UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Le violenze nel Sahel costringono 2 milioni di persone a fuggire all’interno del proprio Paese

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, esorta a porre fine alle inarrestabili violenze in corso nella regione africana del Sahel che, per la prima volta nella storia, hanno ormai costretto oltre due milioni di persone a divenire sfollate all’interno del proprio Paese.

22 Gen 2021

Mamouna Ouedraogo, 37 anni, è stata costretta a fuggire dalla sua casa in Burkina Faso. Oggi vive con la suocera e sette figli, tra cui Alexandre di un anno, a Kaya, Burkina Faso, novembre 2020. © UNHCR/Anne Mimault

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, esorta a porre fine alle inarrestabili violenze in corso nella regione africana del Sahel che, per la prima volta nella storia, hanno ormai costretto oltre due milioni di persone a divenire sfollate all’interno del proprio Paese.

Le capacità di accoglienza delle comunità locali del Sahel, che si estende tra Burkina Faso, Ciad, Mali e Niger, e comprende alcuni dei Paesi meno sviluppati al mondo, hanno raggiunto un punto critico.

Si sta registrando una brusca impennata delle esigenze della popolazione in tutta la regione, in cui convergono crisi molteplici quali conflitto armato, estrema povertà, insicurezza alimentare, cambiamenti climatici e pandemia di COVID-19.

L’estrema vulnerabilità del Sahel è stata messa a nudo dall’impatto degli esodi forzati causati dalle orribili e diffuse violenze perpetrate da gruppi ribelli armati e bande criminali.

Le attività di risposta umanitaria sono messe pericolosamente a dura prova, pertanto l’UNHCR esorta la comunità internazionale a intensificare il supporto destinato alla regione. È necessario che gli Stati agiscano ora per aiutare i Paesi del Sahel a fronteggiare le cause alla radice di tali esodi forzati, promuovere uno sviluppo strategico e sostenibile, e rafforzare istituzioni quali scuole e ospedali, molte delle quali hanno cessato le attività a causa delle violenze continue. La situazione è peggiorata a causa della pandemia di COVID-19.

Il numero di sfollati interni nella regione è quadruplicato in soli due anni, considerato che se ne registravano 490.000 all’inizio del 2019. Oltre la metà di quelli attualmente presenti nella regione è composto da burkinabé. Nel Sahel, inoltre, trovano accoglienza oltre 850.000 rifugiati provenienti principalmente dal Mali.

Già nel corso di quest’anno, le violenze perpetrate in Niger e Burkina Faso hanno costretto più di 21.000 persone alla fuga per cercare rifugio altrove all’interno del proprio Paese.

In Burkina Faso, a partire dal 31 dicembre 2020, una serie di attacchi armati condotti contro la città di Koumbri e i villaggi limitrofi, nel nord del Paese, hanno costretto alla fuga più di 11.000 persone. La maggior parte è costituita da donne e bambini fuggiti di notte dopo che gli aggressori hanno aperto il fuoco contro le loro case. Si sono messi in salvo e ora sono accolti dalle comunità locali a Ouahigouya e Barga, a circa 35 km di distanza.

Malgrado la generosità mostrata dalle comunità di accoglienza, molti sfollati interni sono sprovvisti di riparo adeguato e dormono all’aperto. Necessitano con urgenza di alloggi, acqua e beni di prima necessità, nonché accesso a cure mediche e servizi igienico-sanitari adeguati a prevenire la diffusione del COVID-19.

L’UNHCR sta allestendo 108 alloggi resistenti a Ouahigouya e ha già distribuito materassi e coperte, prodotti per l’igiene, e altri aiuti essenziali. Le autorità locali stanno intensificando gli sforzi per registrare i nuovi arrivati e trasferirli a un altro sito.

In tutta la regione, l’UNHCR e i partner lavorano per assicurare a centinaia di migliaia di sfollati e alle comunità che li accolgono aiuti di importanza fondamentale, quali alloggi, aiuti emergenziali e contanti. Il personale dell’Agenzia, infine, lavora per prevenire e rispondere ai diffusi casi di violenza sessuale e sta ripristinando l’utilizzo di scuole e aule, supportando l’offerta di opportunità di apprendimento a distanza.

 

Contatti media:

  • A Dakar (regionale), Romain Desclous, [email protected], +221 786 396 385
  • A Ginevra, Boris Cheshirkov, [email protected], +41 79 433 7682
  • A New York, Kathryn Mahoney, [email protected], +1 347 443 7646
  • A Niamey, Jean-Sébastien Josset, [email protected], +227 90766977
  • A Ouagadougou, Moussa Bougma, [email protected], +226 253 405 22
  • A Parigi, Céline Schmitt, [email protected], +33 6 23 16 11 78

 

Dona ora

 

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Le attività gestite da donne in Afghanistan subiscono un duro colpo a causa dell’inasprimento delle restrizioni

L’UNHCR e Platon lanciano una collaborazione per porre l’attenzione sulle voci e le aspirazioni dei rifugiati

L’UNHCR vince un premio per l’uso innovativo di soluzioni blockchain per fornire contanti alle persone costrette alla fuga in Ucraina

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici