UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Mali: violenze e minacce a opera di gruppi armati continuano a costringere alla fuga civili e rifugiati

24 Gen 2023

Le persone costrette a fuggire dal loro villaggio di N'Tillit, nel nord del Mali, hanno trovato rifugio nella città di Gao. © UNHCR/Handa Ag Mohamed

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, chiede di assicurare maggiore sostegno a quanti, negli ultimi giorni, sono rimasti sfollati in Mali, dove le violenze e le minacce perpetrate da gruppi armati hanno costretto civili maliani e rifugiati a fuggire per mettersi in salvo.

Nel villaggio di N’Tillit, nel Mali settentrionale, gli attacchi hanno costretto oltre 3.700 rifugiati burkinabé e civili maliani a fuggire in direzione di Gao, la città più vicina, distante 120 km.

Le aggressioni in corso a N’Tillt, dove i rifugiati burkinabé avevano trovato riparo negli ultimi anni dopo essere fuggiti dal Burkina Faso, hanno costretto le persone a fuggire per la seconda o la terza volta, causando loro traumi ancora maggiori. Dal 2018, i rifugiati burkinabé hanno varcato il confine facendo ingresso in Mali, nonostante l’instabilità sul piano della sicurezza in entrambi i Paesi. Al 31 dicembre 2022, il Mali accoglieva più di 60.000 rifugiati, dei quali 25.000 dal Burkina Faso. Attualmente, circa 440.000 maliani restano sfollati all’interno del Paese a causa delle continue violenze e minacce da parte dei gruppi armati.

È probabile che il numero di arrivi a Gao continuerà ad aumentare, dal momento che la popolazione rimasta a N’Tillit teme rappresaglie dopo aver ricevuto ultimatum per mano di un gruppo armato. Per mettersi in salvo, la maggior parte delle persone in fuga – donne e minori – ha camminato per ore senza aver cibo con sè.

Sfollati e rifugiati attualmente hanno trovato riparo sotto gli alberi o in alloggi di fortuna, con poco cibo o acqua a disposizione. Donne incinte e madri in periodo di allattamento con figli a carico, persone anziane, persone con disabilità, e minori separati hanno urgentemente bisogno di ricevere assistenza medica. UNHCR e partner stanno assicurando supporto alle autorità locali nelle attività di rilevamento e risposta alle esigenze delle famiglie rifugiatesi a Gao.

L’Agenzia, inoltre, sta coordinando le attività di risposta umanitaria a favore di rifugiati e sfollati interni maliani in tutto il Paese mediante l’erogazione di servizi quali alloggi di emergenza, istruzione, cibo ed approvvigionamento idrico, aiuti in contanti e programmi finalizzati allo sviluppo di competenze in campo economico.

Malgrado gli sforzi profusi per rispondervi, le esigenze degli sfollati restano pressanti, dal momento che le violenze perpetrate dai gruppi armati continuano a costringere le persone a fuggire. L’UNHCR si appella alla comunità internazionale affinché mostri maggiore solidarietà nei confronti delle persone in fuga in Mali e nei Paesi limitrofi: è necessario erogare con urgenza sostegno finanziario per permettere alle organizzazioni umanitarie di assicurare aiuti salvavita.

Per informazioni:

  • A Bamako, Mahamadou Diallo, [email protected], +223 79 34 00 41
  • A Dakar (regionale), Alpha Seydi Ba, [email protected], +221 773 457 454
  • A Ginevra, Eujin Byun, [email protected], +41 79 747 87 19
  • A New York, Kathryn Mahoney, [email protected], +1 347 574 6552

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici