UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

UNHCR/UNICEF: 234.000 rifugiati ucraini assistiti nei 36 Blue Dots in 7 Paesi

21 Set 2022

Rifugiati ucraini in un Blue Dot in Polonia. © UNHCR/Maciej Moskwa

Dall’escalation della guerra in Ucraina, circa 234.000 rifugiati ucraini hanno potuto usufruire dei servizi di protezione e supporto forniti dai 36 Blue Dot Hubs istituiti dall’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, e dall’UNICEF, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, in sette Paesi.

I Blue Dot sono spazi sicuri attrezzati per fornire informazioni, consulenza, servizi per la salute mentale e supporto psicosociale, assistenza legale e servizi di protezione per i rifugiati. I Blue Dot nascono con l’obiettivo di fornire assistenza a tutti i rifugiati, con un’attenzione specifica ai minorenni, alle persone con disabilità o con esigenze mediche specifiche, agli anziani, a persone che potrebbero essere vittime di tratta, sopravvissute/i alla violenza e a rifugiati della comunità LGBTQI+.

Le persone con esigenze specifiche o particolarmente vulnerabili possono essere identificate e indirizzate a servizi specializzati. I Blue Dot hanno anche lo scopo di identificare e sostenere i minori non accompagnati e separati che viaggiano da soli, nonché di provvedere all’educazione informale e all’assistenza alla prima infanzia per i minorenni in movimento.

“Il conflitto armato internazionale in Ucraina ha creato una crisi di protezione per le donne, i bambini e le persone più vulnerabili, che rappresentano la stragrande maggioranza di coloro che fuggono dall’Ucraina”, ha dichiarato Pascale Moreau, coordinatrice regionale per i rifugiati per la situazione in Ucraina. “I Blue Dot Hubs, volti a sostenere i centri comunitari e gli sforzi a livello municipale, svolgono un ruolo fondamentale nell’identificare e fornire supporto a donne, bambini, persone con disabilità e altre persone vulnerabili, che sappiamo essere maggiormente a rischio di violenza di genere, tratta, abusi, disagio psicologico e separazione familiare”.

Da febbraio di quest’anno, da quando milioni di persone sono fuggite dall’Ucraina, l’UNHCR e l’UNICEF hanno rapidamente istituito i Blue Dot nei principali punti di attraversamento, lungo le rotte di transito e nelle aree urbane dei Paesi limitrofi che hanno accolto i rifugiati; si tratta di stazioni ferroviarie, valichi di frontiera, centri di registrazione per ricevere assistenza economica, centri di accoglienza per rifugiati e centri comunitari. Ad oggi sono stati istituiti 36 Blue Dot Hubs in Bulgaria, Italia, Moldavia, Polonia, Romania, Slovacchia e Ungheria, che integrano il lavoro dei governi e di altri partner nel supporto ai rifugiati.

“Si stima siano circa 7,1 milioni gli Ucraini, la maggior parte dei quali donne e bambini, oggi rifugiati in Europa”, ha dichiarato Afshan Khan, Direttore regionale dell’UNICEF per l’Europa e l’Asia centrale. “I Blue Dot Hubs rappresentano un’estensione dei servizi forniti dai governi ospitanti volta ad identificare e indirizzare le persone più vulnerabili ai sistemi nazionali di assistenza e protezione. Tuttavia, il nostro lavoro non si ferma qui. I minorenni rifugiati devono affrontare molteplici sfide e hanno bisogno di un accesso continuo all’istruzione, a meccanismi di protezione sociale, all’assistenza sanitaria e ad altri servizi essenziali. Espandere l’accesso a questi servizi attraverso la nuova piattaforma digitale Blue Dots, che riunisce le informazioni e i servizi di riferimento in un unico strumento inclusivo, ci permetterà di continuare a raggiungere i più bisognosi con un supporto pertinente e tempestivo”.

Poiché molti rifugiati ucraini continuano a fuggire dal Paese o a rimanere in movimento e si affidano in larga misura alle informazioni provenienti dai social media e da altre fonti online per decidere dove e come viaggiare, dove stabilirsi e come accedere ai servizi, l’UNHCR e l’UNICEF hanno infatti lanciato anche un Digital Blue Dot.

Questa piattaforma digitale integra i Blue Dot Hubs fisici, fornendo ai rifugiati informazioni aggiornate, accurate e locali sui loro cellulari in materia di diritti e prerogative, sui servizi sociali chiave, i fornitori e come accedervi, e su come stare al sicuro.

Il Digital Blue Dot è compatibile con i cellulari e i tablet, è continuamente aggiornato e disponibile nelle principali lingue, tra cui l’ucraino e il russo.

Per saperne di più https://bluedothub.org/country-hubs/italy/

FINE COMUNICATO

Nota:

I rifugiati nei Paesi limitrofi possono individuare il Blue Dot Hub più vicino e trovare maggiori informazioni sui servizi offerti utilizzando la mappa interattiva sul Digital Blue Dot.

Sull’UNHCR:

L’UNHCR protegge le persone costrette a fuggire dalle loro case a causa di conflitti e persecuzioni. Lavoriamo in oltre 137 Paesi e proteggiamo milioni di persone rispondendo con aiuti salvavita, salvaguardando i diritti umani fondamentali e aiutandole a costruire un futuro migliore.

Segui il portale dei dati operativi dell’UNHCR sulla situazione in Ucraina.

Sull’UNICEF

L’UNICEF lavora in alcuni dei luoghi più difficili del mondo, per raggiungere i bambini più svantaggiati. In oltre 190 Paesi e territori, lavoriamo per ogni bambino, ovunque, per costruire un mondo migliore per tutti. Segui l’UNICEF Ucraina su Facebook, Instagram, Twitter e TikTok.

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Centinaia di migliaia di persone in fuga dalla Somalia verso l’Etiopia, le Nazioni Unite e i partner chiedono finanziamenti urgenti

Dichiarazione dell’Alto Commissario Filippo Grandi in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali

L’UA, l’UE e l’ONU sollecitano un’azione urgente per rispondere alle esigenze impellenti di migranti e rifugiati in Libia.

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici