Coloriamo il futuro dei bambini rifugiati

© UNHCR/Xavier Bourgois

Le illustrazioni grafiche dei volti in questa campagna sono state generate con intelligenza artificiale

 Coloriamo il futuro dei bambini rifugiati 

Immagina un mondo dove i sogni dei bambini restano sospesi, come le pagine vuote di un libro. Ora, pensa a come tutto cambia quando un bambino rifugiato entra in una scuola: quelle pagine si riempiono di colori, di speranza e di opportunità; quei sogni iniziano a trasformarsi in realtà. “Coloriamo il futuro dei bambini rifugiati” è la campagna di UNHCR che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e di raccogliere fondi per sostenere “Primary Impact”, il programma di UNHCR in 26 Paesi tra cui Sudan, Siria, Yemen, Etiopia, Burkina Faso e Niger, che mira a garantire, entro il 2027, l’accesso alla scuola primaria a 250.000 bambini e bambine rifugiati e sostenere altri 500.000 nel completamento degli studi. 

La scuola salva la vita dei bambini rifugiati. Non è infatti solo un luogo di apprendimento, ma un rifugio sicuro che protegge bambine e bambini rifugiati da abusi, violenze, sfruttamento, lavoro minorile reclutamento forzato e matrimoni precoci.  

Ciascun bambino rifugiato che entra in una classe porta con sé una storia unica, spesso segnata da traumi e perdite. Ogni lezione imparata, ogni esame superato, porta un nuovo colore nella sua vita e gli permette di esprimere in pieno tutto il suo enorme potenziale. Con l’istruzione, i bambini rifugiati possono realizzare i loro sogni e diventare medici, insegnanti, ingegneri, artisti. 

Dall’1 al 23 febbraio 2024, puoi fare la differenza inviando un SMS o chiamando il 45588. 

#ColoriamoIlFuturo, insieme! 

La campagna “Coloriamo il futuro dei bambini rifugiati” è sostenuta da tanti volti noti dello spettacolo e del mondo della cultura. Tra questi Lino Guanciale, Carolina Crescentini, Lorena Bianchetti, Cecilia Dazzi, Irene Ferri, Paola Saluzzi, Paola Minaccioni, Laura Delli Colli, Enrico Ianniello, Pierpaolo Spollon, lo scrittore Maurizio De Giovanni e la giovane Sofia Fronzi che ha prestato la sua voce ad una bambina rifugiata.

La campagna ha il sostegno di Rai per la Sostenibilità ESG dal 3 al 9 febbraio, di Sky per il Sociale dal 2 al 15 febbraio, di La 7 e Tv 2000 dal 10 al 23 febbraio. 

La Serie A Enilive dedicherà alla campagna di UNHCR la 24a giornata di campionato del 9 febbraio, con il sostegno durante le dirette TV nei programmi Rai, Sky e DAZN.  

Ancora una volta, tra i testimonial dell’iniziativa ci sono due grandi campioni del calcio italiano, Demetrio Albertini e Giuseppe Bergomi, insieme al giocatore della Juventus Timothy Weah e alla schiacciatrice del Vero Volley Milano Myriam Sylla. Si ringrazia la Scuola Germanica di Milano che con generosità ha partecipato al progetto mettendo a disposizione i propri spazi per la realizzazione dei video con i testimonial e il personale a supporto.

Partner del settore privato

Il progetto Primary Impact beneficia del supporto di Barilla spa e del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo, quest’ultima in particolare contribuisce in modo significativo all’implementazione del progetto in Burkina Faso e in Niger.

 

Dona ora