Colombia: un nuovo rapporto mette in luce la difficile situazione umanitaria nelle zone di confine
Colombia: un nuovo rapporto mette in luce la difficile situazione umanitaria nelle zone di confine
La situazione umanitaria nelle zone di confine in Colombia rimane problematica, secondo un recente studio dell’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati e dell’Ombudsman colombiano.
Il rapporto evidenzia come, nonostante gli sforzi compiuti dalle istituzioni nazionali e locali per assistere le vittime del conflitto armato, persistano lacune importanti in particolare in termini di accesso ai servizi dello Stato e di prevenzione degli spostamenti forzati della popolazione, della perdita di proprietà e del reclutamento dei bambini.
Il rapporto sottolinea, inoltre, le difficoltà che affrontano le persone che entrano irregolarmente nel Paese, che sono a rischio di essere vittime del traffico di esseri umani, di soffrire a causa di inadeguate condizioni di accoglienza e di limitato accesso ai servizi per ottenere documenti ufficiali.
Particolare preoccupazione desta la situazione delle comunità indigene e di origine afro, stabilite nelle zone di confine. Sebbene alcuni cambiamenti legislativi siano intervenuti per garantire la protezione e la sopravvivenza dei gruppi etnici, il rapporto afferma che il Governo colombiano deve fare molto di più per migliorare le condizioni di vita di queste comunità e per la loro protezione fisica e culturale. Nel rapporto si chiede, inoltre, che venga garantita la difesa dei loro territori e il rafforzamento dell’autogoverno.
Il rapporto chiede anche il rafforzamento delle istituzioni statali nelle zone di confine affichè siano in grado di garantire al meglio il rispetto dei diritti fondamentali e la lotta contro l’estrema povertà. Queste garanzie dovrebbero includere: assicurare i bisogni di base quali la casa, l’accesso al cibo e ad attività generatrici di reddito, che in alcune zone di confine sono ancora al di sotto della media nazionale.
Il rapporto (in Spagnolo) è disponibile al seguente link: http://www.acnur.org/fileadmin/scripts/doc.php?file=fileadmin/Documentos/Publicaciones/2016/10953