Close sites icon close
Search form

Cerca il sito del paese

Profilo paese

Sito paese

Privacy Policy Tim

Privacy Policy Tim

Trasmissione dei dati personali da TIM a UNHCR - Informativa ai sensi della normativa sulla protezione dei dati personali per la raccolta fondi no profit per finalità benefiche tramite sms o chiamate da rete fissa

Gentile Donatore,

Desideriamo informarti sulle modifiche legislative effettuate in materia di raccolta di fondi per finalità benefiche attraverso sms o chiamate in fonia.

Come noto, la Delibera dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (di seguito "AGCOM") n. 17/17/CIR recante “Modifiche ed integrazioni del piano di numerazione nel settore delle telecomunicazioni e disciplina attuativa di cui alla delibera n. 8/15/CIR e successive modificazioni, in relazione all’uso dei codici 455 di cui all’articolo 22” ha effettuato modifiche al Piano di numerazione nazionale in adempimento delle quali i fornitori dei servizi di comunicazione elettroniche e i fornitori di contenuti ( di seguito “Operatori”) che impiegano numerazioni con codice 455 sono tenuti ad indicare nel Codice di autoregolamentazione le modalità di conoscibilità dei donatori e di rendicontazione dei fondi raccolti ai fini della trasparenza, di acquisizione del consenso dei donatori all’utilizzo, per i fini consentiti, delle proprie anagrafiche e numeri di telefono da parte dell’Ente no profit (di seguito “Ente”), tenuto conto delle norma vigenti sulla privacy (All. 1, art. 22, commi 8 e 9 della citata Delibera).

Gli Operatori, in data 22/02/2022 e pubblicazione sul sito di AGCOM in data 24/02/2022, hanno sottoscritto il “Codice di Autoregolamentazione per la gestione delle numerazioni utilizzate per la raccolta fondi telefoniche non profit”, redatto ai sensi dell’art. 22, comma 7 dell’allegato A della Delibera n. 8/15/CIR e S.M.I. come integrato dalle delibere 17/17/CIR e 85/21/CIR.

A seguito della delibera n. 17/17/CIR adottata dall’ AGCOM, il Garante per la protezione dei dati personali (di seguito denominato "Garante") ha adottato, in data 24 ottobre 2018, il provvedimento in materia di “conoscibilità dei donatori nell’ambito delle campagne di raccolta fondi per finalità benefiche tramite sms solidali o chiamate in fonia da rete fissa” volto a chiarire la modalità di acquisizione del consenso degli interessati.

Con il citato provvedimento, il Garante ha previsto la possibilità per gli Operatori e gli Enti di acquisire, in qualità di contitolari del trattamento, ai sensi dell’art. 26 del regolamento 2016/679/UE (regolamento generale sulla protezione dei dati – di seguito “GDPR”), il consenso dei donatori all’utilizzo, per i fini consentiti, delle proprie anagrafiche e numeri di telefono da parte degli Enti.

In linea con quanto stabilito dal Garante, per la raccolta di fondi no profit per finalità benefiche effettuata tramite:

  1. a) Sms,

TIM inoltrerà sull’utenza telefonica da cui è stata avviata la procedura di “donazione” - di cui sei intestatario maggiorenne- un messaggio contenente la richiesta di consenso alla comunicazione dei tuoi dati personali (numero di telefono) a UNHCR al fine di ricontatto da parte di quest’ultima per la finalità di fidelizzazione per le campagne di raccolta fondi no profit. Il successivo invio di conferma dell’sms da parte tua costituisce, limitatamente per questa specifica attività, una modalità idonea di manifestazione del consenso per il trattamento dei dati personali.

  1. b) Chiamate in fonia da utenza di telefonia fissa

TIM fornirà sull’utenza telefonica da cui è stata avviata la procedura di “donazione” - di cui sei intestatario maggiorenne- un messaggio contenente la richiesta di consenso alla trasmissione dei tuoi dati personali (numero di telefono), mediante la digitazione di uno specifico tasto del telefono, a UNHCR al fine di ricontatto da parte di quest’ultima per la finalità di fidelizzazione per le campagne di raccolta fondi no profit.

