianificazione
  4. Assicurare il soccorso in mare e l’accesso al territorio per salvare vite umane
  5. Mantenere un ruolo guida nei canali legali e sicuri per i rifugiati
  6. Fare dell’accoglienza un trampolino di lancio per l’integrazione
  7. Proteggere e prendersi cura dei più vulnerabili
  8. Istituire un’agenzia per l’asilo per rafforzare l’integrità del sistema e l’efficienza delle procedure
  9. Creare un sistema per l’integrazione è un bene per i rifugiati e per il Paese
  10. Affrontare gli ostacoli che impediscono il rimpatrio delle persone che non necessitano di protezione
  11. Coinvolgere i rifugiati nella ricerca di soluzioni per il loro futuro
  12. Mantenere una narrazione equilibrata e obiettiva in materia di flussi migratori forzati

Il documento completo è disponibile in italiano qui e in inglese qui.

Contatti media:

  • Federico Fossi, [email protected], +39 349 084 3461
  • Barbara Molinario, [email protected], +39 338 546 2932

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Filippo Grandi dell’UNHCR elogia il supporto della Moldavia ai rifugiati ucraini

Le donne afghane colpite dal divieto di lavorare e studiare temono per il loro futuro

Nessuna via di fuga per i civili intrappolati nella spirale di violenza della RD Congo

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici