UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Dopo undici anni, difficoltà sempre più gravi spingono al limite i rifugiati e gli sfollati siriani

15 Mar 2022

Fatima Al Mahmoud, 12 anni, rifugiata siriana nell’insediamento informale di Minyeh, nord del Libano, dove vive la sua famiglia. Foto: UNHCR/Diego Ibarra Sánchez

L’UNHCR, l’Agenzia dell’ONU per i Rifugiati, fa appello al mondo perché non dimentichi e non trascuri le necessità sempre maggiori dei rifugiati e degli sfollati siriani, a undici anni dall’inizio della crisi.

La Siria rimane la più grave crisi mondiale per numero di persone costrette alla fuga. Più di 13 milioni di persone sono fuggite dal paese o sono sfollate all’interno dei suoi confini.

I paesi confinanti e vicini necessitano di un sostegno internazionale costante, avendo accolto con generosità oltre 5,6 milioni di rifugiati siriani: il numero più alto al mondo. Questi paesi subiscono una crescente pressione finanziaria, specialmente alla luce dell’impatto socio-economico devastante della pandemia da COVID-19. I rifugiati e le comunità ospiti sono stati duramente colpiti dalla perdita dei propri mezzi di sostentamento e dall’aumento dei prezzi dei generi alimentari e di altri beni necessari.

Oggi, la maggior parte dei rifugiati siriani della regione vive in povertà. Le prospettive sono particolarmente difficili per i più vulnerabili fra loro, come le madri single, i bambini non accompagnati e le persone con disabilità. La situazione è grave soprattutto in Libano, dove oltre il 90% dei siriani vive in condizioni di povertà estrema, insieme a un numero sempre più alto di individui delle comunità che li ospitano.

I bambini abbandonano la scuola per lavorare. I matrimoni precoci sono in aumento, specialmente tra le famiglie più impoverite. I miglioramenti ottenuti nell’accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria sono a rischio.

La situazione sarebbe ancora peggiore se non fosse per i passi significativi di alcuni paesi ospiti, che per esempio consentono ai rifugiati l’accesso al mercato del lavoro, all’assistenza sanitaria pubblica e a una serie di altri servizi. Questo risultato è stato ottenuto nonostante il grande numero di rifugiati presenti in questi paesi. La Turchia continua a ospitare la più vasta popolazione di rifugiati al mondo, compresi 3,7 milioni di siriani, mentre il Libano e la Giordania sono fra i paesi con il più alto numero di rifugiati pro capite.

Nel frattempo i bisogni umanitari in Siria continuano a crescere. Più di 6,9 milioni di persone sono ancora sfollate all’interno del paese e 14,6 milioni di persone necessitano di aiuti umanitari e di altre forme di assistenza. Circa 5,9 milioni di persone hanno bisogno di aiuto per soluzioni abitative sicure, e molti hanno ancora grandi difficoltà nell’accesso ai servizi di base, come l’istruzione e l’assistenza sanitaria.

Nel 2021, tre quarti di tutte le famiglie del paese hanno detto di non riuscire a soddisfare le loro necessità fondamentali: il dieci per cento in più dell’anno precedente.

Ciò nondimeno, alcuni siriani scelgono di tornare a casa. Nel 2021 l’UNHCR ha verificato o monitorato il ritorno di circa 36.000 rifugiati in Siria. I rifugiati prendono in considerazione vari fattori nella loro decisione di tornare o meno, come la sicurezza, i diritti di proprietà e le opportunità di lavoro. Parallelamente, molti sfollati interni sono tornati a casa, facendo aumentare le necessità legate alla reintegrazione.

C’è urgentemente bisogno di soluzioni politiche per mettere fine a undici anni di sofferenze. È anche necessario aumentare le opportunità di reinsediamento per i rifugiati siriani più vulnerabili.

L’UNHCR fa appello ai donatori internazionali perché estendano il sostegno ai rifugiati e ai paesi che li ospitano, e per soddisfare gli urgenti bisogni umanitari in Siria, compresi quelli degli sfollati interni, delle comunità ospiti e delle persone di ritorno.

L’anno scorso sono stati ricevuti meno della metà di fondi necessari per il Regional Refugee and Resilience Plan per rispondere alla crisi dei rifugiati siriani.

Mentre i bisogni in Siria aumentano, le organizzazioni umanitarie chiedono con urgenza le risorse necessarie a rafforzare le loro operazioni nel paese. L’UNHCR ha ricevuto il sette per cento dei 465,2 milioni di dollari necessari al suo lavoro in Siria nel 2022.

Un momento decisivo dove i paesi potranno dimostrare il loro impegno sarà la conferenza dei donatori su “Supporting the Future of Syria and the Region” a maggio, appello all’azione per i rifugiati e le comunità ospiti nella regione, così come per le persone bisognose di aiuto all’interno della Siria.

Per maggiori informazioni:

  • Ad Amman, Rula Amin, [email protected], +962 (0)790 04 58 49
  • A Ginevra, Boris Cheshirkov, [email protected], +41 79 433 76 82
  • A New York, Kathryn Mahoney, [email protected], +1 347 443 76 46

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

AS Roma e UNHCR di nuovo insieme a sostegno dei rifugiati e degli sfollati in Ucraina

Un rifugio per persone sopravvissute alla violenza di genere offre sicurezza a donne e bambini rifugiati dall’Ucraina

La carenza di fondi costringe l’UNHCR a tagliare programmi vitali in RD Congo

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici