Close sites icon close
Search form

Cerca il sito del paese

Profilo paese

Sito paese

Il lavoro, una chiave per l’integrazione

Il lavoro, una chiave per l’integrazione

In fuga da guerre, persecuzioni e violenze, i rifugiati sono costretti ad abbandonare tutto. Ma con sé portano sempre le loro competenze, le loro professionalità, il loro talento. Un bagaglio personale che bisogna far emergere e valorizzare, perché può rappresentare una grande risorsa per favorire un’integrazione efficace e sicura.Percorsi di formazione e inserimento lavorativo possono aiutare i rifugiati a ritrovare la propria autonomia e a contribuire all’economia del Paese.

Con Fondazione Adecco, un’opportunità per costruirsi un futuro

In questo ambito si muove il progetto MEP – Modelling Employability Process for Refugees, realizzato dall’UNHCR in partenariato con Fondazione Adecco per le Pari Opportunità. L’iniziativa supporta rifugiati e richiedenti asilo attraverso percorsi di orientamento e accompagnamento al mondo del lavoro.

Negli anni scorsi con la Fondazione Adecco per le Pari Opportunità abbiamo lanciato il progetto DOMUS (Developing cOMmon paths for a sUStainable development), per attivare tirocini in diversi ruoli professionali, con possibilità di assunzione al termine del percorso. A fine 2018 in Calabria avevano partecipato al progetto 20 rifugiati e 20 operatori dell’accoglienza. Al termine della formazione professionale, 5 beneficiari sono stati assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato e 3 con contratto a tempo determinato. Dieci donne rifugiate hanno beneficiato invece di un percorso specifico per l’inclusione lavorativa: al termine del progetto, una ha

ottenuto un contratto a tempo indeterminato e tre a tempo determinato.

Il progetto MEP nasce come continuazione del progetto DOMUS e porta avanti una serie di iniziative per riconoscere e recuperare le professionalità dei rifugiati, offrire percorsi di formazione e inserimento nel mondo del lavoro, ma anche attività specifiche dedicate ai rifugiati di alto profilo professionale e alle donne in condizioni svantaggiate.