UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

COVID-19 e cambiamento climatico sono una minaccia per le persone costrette a fuggire e gli apolidi nel mondo

Per combattere il cambiamento climatico, il mondo deve imparare dalla pandemia di COVID-19 e agire con urgenza, pena conseguenze letali e di vasta portata per le persone costrette a fuggire dalle loro case, ha detto oggi Gillian Triggs, Assistente Alto Commissario per la Protezione dell’UNHCR.

3 Dic 2020

Un uomo porta i suoi averi attraverso una strada allagata dopo la tempesta Iota, a Marcovia, Honduras, il 18 novembre 2020. © REUTERS/Jorge Cabrera

Per combattere il cambiamento climatico, il mondo deve imparare dalla pandemia di COVID-19 e agire con urgenza, pena conseguenze letali e di vasta portata per le persone costrette a fuggire dalle loro case, ha detto oggi Gillian Triggs, Assistente Alto Commissario per la Protezione dell’UNHCR.

“Il costo più alto sarà quello di non fare nulla”, ha detto Triggs in una sessione digitale del Dialogo annuale dell’Alto Commissariato sulla Protezione. “Dobbiamo agire insieme. Una risposta unilaterale semplicemente non può essere efficace”.

In una discussione moderata dalla corrispondente di Al Jazeera India Elizabeth Puranam, Triggs era in compagnia di persone costrette alla fuga, ONG, accademici e rappresentanti dei governi per discutere gli effetti del cambiamento climatico sulle persone più vulnerabili del mondo, compresi coloro che sono stati costretti ad abbandonare la propria casa o sono apolidi.

Tracciando delle analogie con la pandemia di COVID-19, i partecipanti hanno affermato che il mondo deve proteggere i più vulnerabili, ma anche coinvolgerli nella ricerca di soluzioni.

“Se vogliamo risolvere il problema del cambiamento climatico, dobbiamo mettere al centro i più vulnerabili”, ha detto Hindou Oumarou Ibrahim, un attivista del Ciad che sostiene la giustizia ambientale e i diritti dei popoli indigeni. Il Ciad e altri paesi del Sahel sono colpiti da una delle crisi di migrazioni forzate in più rapida crescita e sono esposti in modo sproporzionato agli effetti negativi del cambiamento climatico e dei disastri ambientali, come il cambiamento dell’andamento delle precipitazioni che contribuiscono alle inondazioni e alla siccità.

I più vulnerabili del mondo subiscono alcuni dei peggiori effetti del cambiamento climatico. L’aumento delle temperature può incrementare l’insicurezza alimentare, dell’acqua e della terra, e allo stesso tempo danneggiare i servizi necessari per la salute, il sostentamento, la stabilita’ e la sopravvivenza. Invariabilmente, tra i più colpiti ci sono gli anziani, le donne, i bambini, i disabili e le popolazioni indigene.

L’ultimo decennio è stato il più caldo mai registrato. Nel 2019, quasi 2.000 disastri, la maggior parte dei quali dovuti alle condizioni meteorologiche, hanno costretto 25 milioni di persone ad abbandonare la propria casa.

Il cambiamento climatico ha continuato ad accelerare mentre il mondo combatte la pandemia di COVID-19.

“Non c’è nessun vaccino, non c’è nessuna mascherina. Non possiamo chiudere il confine al cambiamento climatico – non è questa la soluzione”, ha detto Ibrahim. “Quindi dobbiamo agire… E prendere tutte le soluzioni offerte dalla scienza e dalla conoscenza tradizionale per salvare il nostro popolo e il nostro pianeta”.

L’UNHCR ha nominato un Consulente Speciale sull’Azione per il Clima per guidare e definire la risposta volta a migliorare la resilienza delle persone costrette a fuggire dai rischi climatici e rafforzare la preparazione e la resilienza in situazioni di disastro.

Istituito nel 2007, il Dialogo dell’Alto Commissario permette lo scambio di opinioni tra rifugiati, governi, società civile, settore privato, accademici e organizzazioni internazionali sulle sfide emergenti in materia di protezione umanitaria. Le cinque sessioni digitali di quest’anno si concentrano sull’impatto del COVID-19 sulle persone costrette a fuggire e sugli apolidi.

FINE

Per maggiori informazioni:

  • A Ginevra, Boris Cheshirkov, [email protected], +41 79 433 7682
  • A New York, Kathryn Mahoney, [email protected], +1 347 443 7646 

https://www.unhcr.org/covid-19-and-climate-change-what-can-we-learn.html

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

AS Roma e UNHCR di nuovo insieme a sostegno dei rifugiati e degli sfollati in Ucraina

Un rifugio per persone sopravvissute alla violenza di genere offre sicurezza a donne e bambini rifugiati dall’Ucraina

La carenza di fondi costringe l’UNHCR a tagliare programmi vitali in RD Congo

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici