UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

UNHCR in aiuto alle persone in fuga dall’eruzione del vulcano in Repubblica Democratica del Congo

25 Mag 2021

I residenti tra i resti delle loro case distrutte dall'eruzione del vulcano Nyiragongo, vicino Goma, nella Repubblica Democratica del Congo, il 23 maggio. © Reuters/Olivia Acland

In seguito all’eruzione del 22 maggio del vulcano Nyiragongo, in Repubblica Democratica del Congo (RDC), l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, sta valutando le necessità delle comunità colpite nella città di Goma.

Migliaia di persone sono fuggite a piedi sabato notte portando con sé materassi e altri effetti personali, mentre la lava colava verso Goma bruciando i villaggi. Molti sono stati accolti da famiglie in città e nei dintorni, mentre a migliaia sono fuggiti oltre confine facendo ingresso in Rwanda.

Secondo le autorità, 32 persone hanno perso la vita in circostanze legate all’eruzione, di cui sette uccise dalla lava e cinque asfissiate dai gas.

Sono in corso sforzi significativi, coordinati dalla Croce Rossa, volti a ricongiungere alle proprie famiglie numerose centinaia di bambini rimasti separati durante la fuga.

La colata lavica si è fermata domenica, ma, in seguito all’eruzione, si sono registrate ripetute scosse sismiche e il lago di lava all’interno del cratere sembra essersi riempito ulteriormente, innescando timori che possano aprirsi nuove fessure o possa verificarsi un’altra eruzione.

Nel 2002, in occasione dell’ultima eruzione, 250 persone erano rimaste uccise e 100.000 senza casa. Il Nyiragongo è tra i vulcani più attivi e pericolosi al mondo e la sua attività continua a essere monitorata attentamente.

La maggior parte delle persone fuggite sabato, compresa la maggioranza di quanti erano fuggiti in Rwanda, ha fatto ritorno a casa. L’UNHCR è pronta a continuare ad assicurare sostegno alle autorità rwandesi per rispondere alle esigenze delle persone che non hanno ancora fatto ritorno nella RDC in seguito all’eruzione.

Domenica, l’UNHCR ha preso parte ad attività congiunte di valutazione dei danni insieme al governo della RDC e ad altre agenzie umanitarie. Dall’alto, il corso dell’eruzione a sud del vulcano appare definito. Due villaggi all’estremità nord di Goma sono stati distrutti e altri due sono stati quasi completamente coperti dalla lava. Il personale dell’Agenzia ha ascoltato testimonianze di famiglie che hanno perso la casa e di persone che hanno perduto i figli e altri cari. Interi quartieri sono rimasti senza elettricità e si teme possa subire interruzioni anche l’approvvigionamento idrico.

Anche la strada che porta alle zone settentrionali della provincia del Nord Kivu è stata danneggiata dalla lava. Sarà complicato trasportare alimenti e beni verso l’area di Beni, dove da gennaio 2021 circa 280.000 sfollati fanno affidamento sugli aiuti umanitari. Beni si trova circa 240 km a nord di Goma. Altre strade di accesso sono state interrotte a causa della chiusura delle frontiere da quando è iniziata la pandemia di COVID-19.

L’UNHCR è pronta ad assistere quanti necessitano di alloggio e di beni di prima necessità nell’area di Goma, in coordinamento con altre agenzie ONU e organizzazioni non governative e a supporto della risposta di emergenza del governo. È necessario raccogliere fondi con urgenza per permettere all’Agenzia di prestare assistenza alle persone colpite. L’UNHCR ha ricevuto solo il 17 per cento dei 204,8 milioni necessari per le operazioni nella RDC.

Quest’ultima catastrofe va a sommarsi alla presenza di oltre 2 milioni di persone già sfollate a causa delle brutali violenze che dilaniano la provincia del Nord Kivu, di cui Goma è la capitale. Quest’anno soltanto, 450.000 persone sono state costrette a fuggire dalle proprie case. L’UNHCR continua a lavorare col governo, le comunità locali e altri partner per aiutare gli sfollati interni assicurando loro alloggi, beni di prima necessità e supporto nelle attività di protezione, e monitorando le esigenze di protezione a beneficio dell’intero piano di risposta.

 

Per maggiori informazioni:

  • A Kinshasa, DRC, Johannes van: Gemund [email protected], +243 817 009 484
  • A Goma, DRC, Sanne Biesmans, [email protected], + 243 829 968 603
  • A Pretoria (regionale) Helene Caux, [email protected], + 27 82 376 5190
  • A Ginevra, Boris Cheshirkov, [email protected], +41 79 433 76 82
  • A Ginevra, Babar Baloch, [email protected], +41 79 513 9549
  • A New York, Kathryn Mahoney, [email protected], +1 347 443 7646

 

Dona ora

 

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

L’UNHCR vince un premio per l’uso innovativo di soluzioni blockchain per fornire contanti alle persone costrette alla fuga in Ucraina

UNHCR: le donazioni islamiche hanno un ruolo sempre più importante per l’aiuto alle persone sfollate

Centinaia di migliaia di persone in fuga dalla Somalia verso l’Etiopia, le Nazioni Unite e i partner chiedono finanziamenti urgenti

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici