UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook X Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Il Gruppo Mediobanca sostiene le donne rifugiate e richiedenti asilo con UNHCR  

7 Set 2023

Le partecipanti a uno dei workshop regionali organizzati da UNHCR e le organizzazioni partner sui temi della protezione internazionale e per sensibilizzare sulla violenza sessuale e di genere (2019) © UNHCR/Valerio Muscella

Mediobanca aderisce al programma UNHCR per la protezione delle donne rifugiate e richiedenti asilo a rischio di violenza di genere in Italia 

Il Gruppo Mediobanca avvia la collaborazione con l’UNHCR, l’agenzia ONU per i rifugiati, sostenendo un programma integrato di protezione delle donne rifugiate e richiedenti asilo a rischio di violenza di genere (GBV) in Italia. 

Una scelta coerente con l’impegno del Gruppo verso le tematiche di inclusione e diversità, supportate negli ultimi anni con diversi progetti finalizzati alla costruzione di una cultura inclusiva, nel lavoro così come all’interno delle comunità di riferimento. 

Il programma di UNHCR sostenuto da Mediobanca ha come obiettivo primario quello di garantire a tutte le persone sopravvissute o a rischio di violenza di genere un accesso sicuro e tempestivo ai servizi sanitari e psicologici, oltre al supporto legale e al successivo sostegno per l’accesso al mercato del lavoro. Un bisogno crescente anche a seguito dell’escalation di nuovi conflitti e crisi umanitarie registrate dal 2022 che hanno comportato un aumento significativo dei rifugiati e dei richiedenti asilo in Italia.

L’UNHCR ha stimato che a fine 2022 in Italia fossero circa 400.000 le persone sotto il proprio mandato. Tra loro le persone giunte nel nostro paese dopo essere fuggite dalla guerra in Ucraina erano complessivamente oltre 173.000 e in maggioranza donne (53,3%). 

Nel 2023 è in crescita inoltre il numero di  persone in arrivo via mare, un gruppo composto per l’11% da donne.   

In particolare, il Gruppo Mediobanca investirà insieme a UNHCR sulla formazione di 1.600 professionisti, affinché possano offrire supporto adeguato alle persone vittime di violenza, sensibilizzando al contempo 3.250 donne su tematiche relative alla violenza di genere. A queste iniziative si aggiunge il sostegno (psicologico, medico e legale) a 1.300 donne a rischio o sopravvissute alla violenza di genere. 

“Il rispetto dei Diritti Umani e la promozione dell’inclusione sono elementi costituenti della nostra Politica ESG di Gruppo – commenta Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca. Poter sostenere questo importante programma di protezione al fianco di UNHCR ci consente di rinnovare il nostro impegno a supporto delle persone più fragili e vulnerabili in coerenza con i principi di Diversità, Equità e Inclusione che sono parte integrante del Piano Strategico “One Brand One Culture”. 

”Siamo felici del supporto di Mediobanca volto a rafforzare il sostegno alle donne rifugiate e richiedenti asilo sopravvissute a violenza. Attraverso questo progetto molte piu’ donne avranno la possibilità di accedere in maniera tempestiva ai servizi di cui hanno bisogno attraverso i quali potranno riprendere in mano il proprio futuro” ha dichiarato Chiara Cardoletti, rappresentante UNHCR per l’Italia la Santa Sede e San Marino.

Contatti Media:

  • Barbara Molinario, [email protected], +39 3385462932

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

L’UNHCR avverte: aumentano le violenze contro le donne in Repubblica Democratica del Congo

Appello congiunto delle Agenzie ONU (OCHA, UNCHR, UNICEF, UNFPA e OMS) contro la violenza di genere in Sudan

9.300 rifugiati inseriti nel mondo del lavoro con “Welcome” nel 2022

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici