UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Personaggi celebri al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, catastrofi naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • I dati in uno sguardo
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Nel 2018 realizzato meno del 5 per cento dei reinsediamenti necessari a livello mondiale

19 Feb 2019

I nuovi dati pubblicati dall’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, mostrano che, nonostante il numero di migrazioni forzate abbia toccato punte record a livello mondiale, nel 2018 è stato realizzato solo il 4,7 per cento dei reinsediamenti necessari a livello globale.
È quanto emerge dai dati resi noti questo mese relativamente alle partenze legate ai reinsediamenti facilitate dall’UNHCR: dell’1,2 milioni di rifugiati che si stima necessitassero di essere reinsediati nel 2018, solo 55.692 hanno potuto effettivamente esserlo.
Il numero principale di partenze legate ai reinsediamenti facilitate dall’UNHCR è avvenuto dai Paesi che accolgono il numero maggiore di rifugiati, fra i quali il Libano (9.800) seguito da Turchia (9.000), Giordania (5.100) e Uganda (4.000).
Su un totale di 81.310 casi segnalati per essere reinsediati, il numero principale di rifugiati proviene da Repubblica Araba di Siria (28.200), Repubblica Democratica del Congo (21.800), Eritrea (4.300) e Afghanistan (4.000).
L’anno scorso, il 68 per cento delle domande era relativo a persone sopravvissute a violenze e torture, persone con esigenze legali e fisiche specifiche, e donne e bambine a rischio. Oltre la metà, il 52 per cento, di tutte le domande di reinsediamento trattate nel 2018 era per minori.
Il reinsediamento, che prevede il ricollocamento di rifugiati da un Paese di asilo a un Paese che ha concordato di accoglierli e concedere loro di soggiornare permanentemente, è accessibile solo a una piccola frazione dei rifugiati di tutto il mondo. In genere, meno dell’1 per cento dei 19,9 milioni di rifugiati assistiti dall’UNHCR su scala mondiale può usufruire di questa possibilità.
Il reinsediamento continua a costituire una misura salvavita che assicura la protezione di quanti sono più a rischio. Rappresenta uno strumento di protezione e un meccanismo tangibile che consente ai governi e alle comunità di tutto il mondo di condividere le responsabilità nella risposta alle crisi legate alle migrazioni forzate. Il reinsediamento, insieme agli altri canali complementari di ingresso legale, rappresenta un obiettivo chiave del Global Compact sui Rifugiati volto a contribuire alla riduzione dell’impatto delle più vaste crisi di rifugiati sui Paesi di accoglienza.
Nel 2019, si stima che 1,4 milioni di rifugiati attualmente soggiornanti in 65 diversi Paesi su scala globale dovranno essere reinsediati.
Fra le popolazioni che necessitano maggiormente di essere reinsediate quest’anno vi sono i rifugiati siriani attualmente accolti in diversi Paesi del Medio Oriente e in Turchia (43 per cento) e i rifugiati nei Paesi d’asilo e di transito lungo la rotta del Mediterraneo centrale (22 per cento), dove le migrazioni verso l’Europa continuano a mietere un numero devastante di vittime.
Il Global Compact sui Rifugiati esorta gli Stati a mettere a disposizione un numero maggiore di posti per i reinsediamenti, sia tramite l’ampliamento dei programmi esistenti sia tramite l’istituzione di nuovi programmi.
Attualmente l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati sta collaborando con gli Stati e con i partner per sviluppare una Strategia di tre anni su Reinsediamento e Canali Complementari (Strategy on Resettlement and Complementary Pathways) per contribuire a incrementare il bacino di posti disponibili per i reinsediamenti, convincere un numero maggiore di Paesi a partecipare agli sforzi su scala mondiale tesi a rafforzare i programmi di reinsediamento, e migliorare l’accesso ai canali complementari a disposizione dei rifugiati.
Ulteriori informazioni sui dati relativi al programma di reinsediamento dell’UNHCR per il 2018 sono disponibili a questo link: https://www.unhcr.org/5c594ddf4. Il Portale dell’UNHCR sui dati globali relativi ai reinsediamenti con le statistiche a partire dal 2003 è accessibile al seguente link: https://rsq.unhcr.org/
 
Per maggiori informazioni:
A Ginevra, Shabia Mantoo, [email protected], +41 79 337 76 50

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

PROGETTO UNICORE (UNIVERSITY CORRIDORS FOR REFUGEES), AL VIA LA TERZA EDIZIONE. 24 università italiane accoglieranno 43 rifugiati dall’Etiopia

L’UNHCR trasferisce migliaia di rifugiati centrafricani verso aree più sicure  

In fuga dagli attacchi, gli abitanti dei villaggi nigeriani cercano sicurezza in Niger

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2021

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Seguici