Close sites icon close
Search form

Cerca il sito del paese

Profilo paese

Sito paese

La protezione in Italia

La protezione in Italia

Paese di emigrazione fino agli anni Sessanta, l’Italia oggi è diventata Paese di destinazione sia per i rifugiati, sia per i migranti.L’Italia si trova alla frontiera meridionale dell’Unione Europea e ogni anno migliaia di persone arrivano in Italia via mare, oppure dal confine orientale. Non tutti restano nel Paese: molti cercano di raggiungere altri Stati europei.

© UNHCR/Alessandro Penso

Su una popolazione di circa 60 milioni di abitanti, si stima che in Italia i cittadini di altri Stati siano oltre 5 milioni.

Dagli anni Cinquanta ad oggi

L’Italia ha ratificato la Convenzione sullo Status dei Rifugiati nel 1954 e nel 1972 ha riconosciuto il Procollo addizionale. Da allora il Paese ha sviluppato un proprio sistema di asilo e in seguito ha preso parte alle iniziative dell’Unione Europea in questo campo. L’Italia infatti ha partecipato ai lavori sia per armonizzare le politiche dei singoli Stati su asilo e migrazione, sia per stabilire un sistema di asilo comune.

IN EVIDENZA