La successiva digitazione da parte tua dello specifico tasto del telefono indicato costituisce, limitatamente per questa specifica attività, una modalità idonea di manifestazione del consenso per il trattamento dei dati personali.

TIM e UNHCR, in qualità di Contitolari del trattamento, ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 2016/679/UE (Regolamento generale sulla protezione dei dati – di seguito “GDPR”) ti forniscono l’Informativa riguardante il trattamento dei tuoi dati personali connessi alla donazione verso UNHCR mediante erosione del credito telefonico/fatturazione e al rilascio del tuo consenso al fine di essere ricontattato esclusivamente da parte di UNHCR per la fidelizzazione per le campagne di raccolta fondi no profit.

1) Categorie di dati trattati

Dati comuni di cui all’articolo 4, punto 1 del GDPR: (dati anagrafici e numero di telefono fisso o mobile)

2) Finalità relative alla donazione in favore di UNHCR e relativa base giuridica

I tuoi dati personali derivanti dalla donazione in favore di UNHCR verranno trattati da TIM solo per le seguenti finalità connesse alla gestione della donazione: (i) tuo riconoscimento come Cliente di TIM, (ii) all’esecuzione dell’addebito contabile del costo della donazione sul tuo credito telefonico o sulla tua fattura, (iii) assistenza del cliente, (iv) gestione di eventuale contenzioso.

La base giuridica del trattamento è costituita dal tuo consenso, a seguito del quale. i tuoi dati personali (numero di telefono) saranno trasmessi da TIM a UNHCR che li tratterà anche per ricontattarti per la finalità di fidelizzazione per le campagne di raccolta fondi no profit con sistemi automatizzati (es. sms, mms) o non automatizzati (es. telefono con operatore).

I tuoi dati personali potranno essere altresì trattati per adempiere agli obblighi previsti da leggi, regolamenti o normative comunitarie e da disposizioni delle Autorità di settore o di altri soggetti istituzionali legittimati. Il conferimento dei tuoi dati è necessario per il conseguimento delle suddette finalità; il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrebbe avere come conseguenza l’impossibilità di effettuare la raccolta fondi no profit.

3) Conservazione dei dati personali

TIM conserverà i tuoi dati personali per il tempo strettamente necessario per il perseguimento delle finalità sopra descritte e comunque per il periodo previsto per legge a fini amministrativi, di gestione di eventuali reclami, contenziosi.

UNHCR conserverà i tuoi dati personali per il tempo necessario a raggiungere quelle stesse finalità sopra descritte. Maggiori informazioni in merito al periodo di conservazione dei dati e ai criteri utilizzati per determinare tale periodo possono essere richieste scrivendo all’UNHCR ai recapiti indicati al punto 7) seguente.

4) Modalità e logica del trattamento

Il trattamento dei dati sarà effettuato attraverso strumenti informatici e telematici, con logiche di organizzazione ed elaborazione dei dati correlati alle finalità sopra indicate e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza.

5) Contitolari, Data Protection Officer e categorie di persone autorizzate al trattamento dei dati

I Contitolari del trattamento dei tuoi dati personali sono:

  • TIM S.p.A., con sede in via Gaetano Negri, n. 1 - 20123 Milano. TIM ha nominato un Data Protection Officer, contattabile al seguente indirizzo: via Gaetano Negri, n. 1 - 20123 Milano; oppure inviando una e-mail a seguente indirizzo: [email protected] o [email protected]. L’elenco aggiornato dei dati di contatto del Data Protection Officer è consultabile sul sito www.gruppotim.it, link privacy.

I tuoi dati personali saranno trattati dai dipendenti di TIM, i quali sono stati nominati persone autorizzate al trattamento dei dati personali e hanno ricevuto, al riguardo, adeguate istruzioni operative.

