Close sites icon close
Search form

Cerca il sito del paese

Profilo paese

Sito paese

Lo sport dona alle ragazze rifugiate in Giordania una nuova sicurezza in sé stesse

Storie

Lo sport dona alle ragazze rifugiate in Giordania una nuova sicurezza in sé stesse

Reclaim Childhood promuove le capacità di leadership delle ragazze rifugiate e la loro interazione con le comunità locali attraverso lo sport. Quando è arrivata in Giordania come rifugiata dal Sudan cinque anni fa, Waed era terribilmente timida, al punto da riuscire a parlare solo con persone della sua famiglia. Ora corre sul campo da basket,…
20 Settembre 2018

Reclaim Childhood promuove le capacità di leadership delle ragazze rifugiate e la loro interazione con le comunità locali attraverso lo sport.

Quando è arrivata in Giordania come rifugiata dal Sudan cinque anni fa, Waed era terribilmente timida, al punto da riuscire a parlare solo con persone della sua famiglia. Ora corre sul campo da basket, passa dei lanci e urla incoraggiamenti alle sue compagne di squadra, e ci dice che è irriconoscibile rispetto alla ragazza che era una volta.

“Ora parlo con le persone e interagisco molto con loro”, ha detto Waed, 15 anni. “Mi sento un’allenatrice e una leader per la mia squadra, e sono davvero entusiasta. La mattina mi sveglio sempre entusiasta all’idea che verrò a giocare a basket e a liberare la mia energia attraverso lo sport”.

Waed attribuisce la sua trasformazione a Reclaim Childhood, un programma sportivo senza scopo di lucro per ragazze rifugiate e giordane. Gli obiettivi del programma sono tre: fornire uno spazio sicuro alle ragazze per giocare, collegare rifugiati e comunità locali che potrebbero non interagire altrimenti, e dare potere alle donne e alle ragazze attraverso la partecipazione allo sport.

" La mattina mi sveglio sempre entusiasta all’idea che verrò a giocare a basket".

Reclaim Childhood è uno dei quattro finalisti regionali al Premio Nansen per i Rifugiati dell'UNHCR di quest'anno, rappresentando la regione del Medio Oriente e del Nord Africa. Fin dalla sua istituzione nel 1954, il premio ha riconosciuto individui e organizzazioni per il lavoro eccezionale svolto per le persone rifugiate, sfollate o apolidi. Ogni anno, Reclaim Childhood lavora con circa 500 ragazze di età compresa tra gli 8 e i 18 anni, tra cui ci sono sia rifugiate provenienti da Siria, Palestina, Iraq, Sudan e Somalia, che ragazze giordane locali. Nei due centri nella capitale, Amman, e nel vicino distretto di Zarqa, il programma offre corsi di doposcuola e campi estivi con una vasta gamma di sport e attività, tra cui lezioni di basket, calcio e Zumba.

La Giordania ospita circa 750.000 rifugiati attualmente registrati presso l'UNHCR, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Oltre l'80% di loro vive in aree urbane. La stragrande maggioranza proviene dal conflitto siriano, ma ci sono anche popolazioni significative da Iraq, Yemen, Somalia e Sudan.

Oltre a dirigere programmi di leadership per le ragazze rifugiate, Reclaim Childhood le impiega anche come staff. Molte delle donne che gestiscono i corsi sono esse stesse rifugiate, che prima di essere coinvolte nel programma avevano poca o nessuna esperienza di sport o di coaching.

L'allenatrice di Amman, Reem Neyaz, è arrivata in Giordania nel 2013 dopo essere fuggita dal conflitto in Siria, e non aveva mai lavorato fuori casa fino a quando non è stato coinvolta nel programma due anni fa. Dice che l'esperienza ha cambiato la sua personalità e il suo modo di vedere le cose.

“Il programma mi ha insegnato ad essere forte e sicura di me, e come rifugiata ne ho bisogno perché quando tornerò in Siria dovrò ricominciare”, ha detto. “Io e queste ragazze siamo uguali. Abbiamo avuto la stessa tragedia, e insieme ci stiamo muovendo passo dopo passo. Mi sento molto meglio ora e questo mi dà speranza”.

“Il programma mi ha insegnato ad essere forte e sicura di me”.

La direttrice del programma Reclaim Childhood in Giordania, Jessie Wyatt, dice che Reem e le altre allenatrici sono al centro del loro approccio. Oltre a gestire le attività sportive quotidiane, le allenatrici incoraggiano anche le ragazze delle comunità locali a partecipare e forniscono un collegamento tra i genitori e il programma.

“I genitori in realtà sono in stretto contatto con le allenatrici”, ha spiegato. "I coach fanno visite a domicilio e conoscono le famiglie, non solo perché le ragazze possano venire al programma, ma per aiutarle nelle loro vite esterne, aiutandole a prendere contatto con altre organizzazioni”.

“Vediamo una differenza tangibile da quando le ragazze arrivano ai centri rispetto a quando hanno già un percorso avviato”, ha aggiunto Wyatt. “Alla fine si considerano leader, sono disposte a parlare di fronte a gruppi, a prendere delle responsabilità e a presentare le proprie opinioni. I nostri coach meritano un riconoscimento per tutto il duro lavoro che fanno per dare alle ragazze uno spazio sicuro in cui giocare”.

Prima di tornare in campo per continuare a giocare, Waed dice che Reclaim Childhood l'ha fatta sentire parte di una famiglia più ampia, mentre la sua nuova positività ha avuto anche un impatto sulle sue relazioni con i fratelli.

“A casa, mia madre pensa che sto aiutando i miei fratelli e le mie sorelle a rimanere sulla giusta strada”, ha detto. “Non mi hanno mai ascoltato prima, ma ora fanno qualsiasi cosa io dica loro di fare”.