L'identificazione delle vittime di tratta tra i richiedenti protezione internazionale ed i meccanismi di referral per la loro adeguata assistenza
L'identificazione delle vittime di tratta tra i richiedenti protezione internazionale ed i meccanismi di referral per la loro adeguata assistenza

©UNHCR/Jason Tanner
Giornate di formazione
Molte delle persone che arrivano in Italia e richiedono asilo, sono vittime di tratta. La maggior parte di esse, in numero esponenzialmente crescente di anno in anno, sono giovani donne, anche minorenni, per lo più provenienti dalla Nigeria, reclutate con l'inganno o con l'abuso della loro situazione di vulnerabilità e sfruttate nella prostituzione durante il viaggio e una volta giunte a destinazione.
Spesso non hanno consapevolezza della propria situazione oppure non vogliono raccontare la loro vera storia perché fortemente intimorite dai trafficanti che le costringono, con minacce e grazie all'uso di riti magici, ad un rigoroso silenzio o comunque le convincono a diffidare dalle autorità.
Questi i motivi per cui diventa cruciale riuscire ad identificare le vittime di tratta tra i richiedenti asilo, saper leggere quegli "indicatori" che consentono di ritenere possibile fin da subito che la persona nasconda una situazione di tratta. Identificare le vittime di tratta significa far sì che esse ricevano la protezione di cui necessitano e l'adeguata assistenza prevista dalla normativa nazionale.
E' questo lo scopo della giornate di formazione organizzate sul territorio nazionale nell'ambito del progetto realizzato dall’UNHCR e dalla Commissione Nazionale per il Diritto di Asilo, volto al coordinamento tra i sistemi di protezione internazionale e di assistenza e protezione delle vittime di tratta.
Durante queste giornate formative verranno condivise le procedure operative standard sviluppate nelle Linee Guida sull'identificazione delle vittime di tratta tra i richiedenti protezione internazionale, al fine di ottimizzare il sistema locale di referral in particolare tra la Commissione Territoriale per il Riconoscimento della Protezione Internazionale e il progetto che sul territorio si occupa dell'assistenza delle vittime di tratta e grave sfruttamento.
Le date in calendario sono:
2019
Firenze, il 14 giugno, vedi QUI il programma
Novara, il 20 marzo, vedi QUI il programma
Trieste, il 2 aprile, vedi QUI il programma
Salerno, l'8 maggio, vedi QUI il programma
2018
Perugia, il 13 settembre, vedi QUI il programma di Perugia
Cagliari, il 18 settembre, vedi QUI il programma di Cagliari
Foggia, il 16 ottobre, vedi QUI il programma di Foggia
Trapani, il 15 novembre, vedi QUI il programma di Trapani
Catanzaro, il 21 novembre, vedi QUI il programma di Catanzaro
2017
Firenze, il 4 aprile, vedi QUI il programma di Firenze
Bologna, il 12 maggio, vedi QUI il programma di Bologna
Caserta, il 22 maggio, vedi QUI il programma di Caserta
Padova, il 26 maggio, vedi QUI il programma di Padova
Catania, il 23 giugno, vedi QUI il programma di Catania
Roma, il 10 luglio, vedi QUI il programma di Roma
Verona, il 22 settembre, vedi QUI il programma di Verona
Siracusa, il 29 settembre, vedi QUI il programma di Siracusa
Torino, il 10 ottobre, vedi QUI il programma di Torino
Genova, il 20 ottobre, vedi QUI il programma di Genova
Roma, l'11 dicembre, vedi QUI il programma di Roma