  • UNHCR, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (“UNHCR”), organo sussidiario dell’ONU al quale si applicano i privilegi e le immunità delle Nazioni Unite previsti dagli accordi internazionali. UNHCR ha sede legale a Ginevra in Svizzera, e rappresentanza in Italia a Roma in Via Leopardi 24, ed è contattabile all’indirizzo email [email protected] UNHCR tratterà i tuoi dati personali a mezzo di incaricati appartenenti alle categorie degli addetti amministrativi e legali, dei volontari, degli addetti alle campagne e alla comunicazione, degli amministratori dei sistemi informatici, a seconda della necessità e finalità. L’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è disponibile a richiesta scrivendo all’UNHCR agli indirizzi sopra indicati. Considerata la presenza internazionale di UNHCR, alcuni dei tuoi dati personali potrebbero essere condivisi con destinatari che si trovano al di fuori dello Spazio Economico Europeo. UNHCR assicura che il trattamento dei tuoi dati personali da parte di questi destinatari avviene nel rispetto dei suoi regolamenti a procedure interne in materia di protezione dati, e sulla base di garanzie adeguate.

6) Categorie di soggetti terzi ai quali i dati potrebbero essere comunicati o che potrebbero venirne a conoscenza

Oltre che dai dipendenti di TIM, alcuni trattamenti dei tuoi dati personali possono essere effettuati da soggetti terzi, ai quali TIM affida talune attività (o parte di esse) per perseguire le finalità di cui al punto 2). Tali soggetti terzi possono essere stabiliti anche all’estero, in Paesi Ue o extra Ue; in quest’ultimo caso, il trasferimento dei dati è effettuato in virtù dell’esistenza di una decisione della Commissione europea circa l’adeguatezza del livello di protezione dei dati del Paese extra UE oppure sulla base delle appropriate e opportune garanzie previste dagli artt. 46 o 47 del GDPR (es. sottoscrizione delle “clausole tipo” di protezione dei dati adottate dalla Commissione europea). Tali soggetti opereranno in qualità di Titolari autonomi o saranno designati Responsabili del trattamento e sono essenzialmente ricompresi nelle seguenti categorie: a) Soggetti ai quali TIM affida la realizzazione e la manutenzione di impianti, sistemi informatici/telematici; c) Soggetti (es. call center) ai quali TIM affida attività di assistenza alla clientela; d) Consulenti; e) Autorità (es. AGCom, AGCM e Garante privacy) ed ogni altro soggetto pubblico legittimato a richiedere i dati.

Oltre che dai dipendenti di UNHCR, alcuni trattamenti dei tuoi dati personali potranno essere effettuati anche da soggetti terzi, ai quali UNHCR affida talune attività (o parte di esse) per perseguire le finalità di cui al punto 2). In tal caso gli stessi soggetti opereranno in qualità di Titolari autonomi o saranno designati come Responsabili del trattamento e sono essenzialmente ricompresi nelle seguenti categorie:

soggetti (es. call center) ai quali UNHCR affida attività di assistenza nelle attività di fundraising e fornitori di servizi tecnologici, necessari affinché UNHCR possa svolgere le proprie attività di fundraising, designati quali responsabili del trattamento; Agenzie di UNHCR collocate in altri Paesi, in qualità di autonomi titolari del trattamento.

7) Diritto degli interessati

Tu hai diritto di esercitare in ogni momento i diritti previsti dagli articoli da 15 al 22 del GDPR per quanto applicabili (accedere ai dati, chiedere l’origine dei dati, la rettifica dei dati inesatti o incompleti, la limitazione del trattamento, la cancellazione o l’oblio, la portabilità dei dati, nonché opporti al loro utilizzo per motivi legittimi) nel seguente modo:

  • per TIM scrivendo al servizio clienti indicato sulla fattura TIM oppure inviando una e-mail all’indirizzo [email protected], nonché contattando gratuitamente i numeri telefonici 187 (per i clienti consumer di rete fissa) e 119 (per i clienti consumer di rete mobile).
  • Per UNHCR, scrivendo all’indirizzo postale della rappresentanza in Italia (Via Leopardi, 24 - 00185 Roma) o all’indirizzo e-mail [email protected]

Infine, hai il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali

UNHCR TIM S.p.A.