UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Bisogno disperato di assistenza per i rifugiati eritrei nei campi rimasti isolati a causa del conflitto nel Tigray

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha potuto nuovamente accedere a due campi nel Tigray dove ha trovato i rifugiati eritrei disperatamente bisognosi di beni e servizi due mesi dopo che il conflitto ha costretto gli operatori umanitari a ritirarsi dalla regione.

19 Gen 2021

Bambini giocano in strada nel campo rifugiati di Adi Harush. © UNHCR/Chris Melzer

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha potuto nuovamente accedere a due campi nel Tigray dove ha trovato i rifugiati eritrei disperatamente bisognosi di beni e servizi due mesi dopo che il conflitto ha costretto gli operatori umanitari a ritirarsi dalla regione.

L’UNHCR ha guidato la prima missione umanitaria nei campi rifugiati di Mai Aini e Adi Harush dall’inizio del conflitto a novembre, dopo aver ottenuto il permesso di accesso una tantum dalle autorità etiopi per condurre una valutazione dei bisogni.

La valutazione, che si è conclusa la settimana scorsa, ha evidenziato la necessità di assistenza urgente per le decine di migliaia di rifugiati eritrei nel nord dell’Etiopia. I rifugiati sono stati tagliati fuori da qualsiasi fornitura e servizio per più di due mesi. I pozzi non funzionavano in assenza di carburante per le pompe – costringendo i rifugiati ad usare l’acqua di un torrente vicino per lavarsi, cucinare e bere, con conseguenti malattie come la diarrea.

L’unica assistenza che i rifugiati hanno ricevuto dall’inizio del conflitto è stata una distribuzione di cibo una tantum condotta dal Programma Alimentare Mondiale (PAM/WFP) quasi un mese fa. Una seconda distribuzione è in fase di pianificazione.

Per fortuna, i team dell’UNHCR hanno scoperto che sia nel campo di Mai Aini che in quello di Adi Harush, gli edifici e le strutture sono rimasti intatti, comprese le case dei rifugiati, le scuole e le cliniche, con pochi danni riportati.

Tuttavia, i rifugiati hanno riferito al nostro staff che, pur non essendo stati colpiti direttamente dai combattimenti, sono stati minacciati e attaccati da vari gruppi armati. I rifugiati ci hanno detto che continuano a essere preoccupati per la loro sicurezza, riferendo che bande armate vagano di notte per i campi rubando e saccheggiando.

L’UNHCR sta lavorando con il governo e i partner per ristabilire una presenza regolare nei campi ed organizzare una risposta sulla base delle informazioni raccolte. Abbiamo chiesto al governo di rafforzare la sicurezza in entrambi i campi.

Più a nord, nel Tigray, non abbiamo accesso ai campi rifugiati di Shimelba e Hitsats da novembre. Come evidenziato nella dichiarazione dell’Alto Commissario della scorsa settimana, continuiamo a ricevere segnalazioni di danni significativi in quei campi e molti rifugiati sono fuggiti in cerca di sicurezza e di cibo. Siamo profondamente preoccupati per loro.

Circa 5.000 rifugiati eritrei si sono diretti verso la città di Shire e vivono in condizioni disastrose, molti dormono in un campo aperto alla periferia della città, senza acqua e senza cibo.

L’UNHCR ribadisce l’appello dell’ONU per un accesso completo e senza impedimenti a tutti i rifugiati nella regione del Tigray e rimane impegnato a lavorare con il governo etiope per cercare insieme soluzioni. Sottolineiamo ancora una volta che sono necessarie azioni rapide per ripristinare un accesso sicuro per salvare migliaia di vite a rischio.

Per informazioni:

  • A Nairobi, Dana Hughes, [email protected], +254 733 440 536
  • In Etiopia, Chris Melzer, [email protected] +251 97 819 9207
  • A Ginevra, Babar Baloch, [email protected], +41 79 513 9549
  • A New York, Kathryn Mahoney, [email protected], +1 347 443 7646

Dona ora

 

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

L’UNHCR vince un premio per l’uso innovativo di soluzioni blockchain per fornire contanti alle persone costrette alla fuga in Ucraina

UNHCR: le donazioni islamiche hanno un ruolo sempre più importante per l’aiuto alle persone sfollate

Centinaia di migliaia di persone in fuga dalla Somalia verso l’Etiopia, le Nazioni Unite e i partner chiedono finanziamenti urgenti

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici