UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook X Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

L’UNHCR accoglie con favore la sentenza della Corte Suprema del Regno Unito sul trasferimento dei richiedenti asilo

15 Nov 2023

L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, accoglie con favore l’odierna sentenza della Corte Suprema del Regno Unito che ha stabilito che il proposto trasferimento di richiedenti asilo dal Regno Unito al Rwanda nell’ambito del Migration and Economic Development Partnership (MEDP) sarebbe in contrasto con il diritto internazionale e britannico.

Non siamo parte in causa nel procedimento, ma abbiamo fornito consulenza alla Corte su questioni di diritto internazionale dei rifugiati e standard di protezione. Il ruolo dell’UNHCR nel contenzioso è stato, per tutta la durata del caso, quello di agenzia delle Nazioni Unite con il mandato di supervisionare l’applicazione della Convenzione sui rifugiati del 1951 in tutto il mondo.

L’UNHCR ha costantemente espresso la sua profonda preoccupazione per l'”esternalizzazione” degli obblighi in materia di asilo e per i gravi rischi che essa comporta per i rifugiati. L’UNHCR riconosce le sfide poste dagli arrivi irregolari attraverso la Manica e chiede alternative pratiche e praticabili all’accordo MEDP, anche attraverso la cooperazione con i vicini europei nello spirito di condivisione delle responsabilità che è alla base della Convenzione sui rifugiati. Sono fondamentali procedure di asilo eque e rapide, che rispettino gli standard internazionali, e la collaborazione con i partner internazionali per garantire il rimpatrio sicuro e dignitoso di coloro che non hanno bisogno di protezione. L’UNHCR incoraggia inoltre una maggiore cooperazione con i Paesi sulle rotte principali lungo le quali si muovono rifugiati e migranti, per affrontare le cause profonde dello sfollamento attraverso la costruzione della pace e gli aiuti umanitari e allo sviluppo, e per offrire alternative reali ai viaggi pericolosi, anche attraverso l’ampliamento dei percorsi sicuri e legali.

Per ulteriori informazioni:

  • A Londra, Maeve Patterson, [email protected], +44 7880 230 985
  • A Ginevra, Louise Donovan, [email protected], +41 79 217 30 58
  • A Ginevra, Shabia Mantoo, [email protected], +41 79 337 7650

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici