Close sites icon close
Search form

Cerca il sito del paese

Profilo paese

Sito paese

Anziani

Anziani

All’inizio Saada, 102 anni, era riluttante a lasciare la Siria. Anche quando sono iniziati i bombardamenti, ha semplicemente continuato a portare avanti la sua routine quotidiana. Alla fine, suo nipote è riuscito a convincerla a fuggire in Libano, ma solo dopo aver promesso che un giorno avrebbe riportato il suo corpo in Siria e l’avrebbe seppellito accanto al fratello. Abbandonare la sua casa è stato difficile."Senza l'aiuto dell'UNHCR la maggior parte di noi morirebbe di fame", dice. “Ma le persone hanno bisogno di più che una semplice scatola di cibo. Abbiamo bisogno di interazione con altre persone, per ricordarci che siamo ancora esseri umani e non solo un numero.”

© UNHCR/Andrew McConnell

Quando sono costrette a fuggire, le persone anziane hanno diritti e bisogni urgenti. Possono essere particolarmente vulnerabili durante conflitti o catastrofi naturali, a causa della difficoltà nella mobilità, della vista indebolita e di malattie croniche, che possono rendere difficile l'accesso all’aiuto.

Oggi, i rifugiati più anziani costituiscono circa l'8,5% della popolazione complessiva sotto la protezione dell'UNHCR ed entro il 2050 nel mondo saranno più le persone con un’età maggiore di 60 anni che quelle con meno di 12 anni.

Gli anziani a volte sono riluttanti a lasciare le proprie case e spesso sono gli ultimi a fuggire. In esilio, possono essere socialmente isolati e fisicamente separati dalle loro famiglie, aggravando la loro vulnerabilità.

All'UNHCR, lavoriamo duramente per supportare e proteggere le persone anziane costrette a fuggire, consentendo l'accesso ai servizi di base mentre cercano di guarire e ricostruire le proprie vite dopo la crisi.