Un rifugio per persone sopravvissute alla violenza di genere offre sicurezza a donne e bambini rifugiati dall’Ucraina
Quando la guerra ha travolto l’Ucraina, Casa Marioarei – un’organizzazione che da 20 anni opera nella capitale della Moldavia – ha aperto le sue porte per accogliere donne e bambini vulnerabili costretti a fuggire dalle loro case.
Il campo rifugiati di Za’atari in Giordania: 10 fatti in 10 anni
Dieci anni fa, un gruppo di 450 siriani in fuga dagli scontri nel loro Paese uscì dal deserto con il buio e attraversò il confine con la vicina Giordania. Più tardi, quel giorno, divennero i primi abitanti del campo rifugiati di Za’atari, appena aperto. Nel giro...
La prima UNITY EURO Cup mostra il potere del calcio nel creare legami tra rifugiati e comunità ospitanti
Il torneo, che vede la partecipazione di squadre femminili e maschili di rifugiati e di giocatori nazionali dilettanti, mette in luce il ruolo dello sport nel sostenere le persone costrette a fuggire e nell’aiutarle a creare legami con le loro nuove comunità.
Una game designer ucraina in erba trova l’ispirazione in Romania
Lontana dai suoi amici e a centinaia di chilometri da casa, Kate sogna nuovi legami. Ma, con l’incertezza della guerra in Ucraina, i suoi sogni hanno preso una nuova forma.
Insegnanti Rohingya e del Bangladesh uniscono le forze per affrontare gli ostacoli all’istruzione nei campi rifugiati
Insegnare insieme crea una migliore comprensione tra i rifugiati Rohingya e le persone del luogo in Bangladesh.
Filippo Grandi chiede maggiore sostegno mentre il Ciad affronta crisi multiple
Con quasi 600.000 rifugiati e 400.000 sfollati interni, il Ciad rimane un importante Paese ospitante, nonostante debba affrontare le proprie sfide socio-economiche, politiche e di sicurezza.