Close sites icon close
Search form

Cerca il sito del paese

Profilo paese

Sito paese

Progetto "Welcome"

Progetto "Welcome"

Il Patto Globale sui Rifugiati chiama il settore privato a svolgere un ruolo attivo nella gestione della crisi umanitaria dei rifugiati attraverso l’implementazione di strategie di integrazione che prendano in considerazione sia i bisogni dei rifugiati che le caratteristiche delle aziende coinvolte.A tal fine si rende sempre più necessaria una collaborazione tra il settore privato e i diversi attori istituzionali e non che si occupano dell’accoglienza dei beneficiari di protezione internazionale al fine di realizzare percorsi di integrazione condivisi e partecipativi.

A partire dal 2017, l’UNHCR ha deciso di assegnare un riconoscimento alle aziende che in Italia si impegnano per favorire i processi d’integrazione lavorativa dei beneficiari di protezione internazionale. Tale riconoscimento avviene attraverso il conferimento, ogni anno, del logo “Welcome. Working for refugee integration”.

Attraverso l’esposizione del logo, le aziende perseguono, insieme all’UNHCR, un duplice obiettivo:

– Testimoniare l’adesione a un modello di società inclusiva, prevenire e combattere sentimenti di xenofobia e razzismo nei confronti dei richiedenti asilo e dei beneficiari di protezione internazionale;

– Assumere una parte di responsabilità nella costruzione di una società più sensibile ai bisogni di chi è stato costretto ad abbandonare il proprio paese a causa di guerre, conflitti e persecuzioni.

Nell’edizione 2019, l'UNHCR ha premiato con il logo Welcome – Working for Refugee Integration 121 aziende che si sono contraddistinte per aver favorito l’inserimento professionale dei rifugiati e per aver sostenuto il loro processo d’integrazione in Italia. In questa terza edizione del premio, l’UNHCR ha assegnato inoltre il logo We Welcome a 52 cooperative, onlus, fondazioni, associazioni di categoria, sindacati, servizi per il lavoro ed enti locali che, a vario titolo, si sono impegnati per favorire l’inclusione nel mercato del lavoro dei richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale.

Con l’assegnazione di questi due loghi di qualità, l’UNHCR ha voluto certificare il contributo delle aziende e degli enti vincitori ad una società più inclusiva nei confronti di chi è stato costretto a fuggire da guerre, violenze e persecuzioni.

Per storie, materiali e altri strumenti utili alla diffusione del progetto e allo scambio e condivisione di buone prassi visita il sito welcome.unhcr.it.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email [email protected]