UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

L’UNHCR esprime dolore per la tragedia nel canale della Manica ed esorta ad agire per prevenire la perdita di ulteriori vite umane

Commento alla stampa attribuibile a Pascale Moreau, Direttrice del Bureau Regionale per l’Europa dell’UNHCR.

25 Nov 2021

Siamo sgomenti e profondamente addolorati per la tragedia senza precedenti consumatasi mercoledì nel canale della Manica.

Almeno 27 persone, tra cui donne e minori, hanno perso la vita nel tentativo di traversata lungo una delle rotte marittime più pericolose al mondo. Si tratta del più elevato numero di vittime registrato nel canale in tempi recenti, una tragedia che avrebbe potuto essere evitata.

È ora che tutti gli Stati e la società civile si impegnino ad assicurare assoluta priorità alla vita, ai diritti e alla dignità degli esseri umani mettendoli al centro del dibattito, nel tentativo di trovare soluzioni.

Salvare vite umane deve sempre rappresentare una priorità.

In assenza di alternative più sicure, le persone continueranno a ricorrere a questi viaggi pericolosi e a restare vittime di trafficanti spietati che continueranno a sfruttarne disperazione e vulnerabilità.

È necessario organizzare una risposta coordinata e di vasta portata su entrambi i versanti della Manica, fornendo informazioni adeguate alle persone in transito, anche in merito ai rischi legati alla traversata, assicurando condizioni di accoglienza dignitose, salvando vite in mare, contrastando attivamente le organizzazioni dedite al traffico di esseri umani e incrementando il numero di canali di ingresso sicuri e regolari a beneficio dei rifugiati.

Tra le persone in transito, vi sono persone in fuga da aree colpite da conflitti che hanno dovuto far fronte a numerosi pericoli lungo le rotte percorse.

Le persone che necessitano di protezione internazionale devono potere accedere, in maniera efficiente e imparziale, alle procedure per presentare domanda d’asilo. Allo stesso tempo, sono necessari sforzi ulteriori affinché coloro che non soddisfano i criteri previsti, possano fare ritorno alla propria terra d’origine in tempi rapidi, garantendone il pieno rispetto dei diritti umani.

Solo una risposta coordinata, efficace e duratura può prevenire la perdita di ulteriori vite umane. L’UNHCR è a disposizione per fornire le conoscenze e il supporto necessari conformemente alle norme internazionali.

FINE

Contatti media:

  • A Parigi, Céline Schmitt, [email protected], +33 6 23 16 1178,
  • A Londra, Laura Padoan, [email protected], +44 777 556 6127
  • A Ginevra, Matt Saltmarsh, [email protected], +41 79 967 9936
  • A Ginevra, Shabia Mantoo, [email protected], +41 79 337 7650

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Un rifugio per persone sopravvissute alla violenza di genere offre sicurezza a donne e bambini rifugiati dall’Ucraina

La carenza di fondi costringe l’UNHCR a tagliare programmi vitali in RD Congo

Lavoro domestico: avvio della formazione per rifugiati

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici