UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Arrivato in Italia il primo gruppo dei rifugiati vincitori di borse di studio dei corridoi universitari

E’ arrivato questa mattina all’aeroporto di Fiumicino il primo gruppo dei 51 rifugiati destinatari di borse di studio che proseguiranno il loro percorso accademico in 33 atenei italiani grazie alla quarta edizione del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees.

16 Nov 2022

Foto: ©UNHCR/Michele Cirillo

Alla sua quarta edizione, il progetto UNICORE University Corridors for Refugees offre a rifugiati residenti in Camerun, Malawi, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Zambia e Zimbabwe,  l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire gli studi presso 33 atenei italiani.

Gli studenti, 13 donne e 38 uomini, sono stati selezionati dagli stessi atenei sulla base del merito accademico e della motivazione in seguito ad in bando pubblicato ad Aprile 2022 e frequenteranno un programma di laurea magistrale della durata di due anni.

Prima della partenza gli studenti hanno potuto frequentare un corso di lingua italiana messo a disposizione dalle Università per Stranieri di Perugia e di Siena e dall’Università di Notre Dame.

“Il programma UNICORE ha cambiato la mia vita: come potete immaginare, un rifugiato non ha molte opportunità di studiare o fare progetti per l’avvenire” ha dichiarato Bereket, uno dei primi studenti a beneficiare del programma. “UNICORE mi ha dato speranza. Quando ho lasciato l’Eritrea per andare in Etiopia ho iniziato a studiare business. È così che è nata la mia passione per la finanza e quando mi è stata data la possibilità di proseguire gli studi in Italia, ho scelto di restare in quel ramo. Una volta laureato il mio sogno è continuare ad acquisire esperienza, sia studiando che lavorando. Se potrò, un giorno tornerò nel mio Paese e magari avvierò una mia attività”.

University Corridors for Refugees è coordinato da UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati e vede la partecipazione di 38 atenei che hanno reso disponibili oltre 140 borse di studio negli ultimi 4 anni. Grazie ai partner del progetto, tra cui il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, il Centro Astalli, Gandhi Charity, ed un’ampia rete di partner locali gli studenti riceveranno il supporto necessario per completare gli studi e favorire la loro integrazione nella vita universitaria.

Quest’anno la partnership è stata ulteriormente arricchita dalla presenza di Fondazione Finanza Etica, che fornirà un prezioso supporto nell’agevolare il percorso di integrazione degli studenti in Italia aiutandoli nell’accesso ai conti correnti bancari, aperti presso le filiali di Banca Etica, e attraverso tirocini all’interno delle proprie sedi.

“Grazie all’impegno delle università italiane, dei nostri partner e del governo, 120 rifugiati hanno ottenuto una borsa di studio per proseguire i loro studi in Italia. Opportunità come quelle offerte dal progetto University Corridors sono fondamentali per dare ai rifugiati la speranza di costruire un futuro prosperoso e continueremo a lavorare affinché siano accessibili a sempre più persone”, ha dichiarato Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino.

L’83% dei rifugiati nel mondo vive in paesi in via di sviluppo dove troppo spesso le opportunità per ricostruire il proprio futuro in dignità sono assenti. UNHCR mira a rafforzare i canali di ingresso sicuri come i corridoi universitari che rappresentano per i rifugiati un’alternativa ai pericolosi viaggi nelle mani dei trafficanti.

Attraverso il progetto UNICORE mira, inoltre, a raggiungere un tasso di iscrizione a programmi di istruzione superiore al 15% per i rifugiati nei paesi di primo asilo e nei paesi terzi. A livello globale, infatti, emerge un quadro drammatico: solo il 5% dei rifugiati ha accesso all’istruzione superiore contro il 38% della popolazione non rifugiata. Il progetto intende far sì che i rifugiati possano realmente aspirare a percorsi di studio e di lavoro in linea con le loro capacità e talento avendo così la possibilità di dimostrare di essere una risorsa per i paesi che li accolgono, e non un peso come troppo spesso vengono percepiti.

Le università partecipanti nel 2022 sono:

  1. Università di Bari
  2. Università del Sannio di Benevento
  3. Università di Bergamo
  4. Università di Brescia
  5. Università di Cagliari
  6. Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” di Caserta
  7. Università di Catania
  8. Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara
  9. Università di Firenze
  10. Università degli studi dell’Aquila
  11. Università del Salento, Lecce
  12. Università di Messina
  13. Università Statale di Milano
  14. Università di Milano Bicocca
  15. Università di Milano Bocconi
  16. Politecnico di Milano
  17. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
  18. Università degli Studi di Napoli L’orientale
  19. Università di Palermo
  20. Università degli Studi di Padova
  21. Università di Parma
  22. Università per stranieri di Perugia
  23. Università di Pisa
  24. Università Luiss Guido Carli
  25. Università di Roma, La Sapienza
  26. Università di Siena
  27. Università per Stranieri di Siena
  28. Università di Torino
  29. Politecnico di Torino
  30. Università Iuav di Venezia
  31. Università del Piemonte Orientale, Vercelli
  32. Università di Verona
  33. Università degli Studi della Tuscia Viterbo

FINE

Per le foto dell’arrivo degli studenti clicca qui. Crediti ©UNHCR/Michele Cirillo.

Per il broll dell’arrivo degli studenti clicca qui. Crediti ©UNHCR/Nicola Moruzzi.

CONDIZIONI DI UTILIZZO: Questa immagine, video, audio o contenuto multimediale è protetto da copyright e può essere riprodotto solo con il permesso del personale autorizzato dell’UNHCR. Immagini, video, audio e contenuti multimediali possono essere utilizzati solo su licenza per uso editoriale relativo a questioni pertinenti all’UNHCR, e solo se il contenuto dei media è accuratamente rappresentato e sottotitolato. L’utilizzo in un contesto commerciale o promozionale o per la raccolta di fondi non è consentito senza l’autorizzazione da parte dell’UNHCR. È sempre richiesto un credito nel formato ‘©UNHCR/fotografo’ per le immagini fotografiche; nel formato ‘© UNHCR’ su schermo per qualsiasi utilizzo di filmati UNHCR; nel formato ‘© UNHCR’ per i file audio e multimediali, salvo diversa indicazione.

Per sapere di più sul progetto UNICORE clicca qui.

Contatti media:

UNHCR: Barbara Molinario, [email protected], +39 338 546 2932

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

L’UNHCR vince un premio per l’uso innovativo di soluzioni blockchain per fornire contanti alle persone costrette alla fuga in Ucraina

UNHCR: le donazioni islamiche hanno un ruolo sempre più importante per l’aiuto alle persone sfollate

Centinaia di migliaia di persone in fuga dalla Somalia verso l’Etiopia, le Nazioni Unite e i partner chiedono finanziamenti urgenti

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici