Close sites icon close
Search form

Cerca il sito del paese

Profilo paese

Sito paese

LGBTIQ+, ancora violenze e persecuzioni

LGBTIQ+, ancora violenze e persecuzioni

Nessuno dovrebbe essere costretto a fuggire dal proprio Paese e abbandonare la propria casa a causa dell’orientamento sessuale, dell’identità di genere o delle caratteristiche sessuali.Ma succede ancora, succede ogni giorno.In molte società, le persone LGBTIQ1 (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Intersessuali, Queer 2) subiscono pesanti discriminazioni, in molti casi sancite proprio nelle leggi dello Stato. E spesso cercare rifugio altrove è l’unica via d’uscita.L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, lavora ogni giorno per proteggere i rifugiati e i richiedenti asilo LGBTIQ3, ovunque siano nel mondo.

© UNHCR/Markel Redondo

In molte società, le persone LGBTIQ+ (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Intersessuali, Queer +) sono esposte a specifici rischi di violazione dei propri diritti. Spesso subiscono gravi violazioni dei diritti umani, violenza di genere, tortura o aggressioni - anche letali - da parte di attori statali o membri della comunità e della famiglia, oltre ad essere discriminate o escluse dall’accesso a servizi essenziali, quali la salute, l’alloggio, l’istruzione, il lavoro.

Soprattutto in Paesi che criminalizzano le relazioni tra persone dello stesso sesso, le persone LGBTIQ+ possono subire arresti arbitrari, detenzione o estorsione perchè esprimono un carattere fondante della loro identità, e in quanto tale irrinunciabile, e vengono escluse dal proprio nucleo famigliare, dalla comunità e da altre reti di supporto. Oltre a doversi misurare con le violazioni dei diritti legate al loro orientamento sessuale, identità, espressione di genere e/o caratteristiche sessuali, le persone LGBTIQ+ possono dover affrontare molteplici discriminazioni e violenze trasversali perpetrate a causa di ulteriori fattori, come origine etnica, sesso, genere, disabilità, età, status migratorio, stato di famiglia, nazionalità, religione, stato di salute, condizioni economiche e altri motivi. L’abuso, la violenza e la discriminazione sono esacerbati laddove tali fattori interagiscono e si combinano.

Gli interventi UNHCR

Per proteggere rifugiati e richiedenti asilo LGBTIQ+, l'UNHCR lavora ogni giorno, in tutto il mondo, con iniziative concrete e interventi di sensibilizzazione. Includiamo le persone rifugiate LGBTIQ+ nei programmi di protezione e accoglienza e svolgiamo attività di consultazione e partecipazione diretta, così da offrire le misure di supporto e accoglienza più adeguate alle loro necessità.

Diamo supporto alle autorità affinché il sistema di accoglienza e asilo sia sempre più sensibile alle esigenze delle persone rifugiate LGBTIQ+. Per far questo, promuoviamo misure operative e anche attività di formazione e sensibilizzazione, anche in collaborazione con associazioni impegnate sul tema.

In Italia, aiutiamo la comunità LGBTIQ+ a far sentire la propria voce e a far conoscere la propria prospettiva sia attraverso apposite iniziative di consultazione che attraverso la sensibilizzazione e formazione delle autorità e dei servizi.

Purtroppo, non sempre fuggire dal proprio paese corrisponde a vivere una vita senza discriminazioni e violenze. Spesso i richiedenti o titolari di protezione internazionale LGBTIQ+ vengono marginalizzati dalle comunità di appartenza, sulle quali molte persone rifugiate fanno abitualmente affidamento, e spesso da ciò consegue il rischio di essere maggiormente esposte ad abusi e sfruttamento. Molte persone inoltre si sentono costrette a nascondere il proprio orientamento sessuale e/o identità di genere per evitare abusi, rendendo così ancora più difficile la possibilità di accedere alle procedure di asilo e ai servizi di supporto. La specificità dei bisogni dei rifugiati LGBTIQ+, anche di sicurezza personale, richiede l’adozione di misure di accoglienza o assistenza adeguate; assistenza nell’accesso alle procedure di asilo; protezione dalla violenza fisica o sessuale, in particolare in condizioni di trattenimento; tutela e assistenza legale qualificate; supporto psicosociale e assistenza medica.

IN EVIDENZA