Close sites icon close
Search form

Cerca il sito del paese

Profilo paese

Sito paese

DICHIARAZIONE CONGIUNTA ONU SULLA SIRIA

Comunicati stampa

DICHIARAZIONE CONGIUNTA ONU SULLA SIRIA

14 Marzi 2016

New York/Ginevra/Roma/Amman, 11 marzo 2016

Dopo cinque anni di conflitto assurdo e brutale, oltre 250.000 siriani sono stati uccisi e oltre metà della popolazione è stata costretta ad abbandonare la propria casa. Circa 4.6 milioni di persone sopravvivono a stento in luoghi dai quali in pochi riescono a fuggire e che gli aiuti non riescono a raggiungere. Altri 4.8 milioni di persone hanno abbandonato il paese. La Siria è oggi un paese molto diverso – a tratti quasi irriconoscibile – e ci vorranno generazioni per ricostruirlo.

In queste ultime settimane, però, si stanno vedendo segni di progresso, fragili barlumi di speranza. Stanno cadendo meno bombe; l’accesso umanitario è stato garantito in alcuni luoghi; da tutti gli schieramenti i negoziatori si stanno preparando per incontrarsi e parlare. Come organizzazione umanitaria, accogliamo con favore il progresso laddove significhi vero cambiamento.

L’ONU, le ONG e i partner hanno colto queste nuove opportunità di raggiungere le persone che non hanno avuto nulla per molto tempo. Nonostante il pericolo e le incertezze, si stanno sperimentando nuovi metodi di consegna, cercando costantemente di negoziare vie per raggiungere le persone. Attraverso i regolari aiuti e le recenti consegne nelle città sotto assedio, siamo riusciti a raggiungere oltre 6 milioni di persone dall’inizio del 2016.

Però, fino a che tutte le parti di questo conflitto non smetteranno di colpire i civili, le scuole, i negozi e gli ospedali, continueremo a far loro pressione affinchè tengano conto dei loro obblighi e li rispettino. Ai checkpoint, forniture e attrezzature mediche vengono ancora rimosse: questo è inaccettabile.

Fino a che le parti in conflitto non apriranno completamente l’accesso sicuro e libero a tutti, continueremo a provare a raggiungere i civili con qualsiasi mezzo, non importa quanto impegnativo. Siamo ora in grado di raggiungere un maggior numero di persone nelle aree assediate: ma non possiamo ancora raggiungere un siriano su cinque fra coloro che si trovano sotto assedio e hanno bisogno urgente di aiuto e protezione.

Anche se stiamo cominciando a distribuire beni di prima necessità alle comunità che sono state escluse per alcuni mesi o più, non è sufficiente. Per esempio, siamo estremamente preoccupati per la situazione nelle zone rurali a nord di Homs e ad Aleppo, dove 500.000 persone sono bloccate tra fronti di combattimento attivi. Due milioni di persone sono in aree controllate dall’ISIL (Stato Islamico dell’Iraq e del Levante).

Noi e i nostri partner rimaniamo pronti a portare assistenza. L’ONU continua a lavorare per negoziare l’accesso con tutte le parti, e consegnare aiuto alle persone nelle aree difficili da raggiungere, inclusi i luoghi assediati che non abbiamo ancora potuto raggiungere.

Nessuno vuole vedere un sesto anno di conflitto aprirsi il 15 marzo. I giovani in Siria hanno bisogno di speranza, e di credere che nel loro paese ci sia un futuro. Hanno bisogno di credere che avranno educazione, cure sanitarie, case e lavori. Che la vita sia più che paura, violenza e fame.

Uniamo le nostre voci per far appello a tutte le parti, locali e internazionali, affinché questo anniversario sia l’ultimo e affinché i dialoghi politici portino vera pace e la fine della sofferenza in Siria.

La missione dell’Ufficio dell’ONU per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) è quella di mobilitare e coordinare un’azione umanitaria morale ed efficace in collaborazione con attori nazionali ed internazionali.

Firmatari:

  • Stephen O'Brien, Coordinatore degli Aiuti di Emergenza, Sottosegretario Generale per gli Affari Umanitari
  • Ertharin Cousin, Direttore Esecutivo, Programma Alimentare Mondiale (WFP)
  • Anthony Lake, Direttore Esecutivo, Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia
  • Filippo Grandi, Alto Commissario per i Rifugiati
  • Dr. Margaret Chan, Direttore Generale, Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
  • William Lacy Swing, Direttore Generale, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM)
  • Pierre Krähenbühl, Commissario-Generale, Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l'Occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente
  • Helen Clark, Amministratore, Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo
  • Samuel Worthington, Amministratore Delegato, InterAction
  • Leila Zerrougui, Rappresentante Speciale del Segretario Generale per I bambini e i Conflitti Armati
  • Zainab Hawa Bangura, Rappresentante Speciale del Segretario Generale per la Violenza Sessuale nei Conflitti