UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

L’UNHCR e i suoi partner chiedono 1,3 miliardi di dollari USA per sostenere i rifugiati del Sud Sudan

Questa è una sintesi di quanto detto da Shabia Mantoo (a cui può essere attribuito il testo citato) al briefing odierno per la stampa al Palais des Nations di Ginevra

21 Feb 2023

Una rifugiata sudsudanese e suo nipote in una delle otto strutture sanitarie nell'insediamento di Kalobeyei in Kenya. © UNHCR/Pauline Omagwa

Per proteggere e assistere 2,2 milioni di rifugiati sud-sudanesi nella regione quest’anno, l’UNHCR, l’Agenzia dell’ONU per i Rifugiati, insieme ad altri 108 partner umanitari e di sviluppo, richiede oggi 1,3 miliardi di dollari. I fondi andranno a sostegno dei rifugiati del Sud Sudan e delle comunità che li ospitano in Repubblica Democratica del Congo, in Etiopia, Kenya, Sudan e Uganda.

L’appello arriva nel contesto di una situazione economica che peggiora in tutta la regione, dove l’impatto a lungo termine della pandemia da COVID-19, insieme all’effetto provocato dalla guerra in Ucraina, ha fatto salire i prezzi di carburante e generi alimentari e aumentato la disoccupazione. I paesi ospitanti, che hanno generosamente accolto i rifugiati del Sud Sudan sopportano il peso della crisi con il sottofinanziamento, la siccità prolungata e una grave carenza di cibo, incluse le razioni alimentari destinate ai rifugiati.

Lanciando oggi il South Sudan Refugee Response Plan, l’UNHCR fa appello alla comunità internazionale perché aumenti il sostegno per i milioni di rifugiati che non possono tornare nei loro paesi, dove  vige una fragile pace intervallata da cicli di violenza sporadica, e che affrontano l’impatto di una crisi climatica sempre più grave. Quattro anni di alluvioni hanno provocato inondazioni in due terzi del paese, danneggiando decine di migliaia di case, terreni agricoli e bestiame.

Questo sostegno sarà fondamentale per sopperire alle necessità più immediate dei rifugiati nei paesi ospitanti, compreso il bisogno di alloggi, istruzione, sanità e assistenza alimentare. Poiché l’80% di tutti i rifugiati proveniente dal Sud Sudan nella regione è costituito da donne e bambini, il finanziamento ai programmi di prevenzione e risposta alla violenza di genere deve avere la priorità.

L’appello mira anche a fornire assistenza in denaro elettronico e anche iniziative che mirano all’aumento della resilienza, quali l’accesso al sistema finanziario e alla formazione, per aiutare i rifugiati e le comunità locali a generare reddito, provvedere alle proprie necessità e vivere dignitosamente.

I governi dei paesi ospitanti riceveranno anche il sostegno necessario a rafforzare lo spazio per l’asilo e a proteggere ulteriormente i diritti dei rifugiati e dei richiedenti asilo, oltre a migliorare le prospettive per soluzioni a lungo termine. Tra queste, un sistema di registrazione e  di documentazione più efficienti e il miglioramento delle iniziative per includere i rifugiati nei sistemi nazionali di protezione sociale, nonché ampliare l’accesso ai servizi di base; tutto questo contribuisce a preparare meglio i rifugiati ad unloro eventuale ritorno.

Verranno rafforzati gli interventi per aumentare l’uso di energia pulita e sostenibile nelle comunità che accolgono i rifugiati, per mitigarne l’impatto ambientale.

Con la ricezione di solo un terzo dei fondi richiesti lo scorso anno, per rispondere all’appello per i rifugiati del sud Sudan, i quattro paesi di asilo principali della regione (Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Sudan e Uganda) sono stati tra le operazioni più sottofinanziate dell’UNHCR.

Facciamo appello perché la compassione e l’impegno vengano estesi ai rifugiati del Sud Sudan e alle altre persone costrette alla fuga in tutto il mondo. Il finanziamento tempestivo è fondamentale per assicurare sostegno e protezione adeguati alle persone più vulnerabili.

 

Nota per le redazioni

Il South Sudan Regional Refugee Response Plan di quest’anno integra il 2023 Humanitarian Response Plan for South Sudan pubblicato nel dicembre 2022.

Qui il South Sudan Situation: 2023 Regional Refugee Response Plan at a Glance

Per maggiori informazioni contattare:

  • a Nairobi (regional), Faith Kasina, [email protected], +254 113 427 094
  • ad Addis Ababa, Neven Crvenkovic, [email protected], +251 948 053 450
  • a Khartoum, Assadullah Nasrullah, [email protected], +249 (0) 912 178 991 |
  • a Kampala, Frank Walusimbi, [email protected], +256 772 701140
  • a Nairobi, (Kenya), Firas Al Khateeb, [email protected], +254 757 98 3344
  • in DR Congo, Joel Smith, [email protected] +243825257774
  • a Pretoria (regional), Hélène Caux, [email protected], +27 82 376 5190
  • a Ginevra, Olga Sarrado, [email protected], +41797402307

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

La mancanza di fondi ostacola la risposta ai bisogni vitali dei rifugiati somali in Etiopia

Cresce la preoccupazione per la sicurezza dei rifugiati coinvolti nel conflitto in Sudan

L’Alto Commissario Grandi chiede di garantire sostegno all’Egitto impegnato nell’accoglienza di rifugiati dal Sudan

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici