UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Anche Superman era un rifugiato – Storie vere di coraggio per un mondo migliore

20 Nov 2018


Il 24, 25 e 26 maggio “Anche Superman era un rifugiato” è a Roma ARF!, il Festival del Fumetto a Roma – dalle 10:00 alle 20:00 al  Mattatoio di Testaccio.
Sabato 25 e domenica 26 potrai acquistarlo presso lo stand UNHCR: 1 € per ogni copia è devoluto in favore delle attività di UNHCR.
Potrai inoltre far firmare la tua copia da alcuni degli illustratori che hanno raccontato, disegnandole, le storie dei rifugiati nei seguenti orari:

  • Sabato 25 da Giuseppe Palumbo dalle 11:00 alle 12:00 + Fabbio dalle 15:00 alle 16:00;
  • Domenica 26 da Rita Petruccioli dalle 11:00 alle 12:00 + Laura Scarpa dalle 15:00 alle 16:00.

Domenica 26 maggio alle ore 10:45 presso la Sala TALK del Festival, ci sarà la presentazione del libro.
Intervengono: Tareke Brhane, Fabio “Fabbio” Santomauro e Laura Scarpa.
Conduce l’incontro: Cristina Franchini di UNHCR Italia.
Per maggiori informazioni: www.arfestival.it
***
In libreria dal 20 novembre 2018

12 SCRITTORI E 12 ILLUSTRATORI INSIEME PER RACCONTARE 24 INCREDIBILI STORIE DI STRAORDINARI RIFUGIATI TRA PASSATO E PRESENTE.
UN’INIZIATIVA A CURA DI IGIABA SCEGO E DELL’UNHCR.
CON LA TESTIMONIANZA DIRETTA DI ALIDAD SHIRI E LA PREFAZIONE DI CARLOTTA SAMI, PORTAVOCE DELL’UNHCR PER IL SUD EUROPA.
«Una storia va sempre raccontata fino in fondo. Anche se ci vuole un grande coraggio.»
Pagine: 192 · Prezzo: 12,00 euro
 
IL CONTENUTO
Dietro agli sbarchi fatti di numeri, ci sono persone con un nome, una storia e un sogno. E un coraggio più profondo del mar Mediterraneo. I rifugiati esistono oggi grazie a una convenzione internazionale che li tutela e li assiste, ma esistevano anche ieri, e si chiamavano esuli, esiliati, perseguitati. Fu un rifugiato, Enea, che proprio in Italia trovò la tanto agognata patria; lo fu anche Dante, infatti non morì nella sua amata Firenze. In questo libro dodici autori e dodici illustratori hanno raccolto la sfida di UNHCR e hanno dato vita a dodici incredibili racconti che intrecciano le storie vere dei rifugiati di oggi con quelle dei rifugiati del passato. Vite parallele accomunate da un sogno, una passione, un talento e il coraggio di metterli al servizio degli altri. Pittori, musicisti, atleti, cantanti, poeti, registi, fotografi, scrittori (e supereroi), che ieri come oggi inseguono la semplice quanto folle idea di rendere il mondo più bello, perché diverso.
“Questo libro è stato pensato per permettere alle ragazze e ai ragazzi di formulare una propria opinione su che cosa significhi essere rifugiati, basandosi su storie vere”, commenta Carlotta Sami, portavoce dell’UNHCR per il Sud Europa.  “Il linguaggio diretto e coinvolgente delle storie raccontate consente loro di capire meglio le esperienze vissute anche da persone della loro stessa età, in maniera creativa e libera da pregiudizi e stereotipi. Ci auguriamo che in questo modo il libro possa diventare uno strumento fondamentale per la diffusione della cultura dell’accoglienza, coinvolgendo indirettamente anche le famiglie e gli insegnanti dei giovani lettori e la società nel suo insieme”.
 
GLI AUTORI
Igiaba Scego, Davide Morosinotto, Helena Janeczek, Paolo Di Paolo, Francesco d’Adamo, Patrizia Rinaldi, Flora Farina, Carlo Greppi, Lilith Moscon, Alessandro Raveggi e Giuseppe Palumbo. Ognuno di loro ha incontrato o intervistato direttamente il rifugiato di cui racconta la storia. Coinvolgendoli in prima persona, hanno raccolto in una mini-antologia alcuni tra i più straordinari rifugiati contemporanei legandoli alle vite e ai sogni dei più noti del passato: da Dante a Conrad, da Chagall a Freddy Mercury fino a Superman e Poirot.
Ad arricchire i racconti, le magnifiche illustrazioni di Fabio Santomauro, Marino Neri, Laura Scarpa, Rita Petruccioli, Giovanni Scarduelli, Fabio Visintin, Marco Brancato, Tiziana Romanin, Laura Riccioli, Mariachiara Di Giorgio, Francesco Chiacchio e Marco Paschetta.
 
UNHCR
Dal 1951, l’Agenzia ONU per i Rifugiati fornisce protezione e assistenza a rifugiati, richiedenti asilo, sfollati interni e apolidi. L’Agenzia è presente in 128 paesi nel mondo ed è stata insignita due volte del premio Nobel per la Pace. Alle sue attività verrà devoluto 1 euro per ogni copia venduta.
 
Per informazioni:
UNHCR Italia
Ufficio stampa – Tel. +39 06 8021 25 12/13/14
[email protected]

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

UNHCR apre sede distaccata a Milano

I rifugiati ucraini trovano un sostegno a lungo termine nei Paesi di accoglienza europei

Le attività gestite da donne in Afghanistan subiscono un duro colpo a causa dell’inasprimento delle restrizioni

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici